Si è tenuta oero mattina presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città a Salerno, la conferenza stampa di presentazione del Salerno Pride 2025. Erano presenti il sindaco della città capoluogo e presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, il consigliere comunale Fabio Polverino, il presidente di Arcigay Salerno Emanuele Avagliano ed il consigliere nazionale di Arcigay Francesco Napoli. Il primo cittadino - come riporta SalernoToday - ha sottolineato come, questa manifestazione, ponga al centro i temi delle uguaglianze, di una comunità plurale ed inclusiva che diventa non solo un tema ma che deve essere un obiettivo sostanziale dell’azione amministrativa quale segnale di una comunità matura e intelligente. Grande apprezzamento da parte del primo cittadino anche per la centralità data al tema della pace e del ripudio della guerra, soprattutto in un tempo complesso come quello che stiamo attraversando. Apprezzamento anche dal consigliere comunale Polverino che ha sottolineato l’ottimo lavoro svolto e la sinergia efficace che si è mantenuta tra l’Ente di Palazzo Guerra e l’organizzazione del Salerno Pride. Una sinergia consolidata da tempo, ma che di anno in anno ritrova le ragioni politiche e di avanzamento sociale per essere sempre più rafforzata.
Uno sguardo politico, a partire dalla Piattaforma di adesione al Salerno Pride, quello offerto da Francesco Napoli, Consigliere Nazionale Arcigay, il quale ha sottolineato come quest’anno il Salerno Pride ponga al centro i diritti e le uguaglianze per la comunità LGBTQIA+ inquadrando questo percorso di rivendicazione dentro una questione più ampia, anche di natura internazionale nella contemporaneità, che è quella dell’autodeterminazione dei popoli e dei corpi. Il Salerno Pride, ha proseguito, si pone nettamente contro il genocidio del popolo palestinese, contro le logiche belligeranti dell’uso della forza come deterrenza o come espediente diplomatico. Una attenzione anche alla guerra in Ucraina e a tutte le guerre di occupazione di uno stato contro un altro stato, troppo spesso in palese violazione del Diritto Internazionale e dei diritti umani. La comunità lgbtqia+, ha proseguito, non è estranea a questi temi, anzi ne sottolinea la continuità e l’intersezionalità con le proprie rivendicazioni, convinta che l’avanzamento dei diritti sia l’unica strada per la pace e per la crescita umana, sociale ed economica delle comunità.
Oltre settanta le organizzazioni del territorio che hanno aderito al Salerno Pride ed oltre trenta le amministrazioni comunale che hanno dato il patrocinio alla manifestazione e che sono state invitate ad essere presenti alla parata con il proprio gonfalone e con una rappresentanza in fascia tricolore. Infine, il presidente di Arcigay Salerno Emanuele Avagliano, ha ringraziato l’amministrazione comunale e la Vicesindaca Paky Memoli, ma anche assessora alle pari opportunità, per la vicinanza ed il supporto all’evento e alle istanze della comunità. Ha proseguito poi con il programma della manifestazione che ha già visto diversi appuntamenti nel corso del mese di giugno con presentazioni di libri anche grazie a Feltrinelli Salerno. Importante evento prima della parata di sabato 28, sarà quello dedicato ai linguaggi inclusivi e alle culture delle uguaglianze, previsto per venerdì 27 alle ore 9 al Salone dei Marmi, Un convegno aperto a tutta la cittadinanza, realizzato anche come evento formativo grazie al sostegno e al patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Campania, dell’ordine degli Assistenti Sociali e dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Un evento che mette al centro l’urgenza di educare le professioni e la cittadinanza ad una corretta informazione e all’uso non discriminatorio dei linguaggi.
La parata invece avrà inizio alle ore 17.30 di sabato 28 giugno, con partenza da Piazza Ferrovia e arrivo in Piazza Amendola. Madrina d’eccezione Nina Palmieri, giornalista particolarmente impegnata sui temi dei diritti civili e dell’inclusione. Con lei il supermodello internazionale Fabio Mancini, volto storico della moda italiana, da tempo protagonista di importanti campagne formative e iniziative culturali a favore di studenti e adolescenti e di professionisti di settore, medici e politici. Dalle 20, in Piazza Amendola, lo spettacolo conclusivo che vedrà un momento di interventi istituzionali e politici a cui seguirà l’alternarsi di momenti di musica, danza e spettacolo insieme ad un ricordo celebrativo dei vent’anni del Salerno Pride. Concluderà il mese del pride salernitano, la presentazione del libro DiversaMente con la presenza dell’autore Immanuel Casto, volto noto dei social, designer e cantautore, mercoledì 2 luglio presso la Libreria Feltrinelli di Corso Vittorio Emanuele. La manifestazione torna, così, a colorare la città e la provincia dopo tre anni anche grazie al sostegno dell'amministrazione comunale di Salerno e delle molte civiche amministrazioni che hanno dato il proprio patrocinio. Inoltre, Palazzo di Città, fino a domenica 29 giugno, è illuminato con i colori dell'orgoglio. Oltre settanta sono le sigle che hanno aderito al Documento Politico e alla manifestazione e che raccolgono un'ampia comunità di organizzazioni, associazioni studentesche, enti, istituzioni, sindacati, partiti politici e sigle della società civile.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.