Il professor Virgilio D’Antonio è il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Salerno. Poco dopo le 18 di ieri è arrivata infatti la conferma: raggiunta la maggioranza assoluta dei votanti dopo il primo turno delle scorse settimane, per l’Unisa si chiude l’era Loia. Il suo candidato ha scelto di fare un passo indietro dopo il segnale negativo giunto dagli aventi diritto al voto, e inizia così la gestione D’Antonio, rimasto l’unico candidato in corsa dopo lo straordinario successo ottenuto al primo turno, che ha portato al ritiro della professoressa Alessandra Petrone, sostenuta dal rettore uscente Vincenzo Loia e da molti suoi fedelissimi. Successivamente, il professor D’Antonio ha ottenuto anche il sostegno di altri due candidati, Pietro Campiglia e Paola Adinolfi, entrambi portatori di un programma elettorale improntato alla discontinuità e alternativo rispetto a quello della candidata sostenuta da Loia. Al voto si sono recati: 499 aventi diritto tra il personale tecnico-amministrativo, 755 tra docenti, ricercatori e studenti, e 58 Rtda, ricercatori a tempo determinato di tipo A. A guidare l’Unisa per i prossimi sei anni sarà dunque Virgilio D’Antonio, docente ordinario di Diritto Costituzionale. La sua elezione segna un cambio di passo per l’Ateneo salernitano e apre una nuova fase all’insegna del rinnovamento. La proclamazione di D’Antonio si terrà oggi pomeriggio, al termine delle operazioni di scrutinio che inizieranno alle 18, mentre la nuova governance entrerà in carica il prossimo 1° novembre.
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello sviluppo culturale, economico e sociale della Campania", ha dichiarato Edmondo Cirielli, vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. "Auspichiamo un lavoro che metta al centro, innanzitutto, gli studenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica, dei servizi e delle opportunità di crescita professionale. L’Università deve tornare a essere un punto di riferimento libero e meritocratico per le nuove generazioni, in grado di dialogare con il territorio e contribuire al rilancio del Mezzogiorno. Apprezziamo in particolare la coerenza dimostrata dal nuovo Rettore con le parole di discontinuità pronunciate fin dal primo momento: un segnale chiaro di apertura verso una gestione trasparente, inclusiva e realmente orientata al bene comune della comunità accademica e della nostra regione", ha concluso Cirielli.
"L’elezione del professore Virgilio D’Antonio a Rettore dell’Università degli Studi di Salerno è un evento positivo e decisivo per l’Ateneo e per l’intero Territorio. Federalberghi Salerno saluta con gioia il nuovo corso dell’Università, apprezzando la competenza, l’equilibrio e l’abnegazione del Rettore D’Antonio", ha dichiarato il presidente Antonio Ilardi. "Siamo certi che Egli saprà dare nuovo slancio all’Ateneo e rinnovate motivazioni a chi vi opera.Siamo anche convinti che saprà costruire, con il supporto di quanti lo hanno sostenuto, un più proficuo e costante rapporto con il tessuto economico provinciale", ha aggiunto in conclusione. All’inizio della corsa si erano proposti sei candati tra cui anche Carmine Vecchione. Durante le scorse giornate, poi, si sono ritirati anche gli altri candidati - questa volta separatamente - augurando la vittoria di D’Antonio, il quale è ormai rimasto come unico candidato. È la prima volta in tutta la storia dell’Università degli Studi di Salerno che si vota l’elezione del rettore con un solo candidato, il quale è automaticamente vittorioso.
FONTE: Cronache
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.