di Massimiliano Catapano
Un episodio increscioso ha scosso l’ambiente accademico dell’Università degli Studi di Salerno. Protagonista della vicenda è l’ex deputato del Movimento 5 Stelle, Luigi Iovino, oggi studente presso lo stesso ateneo, che ha rivolto insulti al professor Gennaro Avallone, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio. La scena, ripresa da altri studenti presenti e diffusa sui social, ha immediatamente fatto il giro del web, suscitando reazioni e indignazione. Tutto è accaduto nei corridoi dell’università durante l’orario delle lezioni. Secondo quanto ricostruito, il docente avrebbe chiesto ai ragazzi presenti all’esterno dell’aula di abbassare la voce per non disturbare lo svolgimento della sua lezione. Una richiesta che avrebbe provocato la reazione scomposta di Iovino, il quale - in maniera plateale - avrebbe risposto: "Vai a fare lezione e non rompere". Il botta e risposta è degenerato rapidamente, attirando l’attenzione di altri studenti e portando alla registrazione del video.
L’Ateneo non ha tardato a prendere posizione. In un comunicato ufficiale, l’Università di Salerno ha annunciato l’apertura di un provvedimento disciplinare nei confronti dello studente coinvolto, identificato come responsabile dell'accaduto. "In riferimento allo spiacevole episodio recentemente occorso negli spazi del nostro Ateneo e che ha visto coinvolto il professore Gennaro Avallone - si legge nella nota - è già stato attivato il procedimento disciplinare a carico dello studente identificato quale responsabile dell'episodio, come previsto dai regolamenti vigenti". Parole chiare anche da parte del rettore Vincenzo Loia, che ha voluto ribadire l’impegno dell’Università nel tutelare il rispetto reciproco e la convivenza civile all’interno degli ambienti accademici. "Pur riaffermando la centralità degli studenti - si sottolinea - la stessa non può e non deve in alcun caso travalicare i limiti etici e comportamentali del rispetto e della civiltà". L’episodio ha acceso il dibattito anche fuori dalle mura universitarie, riportando l’attenzione sull’importanza del rispetto nei confronti delle istituzioni e del corpo docente, nonché sul ruolo esemplare che chi ha ricoperto incarichi pubblici dovrebbe continuare a mantenere, anche all’interno di contesti diversi come quello universitario.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.