Per la sesta volta Agropoli ospita una tappa delle Finali Nazionali giovanili di Pallavolo. Sarà la prima edizione senza il dirigente Biagio Motta, riferimento imprescindibile negli anni per l'organizzazione dell'evento. Le FNG Under 16 hanno avuto inizio il 19 maggio, quando le prime 16 società italiane hanno raggiunto il Cilento per la Fase Preliminare (martedì e mercoledì le giornate di gare), mentre l'arrivo delle prime 12 del ranking è previsto nella giornata di mercoledì, nel giorno che precede l'inizio della Fase Finale. I campi di riferimento saranno come sempre il Pala Di Concilio e il PalaGreen di Agropoli, il PalaCilento di Torchiara e la Palestra Comunale di Capaccio Paestum (mentre il PalaImpastato di Agropoli sarà un campo di riserva). Due anni fa, fu Ravenna ad aggiudicarsi il titolo nazionale U19 maschile, schierando tra le proprie fila il nazionale azzurro Alessandro Bovolenta. Mentre l'ultima categoria femminile presente ad Agropoli risale al 2021, in pieno periodo Covid, e vide trionfare l'Imoco Volley U19 in un torneo che mise in mostra il talento della campionessa olimpica Ekaterina Antropova, premiata come MVP del torneo.
Le parole del presidente della FIPAV Campania Guido Pasciari sulle FNG 2025: "Per la sesta volta Agropoli sarà protagonista di un evento di grande rilievo nazionale, a conferma dell'impegno e della credibilità che la nostra regione ha saputo costruirsi nel tempo all’interno del panorama pallavolistico italiano. Saranno giornate intense, in cui il talento giovanile sarà il vero protagonista, con il Cilento pronto ad accogliere atleti, tecnici e famiglie da tutta Italia. Non possiamo però non rivolgere un pensiero a Biagio Motta, figura fondamentale e punto di riferimento storico per l’organizzazione di questa manifestazione. Questa edizione sarà dedicata anche a lui, con l’auspicio che il suo esempio continui a ispirare tutti coloro che operano per lo sviluppo della Pallavolo giovanile". Così il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ha dato il suo benvenuto alle 16 società pallavolistiche provenienti da tutta Italia: "Le Finali Nazionali giovanili sono un grande volano per la cittá. Siamo orgogliosi di accogliere le migliori società e atlete d'Italia, per la sesta volta negli ultimi 15 anni. L'occasione di mostrare a tutti le nostre ricchezze e di visitare la nostra cittá, oltre ai nostri impianti sportivi.Uno di questi è particolarmente legato ad una persona, icona della pllavolo ad Agropoli, il compianto Biagio Motta, per tutti Gino. La federazione ha pensato ad una targa che verrà apposta presso il PalaGreen, mentre l'amministrazione si è giá attivata affinchè venga intitolata all'amico Biagio. Benvenuti e buona settimana di sport".
Pasciari è poi intervenuto nuovamente al termine della riunione tecnica: "Innanzitutto, benvenuti in Campania. Ci ritroviamo qui per la sesta volta in pochi anni per un motivo molto semplice: ogni volta che c'è da organizzare un evento, non possiamo che pensare ad Agropoli. E non solo per le bellezze del territorio. Ma soprattutto, per la lungimiranza degli amministratori di questa terra, che hanno dato il giusto valore e spazio allo Sport. Questo non sarà l'unico evento che Agropoli ospiterà in questi giorni, e non a caso è candidata come Città Europea dello Sport 2027. In questo percorso di sensibilizzazione e crescita di una cultura dello sport, l'amico Biagio è stato fondamntale. E siamo certi che un giorno potremo organizzare un evento al Pala Motta. Nel frattempo vi invito a godervi questa settimana di sport nella bella e accogliente Agropoli".
