La Casertana venne fondata una prima volta nel 1908 da un cameriere del Caffè Margherita con la denominazione di Robur Caserta e partecipa al campionato di terza categoria campana fino al 1912 anno in cui Unione Sportiva Volturno e Associazione Sportiva Ausonia si fondono dando vita alla Pro Caserta che dopo la sospensione delle attività per la prima guerra mondiale, s'iscrive al campionato di prima categoria 1919/20 ma retrocede in Promozione e non s'iscrive a nessun campionato restando inattiva dal 1920 al 1924 quando viene fondata l'Unione Sportiva Casertana la quale prende parte al campionato di prima divisione 1925/26, al termine del campionato di Prima Divisione 1926/27 la Casertana, causa difficoltà economiche resta inattiva e riparte dal campionato di terza divisione con la denominazione di Gruppo Sportivo Pro Caserta ma dopo un anno si scioglie definitvamente e riparte con la denominazione di Associazione Sportiva Caserta e dopo due campionati di terza divisione la società si scioglie nel 1932 restando inattiva dal 1932 al 1936.
Nel 1936 nasce l'Associazione Calcio Caserta e partecipa al campionato di Prima Divisione Campania 1936/37 e dopo un anno la società cambia denominazione in Unione Sportiva Casertana e dopo tre campionati di prima divisione campana viene ripescata in serie C.
La Casertana gioca in serie C fino al 1943 quando i campionati vengono sospesi per via del secondo conflitto mondiale.
Alla ripresa dei tornei la Casertana nonostante il nono posto finale nel campionato di lega nazionele centro sud, decide di retrocedere volontariamente per motivi economici in prima divisione.
Una nuova retrocessione questa volta sul campo arriva al termine del campionato di lega interregionale sud 1947/48 e per la Casertana si aprono le porte del campionato di Promozione e dopo 2 anni viene riammessa in serie C.
In terza serie la Casertana gioca 2 campionati consecutivi ottenendo un quarto ed un nono posto che vuol dire retrocessione in IV serie, tuttavia in IV serie la Casertana gioca un solo campionato, infatti al termine della stagione 1952/53 retrocede in Promozione, facendo però subito ritorno in IV serie.
In IV serie la Casertana gioca tre campionati consecutivi, venendo ammessa al campionato d'Interregionale 1957/58 e successivamente al campionato di serie C 1958/59 al posto della Cirio Napoli esclusa ma in terza serie la Casertana gioca solo due campionati, infatti, al termine della stagione 1959/60 la Casertana retrocede in serie D dove vi resta per tre campionati consecutivi.
I rossoblu ritornano in serie C dopo aver vinto il campionato di serie D 1962/63 ed in terza serie vi giocano per sette stagioni consecutive fino alla stagione 1969/70 quando vincendo il girone C di serie C la Casertana viene promossa in serie B ma retrocede immediatamente in serie C dove gioca per cinque campionati consecutivi retrocedendo in serie D al termine della stagione 1975/76.
La Casertana resta in serie D per due campionati ma al termine della stagione 1977/78 il secondo posto ottenuto nel girone G di serie D è il lasciapassare per la serie C2 dove gioca per tre campionati, prima di venire promossa in C1 al termine della stagione 1980/81.
In serie C1 la Casertana gioca per tutti gli anni 80, infatti, viene promossa in serie B al termine del campionato di serie C1 girone B 1990/91 ma la sua presenza nella serie cadetta dura un solo anno, infatti, dopo aver perso lo spareggio con il Taranto retrocede in serie C1 al termine della stagione 1991/92 e per la Casertana è l'inizio della fine, infatti in terza serie gioca un solo campionato, e nel 1993 la Casertana non riesce ad iscriversi al campionato di serie C ripartendo dal Campionato Nazionale Dilettanti con la denominazione Casertana Football club.
Tra i dilettanti la Casertana gioca tre campionati consecutivi venendo promossa in C2 al termine della stagione 1995/96 ma la sua presenza tra i semi pro dura un solo campionato, infatti, al termine del campionato di C2 1996/97, dopo aver perso lo spareggio con il Frosinone la Casertana fa il suo ritorno tra i dilettanti dove gioca otto campionati consecutivi prima di venire esclusa al termine della stagione 2004/05.
Nell'estate del 2005 viene creata la società Rinascita Falchi Rossoblu e viene iscritta al torneo di Eccellenza e dopo 2 campionati viene promosa in serie D dove cambia denominazione in Caserta Calcio.
Approdato in serie D il Caserta Calcio fa subito il suo ritorno in Eccellenza, dopo aver perso il play out contro il Casrtovillari, ma anche in Eccellenza vi resta un solo anno, infatti, conclude al primo posto il torneo di Eccellenza Campania 2008/09 e viene promosso in serie D cambiando denominazione in U.S. Casertana 1908.
Tra i dilettanti la Casertana gioca quattro stagioni consecutive, cambiando denominazione al termine della stagione 2011/2012 quando diventa Casertana Football Club e venendo ripescata in lega pro seconda divisione nonostante la sconfitta nei play off contro la Virtus Vecomp Verona, lo scorso anno si è classificata seconda nel campionato di lega pro seconda divisione guadagnandosi la promozione in lega pro prima divisione.
Nella sua storia la Casertana ha giocato 2 campionati di serie B, 38 di terza serie, 4 di C2 e 25 di serie D oltre a tornei minori.
Il giocatore con il maggior numero di presenze con la maglia della Casertana è Marco Fazzi con 317 presenze realizzate dal 1968 al 1971 e dal 1972 al 1978, Fazzi è anche il giocatore che ha segnato il maggior numero di reti con la Casertana 105.
La tifoseria della Casertana è gemellata con quella della Ternana, mentre hanno rapporti di amicizia con le tifoserie di Avellino, Juve Stabia, Cassino, Marsala, Viribus Unitis, Lecce e Pisa, mentre rivalità più o meno sentite le hanno con le tifoserie di Salernitana, Benevento, Savoia, Gladiator, Turris, Ischia, Nocerina, Cavese, Ebolitana, Battipagliese, Campobasso, Nola, Paganese, Puteolana, Palmese, Brindisi, Foggia, Fidelis Andria, Monopoli e Taranto.
Il primo Casertana-Salernitana risale al campionato di serie C 1941/42 e la gara finì 0-2 a tavolino per la Salernitana, quel campionato si concluse con la Salernitana prima e qualificata al girone finale e la Casertana tredicesima, l'ultimo Casertana-Salernitana risale al campionato di serie C1 1992/93 e la gara terminò 0-0, quel campionato vide Palermo e Perugia promosse inizialmente in serie B, poi il Perugia venne retrocesso in serie C1 per illecito ed in serie B ci andò l'Acireale, la Salernitana finì quinta e la Casertana sesta a pari punti con l'Avellino, retrocessero in C2 Casarano Siracusa ed Ischia Isolaverde poi tutte ripescate in seguito ai fallimenti di Casertana, Catania e Messina.
Nella scorsa giornata di campionato la Casertana è andata a vincere 0-3 a Torre Annunziata contro il Savoia davanti a 1011 spettatori grazie alle reti di Diakitè, Murolo e Mancosu.
Martedì a Caserta è prevista una giornata fredda ma serena con le temperature che varieranno da -1 a 9 gradi.
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.