Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Tennis, la storia di Althea Gibson raccontata in un libro dall’insegnante salernitano Michele Pisaturo

27/03/2024

Ci sono storie che meritano di essere raccontate e che, spesso, vengono dimenticate o accantonate. La storia di Althea Gibson, ad esempio, non così nota nel Belpaese è un punto fondamentale non solo nel Tennis ma anche nella lotta alla segregazione degli atleti di colore. Dalla povertà fino al tetto di Wimbledon e non solo, questi alcuni punti toccati da Michele Pisaturo, salernitano classe 1966 e insegnante di educazione fisica ed ex tennista, che, insieme all’associazione di ricerca con cui collabora, ha deciso di raccontare questa storia ne "La lezione di Althea".

"Ho giocato a Tennis e sono stato maestro di tennis tanti anni e ora insegno educazione fisica. - esordisce così Michele Pisaturo a proposito della passione per lo sport e per l’insegnamento - La voglia di insegnare mi è arrivata perché volevo restare in questo mondo. Ho deciso prima di frequentare l’ISEF e quella che all’epoca era la scuola per diventare maestro di tennis della federazione. Venticinque anni fa, poi, abbiamo creato insieme ad altri colleghi, in giro per l’Italia, un’associazione di ricerca con la quale abbiamo pubblicato lavori tecnici e ora ci occupiamo di storia dello sport e del tennis in particolare che è una disciplina molto impegnativa anche dal punto di vista mentale ma bella perché molto coinvolgente sia dal punto di vista tecnico ma anche emotivo e di crescita".

"I testi su carta hanno, infatti, un qualcosa di affascinante. - risponde così Pisaturo sul perché raccontare questa storia in un libro - Insieme all’associazione abbiamo pensato di approcciarsi al mondo dei libri perché, nonostante l’avanzare della tecnologia, essi rappresentano un modo incredibile per fare cultura e trasmettere storie e valori". Sul perchè questo titolo, l’ex tennista risponde così: "Althea Gibson è la protagonista di "La lezione di Althea". La tennista nata nel 1927 crebbe in una situazione di povertà che costrinse la famiglia a emigrare dal Sud degli Stati Uniti a New York, dove lei si alternò tra la passione dello sport di strada a dei risultati sportivi incredibili. Giocò a Basket con ottimi risultati, fino ad approdare al tennis neanche tanto giovane con la grande difficoltà di non poter partecipare ai tornei più importanti (all’epoca vietati agli uomini/donne di colore): i "neri" avevano una federazione a parte e non potevano mischiarsi coi bianchi nel periodo della segregazione".

"Althea riuscì a superare questo divieto fino a diventare la numero uno al mondo, vincendo il torneo più prestigioso (quello di Wimbledon) e a ricevere il trofeo dalle mani della regina Elisabetta II, incoronata da qualche anno. - risponde così l’insegnante sulla storia sportiva di Althea Gibson - Nonostante questi risultati, lei non fu in grado di superare queste difficoltà economiche (il tennis all’epoca era dilettantistico). Prima passò professionista e aprì gli incontri degli Harlem Globetrotters. Fallendo l’impresa, divenne professionista nel Golf (sport già professionistico negli anni ‘50) ma anche questo sport è segregato. Meno brava che nel Tennis ma con difficoltà e sacrifici riuscì a diventare la prima persona di colore (tra uomini e donne) a passare come professionista nel Golf. Althea, poi, in seguito, girerà un film con John Wayne e avrà risultati anche come cantante. La sua figura aprirà uno squarcio nella segregazione fino ad aprire la strada agli atleti e alle persone di colore nello sport".

"Il racconto è stato impostato in modo che potesse essere letto con una chiave divertente, prima ancora che istruttiva. - chiude così l’insegnante Pisaturo sui motivi per cui leggere questo libro - La storia viene raccontata da un insegnante immaginario, motivo per cui ci sono anche delle riflessioni sulla scuola odierna e tra le righe delle specifiche tecniche sul tennis. L’ultima motivazione è che abbiamo voluto raccontare questa storia, così importante, che in Italia non era così conosciuta".

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Promozione, la Top 11 del girone D al termine della stagione 2024/25

Si è chiuso con la promozione della Pro Sangiorgese, quella dell'Agerola nella finalissima intergironale con il Real S. Martino ai rigori e la salvezza del Centro Storico...

Eccellenza, la Top 11 del girone B al termine del campionato 2024/25

Il campionato di Eccellenza ha emesso i suoi ultimi verdetti lo scorso week-end con la disputa delle finali play-off nazionali che hanno visto la Campania acquisire un pass in...

Salernitana, ufficiale lo 0-3 a tavolino: granata in C, Sampdoria salva

Finisce nel peggiore dei modi questo finale di campionato per la Salernitana. Dopo i violenti episodi accaduti di ieri sera, domenica 22 giugno, durante il match di play-out di...

Basket, la rappresentativa Salerno conquista il terzo posto al Trofeo delle Province

Si chiude, tra l'entusiasmo e i sorrisi di tanti giovani atleti, il Trofeo delle Province, appuntamento conclusivo del progetto Academy provinciale. Un torneo Under 13 disputato...

Basket, coach Chiavazzo resta alla guida del quintetto maschile dell'Angri Pallacanestro

L’Angri Pallacanestro comunica la prosecuzione del rapporto professionale con Francesco Chiavazzo, che sarà il capo allenatore della B Interregionale per la quarta...

Mercato San Severino, la Forum Football Cup 2025 porta energia alla comunità tra sport, divertimento e passione

Dal 19 maggio al 17 giugno 2025, il Forum dei Giovani di Mercato San Severino ha dato vita alla quarta edizione della Forum Football Cup, un torneo che ha saputo mescolare...

Calcio a 8, la Tec Diesel regala a Salerno un Argento nell'Over 35 ed una Semifinale in Coppa Italia

Si sono disputate a Roma, in concomitanza con le finali di Nations League vinte dall'Italia di Totò Di Natale sulla Spagna, le fasi nazionali che chiudono le competizioni...

Salernum Cup, al via la settima edizione: il formato Champions la grande novità

Torna da lunedì 23 giugno uno degli eventi più attesi dell'estate salernitana. Con una formula rivisitata ad hoc e ricalca il modello della nuova Champions League,...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?