Si è tenuta giovedì 22 maggio la cerimonia di inserimento dei fratelli Franco e Pino Porzio nella Walk of Fame dello sport italiano lungo il Viale delle Olimpiadi al Foro Italico a Roma. Un prestigioso riconoscimento per due straordinari campioni della Pallanuoto italiana e del Circolo Nautico Posillipo. Con la calottina del Settebello insieme hanno vinto lo storico Oro ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, la Coppa del Mondo ad Atene e gli Europei di Sheffield nel 1993 e i Mondiali di Roma nel 1994. Oggi Franco è il presidente della società napoletana Acquachiara da lui stesso fondata ed allenatore della squadra di Pallanuoto; Pino è il direttore tecnico della Pallanuoto ed allenatore della prima squadra del CN Posillipo. I fratelli Porzio si aggiungono alla lista dei pallanotisti azzurri presenti nella Walk of Fame che include Cesare Rubini, Eraldo Pizzo, Gianni De Magistris, Francesco Attolico, Sandro Campagna, Mario Fiorillo e Amedeo Pomilio.
Le mattonelle celebrative di Franco Porzio e Pino Porzio sono state collocate nella Walk of Fame durante una solenne cerimonia con la presenza degli altri insigniti e del Presidente del CONI Giovanni Malagò. Con i due campioni olimpici di Barcellona 92 hanno condiviso lo stesso onore Gigi Buffon, campione del mondo di Calcio a Germania 2006; Giorgio Di Centa, campione olimpico della 50 km di Sci di fondo a Torino 2006; gli schermidori Elisa Di Francisca, campionessa olimpica nel fioretto individuale e a squadre a Londra 2012 e Aldo Montano, Oro olimpico nella sciabola ad Atene 2004; Gerda Weissensteiner, campionessa olimpica nello Slittino a Lillehammer 1994; la pallavolista Francesca Piccinini, campionessa mondiale nel 2002.
"Sono immensamente felice - dichiara Franco Porzio - di questo meraviglioso riconoscimento che mi onora tantissimo. E' stato molto emozionante ritrovarsi nella Walk of Fame con i più grandi campioni dello sport italiano di tutti i tempi. Sono orgoglioso di questo tributo che premia le imprese sportive ma anche tutta la mia vita al servizio dello sport". "Lo sport - proseguono in tandem i due fratelli - può aiutarci tutti a vivere meglio. Esige sacrificio, dedizione, spirito di squadra, equilibrio nella vittoria e nella sconfitta, voglia di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo. Vincere nello sport è vincere nella vita. Perchè tutti dobbiamo essere campioni della nostra vita". Festa grande anche per Acquachiara e Posillipo, realtà sportive e sociali di grande importanza dove migliaia di persone di tutte le età vivono con passione ed entusiasmo i valori più alti dello sport di tutti e per tutti.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.