"Grazie di cuore a voi, pubblico caloroso, attento e instancabile" così recita il mesaggio finale sui social di Salerno Letteratura, al termine dell'intensa settimana dell'edizione 2025 della nota manifestazione culturale, lasciando dietro di sé una scia di emozioni, riflessioni e grande partecipazione. Dal 13 al 21 giugno, piazze, chiese, musei e spazi storici della città di Salerno hanno accolto un evento che anche questa volta si è confermato come uno dei più innovativi e vivaci del nostro territorio.
La chiusura del festival, avvenuta il 21 giugno, ha rappresentato un concentrato di energia e cultura. Un manifesto imponente, che ha esplorato la letteratura come il contropotere della società, in risposta culturale alle difficoltà del nostro tempo, secondo il tema che ha fatto da filo conduttore a tutti gli incontri e momenti dell'evento. Il pubblico ha apprezzato la fusione tra le varie macroaree di letteratura, musica, graphic novel, teatro e scienza, trattanto di questioni sempre attuali e prorompenti, come migrazioni, crisi della democrazia, dissenso e libertà di parola. Una delle novità di quest'anno è stata rappresentata dai "lettori in scena", che ha spostato il focus dal palco al pubblico: un esperimento originale e coivolgente.
E' già stato annunciato l'appuntamento del Salerno Letteratura 2026, dal 13 al 20 giugno. Se l'edizione del 2025 appena conclusasi ha confermato una formula di successo, ora inizia la preparazione per la prossima stagione. Un festival che rilancia, con orgolio e determinazione, il quale spirito resta vivo edizione dopo edizione. Senza dimenticare il pubblico, che porta ancora avanti il proprio cammino culturale con la ragguardevole partecipazione all'evento.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.