Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno Letteratura 2025, via alla tredicesima edizione: la parola come contropotere e resistenza

14/06/2025

Parte oggi, sabato 14 giugno, la tredicesima edizione di Salerno Letteratura. Fino al 21 giugno, il centro storico della città si trasformerà in un laboratorio diffuso di pensiero, parola e impegno intellettuale e civile. Le strade, i palazzi storici, le piazze e gli spazi culturali diventano teatro di letture, dialoghi, spettacoli, laboratori e performance, rivolti a ogni fascia d’età. Il tema scelto per il 2025, "In faccia ai maligni e ai superbi. Letteratura come contropotere" richiama un verso ironico e sovversivo di Fabrizio De Andrè per evocare la funzione della letteratura come strumento di resistenza, critica e liberazione. Un invito esplicito a riflettere - in un’epoca dominata dalla superficialità e dalla frammentazione del discorso pubblico - sul ruolo della parola scritta come spazio di autonomia e contro-narrazione. Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi il 10 giugno a Palazzo di Città, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, insieme alla direttrice organizzativa Ines Mainieri e alla presidente dell’associazione Duna di Sale, Daria Limatola, hanno ribadito il valore di Salerno Letteratura come spazio reale di confronto, al di fuori dalle logiche commerciali e dalle mode del momento. "Anche quest’anno abbiamo cercato di costruire un programma che metta i contenuti al centro", ha dichiarato Carillo. "Non vogliamo seguire i diktat dell’editoria, ma offrire al pubblico strumenti di riflessione critica. La letteratura da sola non può cambiare il mondo, ma può essere un contropotere, e per questo spesso viene osteggiata". Paolo Di Paolo ha sottolineato il ritorno centrale del teatro: "C’è molto teatro, anche in forma semplice, perché il teatro è letteratura viva. E oggi più che mai ci serve per leggere la realtà".

Ad aprire il festival oggi, sabato 14 giugno, è Melania G. Mazzucco, una delle più importanti autrici italiane contemporanee, con una prolusione inaugurale che ne segna ufficialmente l’avvio. Il giorno successivo sarà in dialogo con lo scrittore austriaco Christoph Ransmayr. In otto giorni di eventi, oltre 160 ospiti tra scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, scienziati e artisti italiani e internazionali si alterneranno in un programma ricchissimo. Tra i nomi di rilievo: Stephen Markley, Adania Shibli, Kamel Daoud (in collegamento per motivi di sicurezza), Elena Kostioukovitch, Stefano Massini, Roberto Andò, Adriano Sofri, Giancarlo De Cataldo, Edoardo Albinati, Romana Petri, Giulia Caminito, Gino Castaldo, Riccardo Falcinelli, Ivano Dionigi, Laura Pepe, Hope Larson, Zuzu, Elio Pecora, Gipi e molti altri. Come da tradizione, il festival si svolge in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno: Palazzo Fruscione, Museo Diocesano, Chiesa dell’Addolorata, Arco Catalano, Spazio Matteotti, Largo Pomona, fino all’atrio del Duomo. Le sezioni tematiche sono ben quattordici, tra cui Finzioni, Politica – Verifica dei poteri, Scienza, Classica, Filosofia, Graphic Novel, Poesia, Scuola di lettura, Spazio Ragazzi e la nuova Serata d’onore, che propone omaggi in forma teatrale e critica a grandi figure della letteratura: da Thomas Mann (con Luca Crescenzi e Fausto Russo Alesi) a Francis Scott Fitzgerald, Alfred Döblin, Jane Austen, Philip K. Dick, fino a Dostoevskij e Rainer Maria Rilke.