Per 12 società l'avventura delle Finali Nazionali Giovanili di Agropoli è già finita. Nella mattinata di mercoledì 21 maggio si sono tenute infatti le ultime, decisive sfide per decretare le vincitrici dei 4 gironi, le quali strappano il pass per la Fase Finale. Si tratta dei laziali della Pallavolo Tor Sapienza Volley Friends Roma, dei veneti dell'US Torri Volley, dei lombardi del Volley Brianza Est e dei romagnoli del Neways Vap Piacenza, vincitori dei rispettivi gironi, tutti a punteggio pieno. La formula delle Finali Nazionali prevede la partecipazione complessiva di un totale di 28 squadre e la suddivisione di ciascuna Finale Nazionale in due fasi a cui vi si accede in base ad un ranking quantitativo relativo alla stagione 2023-2024 come di seguito riportato.
FASE DI QUALIFICAZIONE
Ad una prima Fase, denominata di "Qualificazione", parteciperanno 16 squadre così suddivise:
9 squadre prime classificate delle regioni dal 13° al 21° posto della classifica delle 21 regioni in base al Ranking;
6 squadre seconde classificate delle regioni dal 1° al 6° posto della classifica delle 21 regioni in base Ranking;
1 squadra terza classificata delle regioni al 1° posto della classifica in base al ranking.
1. 2° classificata Lazio VOLLEY FRIENDS ROMA
2. 2° classificata Veneto COLPO & ZILIO U.S. TORRI
3. 2° classificata Lombardia VOLLEY BRIANZA EST
4. 2° classificata Piemonte CLUB 76 PLAYSTI
5. 2° classificata Emilia Romagna NEWAYS VAP PC
6. 2° classificata Toscana MONTELUPO CITTA’ DELLA CERAMICA
7. 1° classificata Liguria SPORTANDGO SSDRL
8. 1° classificata Trentino ARGENTARIO P. VOLLEI
9. 1° classificata Abruzzo GADA PESCARA PROJECT
10. 1° classificata Umbria BARTOCCINI SCHOOL V. PERUGIA
11. 1° classificata Valle D’Aosta COGNE AOSTA VOLLEY
12. 3° classificata Veneto SYNERGY V. F.LLI GARBIN
13. 1° classificata Molise ASD DELFINA VOLLEY SCHOOL
14. 1° classificata Basilicata ASCI VILLA BEBE’
15. 1° classificata Calabria PALLAVOLO JONICA AD
16. 3° classificata Lombardia BRACCO PRO PATRIA V. MILANO
Le 16 squadre verranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre che si disputeranno con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata; l’arrivo presso la sede di gioco è previsto entro le ore 17 del lunedì e le gare si effettueranno il martedì e nella mattina del mercoledì. I gironi sono formati in base al ranking quantitativo delle Regioni con la formula del "serpentone", evitando di inserire squadre della stessa Regione nello stesso girone. Successivamente, eventuali squadre ripescate verranno inserite nella stessa posizione della squadra rinunciataria anche se nello stesso girone fosse presente una squadra della stessa regione. Al termine della fase di "Qualificazione" le quattro squadre prime classificate dei 4 gironi si qualificheranno per la Fase Finale; le altre 12 squadre non qualificate ritorneranno nel primo pomeriggio del martedì presso le rispettive sedi.
FASE FINALE
Le 4 squadre vincenti la fase di Qualificazione più le 12 squadre qualificatesi al primo posto delle prime 12 regioni secondo il ranking quantitativo parteciperanno alla Fase Finale per aggiudicarsi il titolo di Campione d’Italia della categoria.
1. 1° Classificata Lazio VOLLEYRO’ CDP
2. 1° Classificata Veneto VALENTINO RICCI IMOCO
3. 1° Classificata Lombardia PRENATAL VERO VOLLEY MONZA
4. 1° Classificata Piemonte INVOLLEY PIEMONTE
5. 1° Classificata Emilia Romagna MOMA ANDERLINI MO
6. 1° Classificata Toscana SAVINO DEL BENE V. SCANDICCI
7. 1° Classificata Campania PENISOLA VOLLEY WORLD
8. 1° Classificata Puglia CUORE DI MAMMA CUTROFIANO
9. 1° Classificata Marche NUOVA PALLAVOLO COLLEMARINO
10. 1° Classificata Sicilia CATANIA VOLLEY AZZURRA
11. 1° Classificata Sardegna CUS CAGLIARI
12. 1° Classificata Friuli V. G. CHIONS FIUME VOLLEY - CDA
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.