La Pro Recco batte i serbi del Radnicki anche nella finale di ritorno e conquista l'Euro Cup per la prima volta nella sua storia. Con questo successo la squadra del presidente Maurizio Felugo firma il triplete stagionale dopo aver vinto anche Scudetto e Coppa Italia, festeggiati in paese durante la rinomata Festa della Focaccia. "Complimenti per la stagione e i tre trofei conquistati a dirigenza, giocatori e staff della Pro Recco. - sottolinea il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli - Successi ottenuti e meritati dopo un'estate di incertezza superata grazie a evidenti capacità manageriali e alla comunità di intenti dimostrata da tutta la squadra. Valori personali e tecnici encomiabili! Complimenti all'AN Brescia e alla RN Savona che hanno conteso alla Pro Recco Scudetto e coppa Italia fino alla fine e alla Pallanuoto Trieste che si é stabilmente inserita tra le top four. Complimenti anche a tutte le squadre che hanno reso il campionato incerto per ogni obiettivo con le serie dei play-off e play-out risolte spesso all'ultimo incontro. Desidero rivolgere un ringraziamento pure al settore arbitrale, ai delegati e ai giudici, per l'impegno e la professionalità dimostrati soprattutto nei momenti più intensi, alla stampa e alla Rai per la copertura televisiva in particolar modo delle fasi decisive di Coppa Italia e campionati e a pubblico e tifosi che hanno seguito con passione e correttezza la stagione. Anche il torneo femminile sta volgendo al termine con play-off emozionanti. Poi le Nazionali riprenderanno il cammino verso i Mondiali di Singapore che aprono un quadriennio durante il quale ambiamo a confermarci nell'èlite della Pallanuoto internazionale e, soprattutto con la squadra maschile, prenderci quello che ci hanno tolto", conclude Barelli.
In casa biancoceleste il commento finale di Sandro Sukno: "Una stagione veramente straordinaria, complimenti a tutta la società. Grazie ai ragazzi: a settembre nessuno pensava a questa stagione, abbiamo vinto tutto, affrontando tante difficoltà, ma i ragazzi non hanno mai mollato e i frutti sono arrivati. Dieci mesi insieme, ogni giorno si sono presentati all’allenamento con una passione speciale; ci siamo uniti e al momento giusto abbiamo mostrato un gioco perfetto nelle tre finali". Il capitano Francesco Di Fulvio: "Una gioia unica. Ci tengo a ringraziare il pubblico, sabato c'era una cornice straordinaria. Noi ai quattro goal di vantaggio non abbiamo mai pensato, siamo scesi in acqua come se fossimo 0-0, con una ottima difesa per almeno tre tempi. Non vediamo l'ora di tornare in Champions. È stata una stagione incredibile, la più bella e forse la più faticosa da undici anni a questa parte. Abbiamo passato tanti momenti difficili, ma ci siamo compattati ancora di più grazie al mister, alla società, ai due nuovi proprietari. Abbiamo mostrato a tutti quanti che il Recco c'è, a prescindere dai giocatori". Al passo d'addio Aaron Younger: "La mia ultima partita a Recco e forse è stata la più bella, ad agosto mai avremmo pensato di essere qui a maggio, con tre titoli in bacheca. Quest'anno avevamo una motivazione diversa e questi trofei valgono più di tutti".
Le squadre maschili della Pro Recco e del Ferencovaros si preparano per una sfida storica negli Stati Uniti. Due club iconici del panorama pallanuotistico mondiale, Pro Recco e FTC, stanno portando lo sport verso una nuova dimensione: nell'estate del 2025, le potenti squadre ungherese e italiana si affronteranno in due partite ufficiali negli Stati Uniti. La prima si giocherà a New York, la seconda in un'altra sede americana; questi incontri speciali si terranno all'inizio di settembre. Pro Recco e Ferencvaros non sono soltanto squadre dominanti nei rispettivi campionati nazionali, ma anche protagoniste assolute sulla scena internazionale. Il club italiano detiene il record di 11 titoli in Champions League, mentre la formazione magiara è la campione in carica della massima competizione europea. La loro egemonia è testimoniata dal fatto che si sono spartite il trofeo più prestigioso a livello continentale nelle ultime cinque stagioni, scontrandosi anche in due finali: la Pro Recco ha trionfato nel 2021, mentre nel 2024 è stato l'FTC-Telekom a salire sul tetto d’Europa battendo il grande rivale. Ora, questa epica rivalità prosegue oltreoceano - per la prima volta nella storia di questo sport. Questa collaborazione, pianificata da tempo, è molto più di due partite: rappresenta anche un'iniziativa di diplomazia sportiva e promozione del pubblico, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare la Pallanuoto su scala internazionale - in particolare negli Stati Uniti, dove questo sport sta attirando sempre più attenzione. Alcune partite saranno giocate alla Princeton University. Le date precise, le sedi e le informazioni sui biglietti saranno annunciate nelle prossime settimane
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.