di Massimiliano Catapano
Con un colpo d’occhio che lascia senza fiato, Salerno ha ufficialmente aperto al pubblico un nuovo tratto di spiaggia lungo la fascia orientale, tra i quartieri di Pastena e Torrione. Un’inaugurazione che non rappresenta solo la conclusione di un imponente intervento di ripascimento costiero, ma soprattutto l’inizio di una nuova stagione per la città, che riabbraccia il suo mare con dignità e visibilità ritrovate. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Comune di Salerno, è stato presentato il 1° giugno alla presenza del presidente Vincenzo De Luca, del sindaco Vincenzo Napoli e dell’assessore all’Urbanistica Dario Loffredo. Quest’ultimo, durante la cerimonia, ha dichiarato: "Orgoglio è la prima parola che mi viene in mente per descrivere questa mattinata. È il risultato di un lavoro meticoloso, mirato alla sicurezza, alla valorizzazione del paesaggio e al rilancio turistico. Oggi possiamo dire con soddisfazione che ci siamo riusciti".
Non è un caso che i salernitani abbiano scelto di battezzare la nuova area balneabile con il nome evocativo di "Universo Beach". Per mesi, in tanti hanno osservato con curiosità le draghe in azione dal lungomare Marconi, assistendo al lento ma costante avanzamento dei lavori che hanno portato l’arenile fino a 70 metri verso il mare. Una trasformazione che sembrava irrealizzabile fino a qualche tempo fa e che ora, con l’arrivo dell’estate 2025, è divenuta realtà. La giornata festiva successiva all’apertura ha visto un’affluenza da record. Centinaia di cittadini, increduli e felici, hanno occupato ogni angolo della nuova spiaggia con ombrelloni e lettini, assaporando finalmente la possibilità di vivere il mare "a due passi da casa", come accade nelle migliori località turistiche del Mediterraneo. L’intervento si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione costiera che mira non solo a contrastare l’erosione marina, ma anche a rafforzare la vocazione balneare di Salerno. Dopo le opere completate negli scorsi anni in altre aree del litorale cittadino, i lavori proseguiranno nei prossimi mesi per ridisegnare e valorizzare ulteriori tratti di costa.
Un progetto ambizioso che rafforza l’identità urbana della città e che si pone l’obiettivo di fare del fronte mare uno dei motori principali dello sviluppo economico e sociale. Con l’apertura del nuovo tratto, anche la zona orientale potrà beneficiare del crescente flusso turistico che ha già premiato Salerno in anni recenti. Un’occasione preziosa per l’economia locale, con ricadute positive sul commercio, l’occupazione e la qualità della vita. Il mare, dunque, torna ad essere protagonista e simbolo di rinascita. Salerno guarda al futuro con rinnovata fiducia, presentandosi come una città sostenibile, attrattiva e profondamente legata al suo territorio. La spiaggia c’è. L’entusiasmo pure. Ora non resta che viverla.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.