Con l'applaudia serata inaugurale del 25 giugno, un concerto tributo a Pino Daniele in collaborazione con Marco Zurzolo e il Conservatorio Martucci, si è dato il via al 6° Festival delle Colline Mediterranee. Proseguirà con altre cinque serate imperdibili, tra musica dal vivo, teatro classico, grandi nomi del giornalismo e della narrativa civile. Organizzato dall’associazione culturale Do.Po. e dalla Tenuta dei Normanni, con la direzione artistica del giornalista Eduardo Scotti, il Festival è sostenuto da numerosi partner pubblici e privati, e rappresenta oggi una delle rassegne più attente e originali del panorama culturale campano.
Le colline salernitane che circondano l'anfiteatro della Tenuta dei Normanni si trasformano in uno spazio di ascolto, rifessione e dote artistica. Il Festival si presenta come un progetto culturale trasversale, capace di mettere in dialogo generi diversi e spettatori differenti. È un luogo dove si riflette su temi caldi della società contemporanea - dalle migrazioni alla criminalità organizzata, dal futuro della democrazia alla guerra - affiancando a momenti di leggerezza la musica jazz e pop, che si fonde con l’impegno, e il teatro che diventa specchio del presente. L'idea è quella di portare la cultura fuori dai luoghi canonici, dentro spazi suggestivi e immersi nella natura, dove lo spettatore può vivere un momento immersivo ed emozionante. Il Festival delle Colline Mediterranee è molto più di una rassegna: è un cammino culturale condiviso, dove il pensiero si intreccia alla bellezza, la parola alla musica, la denuncia all’empatia. Un invito ad abitare le colline salernitane: ogni serata sarà un incontro, ogni ospite una storia da ascoltare, e ogni spettatore un tassello di una comunità culturale viva e partecipe.
Durante il Festival, è possibile cenare nell’osteria mediterranea Casa Pedrera e pernottare nelle Foresterie della Tenuta dei Normanni. L'ingresso agli eventi è gratuito (con contributo libero) per le serate del 1, 3, 4 luglio, mentre i biglietti per i concerti del 7 e 10 luglio possono essere acquistati su www.etes.it. E' possibile consultare l'intero programma sul sito dell'evento www.festivalcollinemediterranee.it.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.