Riceviamo e pubblichiamo
4 giugno 2025 – Ha preso il via lo scorso 16 maggio presso il Castello D’Alagno di Somma Vesuviana la diciottesima edizione del Maggio dell’Architettura, promossa dalla Fondazione Siebenarchi. Anche quest’anno, la manifestazione si distingue per il forte intento scientifico e culturale, volto a ribadire il ruolo dell’architettura sul piano umanistico, etico, sociale, ambientale ed economico, con un approccio trasversale e interdisciplinare. Progettazione, rapporto tra uomo e spazio, rigenerazione urbana, tutela del patrimonio storico-architettonico: sono solo alcuni dei temi affrontati in un programma articolato tra dibattiti, sessioni plenarie, premiazioni e incursioni artistiche. Ci si avvia così alla conclusione di questa edizione, che anche quest’anno ha visto un fitto calendario di eventi dedicati alla cultura architettonica contemporanea. L’edizione 2025 – inserita nel Public Program del Padiglione Italia della Biennale di Venezia – chiuderà in grande stile con le due giornate conclusive del 6 e 7 giugno.
Venerdì 6 giugno 2025 - Dalle ore 17.00 alle 20.00 si terrà il confronto pubblico dal titolo "Duello della parola: Architettura", momento di riflessione critica che accompagnerà l’inaugurazione della Mostra del Premio Maggio dell’Architettura. Apriranno l’incontro i saluti di Francesco Sepe (Vicepresidente Siebenarchi) e Antonio Carbone (Tesoriere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli). A moderare l’incontro sarà il prof. Renato Capozzi (Università degli Studi di Napoli "Federico II" - DiARC), mentre interverranno due autorevoli esponenti del dibattito architettonico nazionale: Guglielmo Bilancioni (Università degli Studi di Genova – DAD) e Renato Rizzi (IUAV – Venezia).
Sabato 7 giugno 2025 - Dalle ore 9.00 alle 13.30, si svolgerà la Lectio Magistralis dell’architetto Massimo Majowiecki (IUAV – Venezia), dal titolo "Dalla ricerca alla realizzazione - esperienze progettuali di grandi strutture". L’intervento sarà preceduto dai saluti istituzionali dell’Assessora alla Cultura di Somma Vesuviana Rosalinda Perna, del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli Lorenzo Capobianco e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli Gennaro Annunziata. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., Massimo Crusi. A seguire, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio "Matita d’oro" e dei Premi "Maggio dell’Architettura", sotto la direzione dell’arch. Giovanni Fiamingo.
Il Maggio dell’Architettura 2025 è dedicato alla memoria dell’architetto Salvatore Visone, già presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli, docente di Tecnica Urbanistica, direttore tecnico per diverse aree di ricerca presso il Centro LUPT e figura di riferimento per il mondo professionale e accademico. A un anno dalla scomparsa, il Presidente di Siebenarchi, Claudio Bozzaotra, ha voluto ricordarne l’impegno culturale e istituzionale, con particolare riferimento al suo sostegno alla manifestazione fin dalle sue prime edizioni. Il tema dell’edizione 2025 - curata dall’arch. Giovanni Fiamingo - è dedicato alla "prefigurazione dello spazio architettonico” e al confronto tra poetiche progettuali e paradigmi emergenti come l’Intelligenza Artificiale. La mostra allestita presso il Castello d’Alagno riunisce i contributi di studiosi e progettisti invitati, e sarà oggetto di una tappa conclusiva a Venezia, con un’ulteriore programmazione per il 2025/26 presso prestigiose università cinesi.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.