Ampio e articolato anche il programma per ragazze e ragazzi, curato da Daria Limatola. Coinvolgerà tutte le fasce d’età con letture ad alta voce, laboratori interattivi, Summer School di scrittura e giornalismo, incontri sull’educazione alla lettura per genitori, e riflessioni su tematiche cruciali come ambiente, disagio giovanile, resistenza civile. Tra le novità: Tempo Video, laboratorio audiovisivo per giovani, e numerose collaborazioni con scuole, università, compagnie teatrali e artisti del territorio. Non mancano spettacoli ispirati a Kafka e performance su temi civici, come il racconto delle staffette partigiane. Salerno Letteratura inoltre, ospita anche quest’anno tappe importanti del panorama letterario nazionale: la Cinquina del Premio Strega, il Premio Salerno Libro d’Europa (dedicato ad autori europei under 40), il Premio Demetra sull’editoria ambientale indipendente e il Premio Letteratura d’impresa, promosso con ItalyPost, Confindustria e Camera di Commercio. Ampio spazio anche alla scienza, con ospiti del calibro di Maria Rescigno, Michela Matteoli e Alberto Mantovani, che riflettono sul dialogo tra medicina, neuroscienze e narrazione.

Il festival continua a essere possibile grazie a una rete consolidata di collaborazioni e sostegni: Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio, Scabec, Università degli Studi di Salerno, insieme a main sponsor come BPER e La Doria. I libri degli ospiti saranno presenti nei luoghi del festival a cura delle librerie Feltrinelli, Imagine’s Book, Libramente, Mondadori e Saremo Alberi. Con il suo ricco programma Salerno Letteratura 2025 si conferma ancora una volta come uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Un appuntamento imprescindibile per chi crede nella forza della parola come strumento di conoscenza, libertà e resistenza. In un’epoca segnata dalla disattenzione e dalla velocità, Salerno offre otto giorni di profondità e confronto autentico, restituendo alla letteratura il suo ruolo di contropotere vivo e necessario.

Info e programma completo su:  www.salernoletteratura.com

Lucia Bosco - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, il Plebiscito Padova doma il Bogliasco e si laurea campione d'Italia Under 18

Trionfo davanti al pubblico amico per il Plebiscito Padova che supera il Bogliasco in un'avvincente finale, remake di quella per il Bronzo di un anno fa ad Avezzano, e conquista...

Salernum Baronissi, dall'Umbria arriva Oliva. Strappata l'importante riconferma di Fortunato

Il Salernum Baronissi rende noto il tesseramento per la nuova stagione sportiva del difensore Ivan Oliva. Classe 2001, è cresciuto nel settore giovanile del Benevento....

Dilettanti, Nocera, Paganese e Scafatese movimentano il mercato. Colpi per Buccino, Costa d'Amalfi e Santa Maria Cilento

E' la Nocerina a monopolizzare questa settimana di calciomercato in Serie D. Ingaggiato Simone Icardi, esperienza e quell'entusiasmo per fare sempre meglio. Centrocampista, 28...

Serie D, la Gelbison cala l'asso dietro la scrivania: Enrico Coscia entra nello staff tecnico

La Gelbison Calcio è orgogliosa di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di Enrico Coscia, uno dei dirigenti sportivi più esperti e stimati del panorama...

Under 15, il Benevento pesca ancora nel salernitano: firmano Renzi e Picarella

Inizia ufficialmente il calciomercato anche in chiave giovanile ed al centro dell'attenzione ci sono, come tradizione, società e giovani atleti della provincia di...

Ginnastica Salerno, Franco Sammarco si laurea campione d'Italia Silver L3. Mogavero di Bronzo

Si è conclusa la scorsa settimana a Rimini la grande kermesse di Ginnastica in Festa 2025 e che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 ginnasti e ginnaste provenienti...

Serie C, intermediazione salernitana nell'approdo del greco Tsingaras al Benevento

Nuovo colpo per il centrocampo del Benevento in vista del prossimo campionato di Lega Pro che il club sannita vuole disputare con il chiaro intento di giocarsi la promozione in...

Salernitana, dopo Inglese arriva De Boer: visione e ordine a centrocampo. Il regista olandese firma fino al 2027

di Massimiliano Catapano
Un volto nuovo per il cuore del gioco granata. La Salernitana riparte dal centrocampo e lo fa puntando su Kees De Boer, centrocampista olandese classe...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?