Per la prima volta in 70 anni Genova si aggiudica il double ad Amalfi, nella Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. L'imbarcazione ligure vince anche la regata maschile della 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche, dopo il trionfo di ieri su quella femminile. Nel palio maschile: seconda Amalfi padrona di casa, terza Pisa, quarta Venezia. In quello delle donne, disputato ieri in un mare leggermente mosso che ha creato alcune difficoltà, sono arrivate: seconda Pisa, terza Venezia e quarte le costiere. L'appuntamento annuale, organizzato a turno da Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, rievoca i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo, ma quelle che un tempo erano guerre per il dominio del Mediterraneo, oggi sono competizioni sportive e sfilate all'insegna dell'amicizia, della pace e della condivisione. Tornando a sabato, l'equipaggio femminile genovese, con le atlete Raissa Scionico (timoniera), Ilaria Bavazzano, Lucia Cambiaso, Maria Ludovica Costa, Martina Fanfani, Alice Ramella, Arianna Ramella, Carlotta Savona, Silvia Sciutto, allenate da Andrea Ramella, ha vinto la gara che si è disputata sabato 17 maggio nello specchio acqueo della frazione di Atrani, e ha portato a casa un successo storico e meritatissimo.
La Regata, oltre ad offrire un tuffo nel glorioso passato delle quattro regine dei mari, è anche uno straordinario evento sportivo. La manifestazione, articolata su più giorni, culmina infatti con la competizione tra i quattro galeoni - blu (Amalfi), bianco (Genova), rosso (Pisa) e verde (Venezia) - su cui, da oltre un decennio, siedono campioni e giovani promesse del canottaggio italiano che, per l'evento, intensificano i propri allenamenti per perfezionare i sincronismi e dosare forza e resistenza. Il percorso è di 2000 metri in linea. Ad Amalfi la gara ha inizio dal Capo di Vettica, da un promontorio sul quale si erge una torre vicereale del XVI sec. Il percorso avanza poi davanti alla sinuosa costa occidentale per giungere infine nella baia della cittadina dove è sistemato il traguardo, davanti alla Marina Grande e al suggestivo sfondo del Monte Aureo, con la Torre dello Ziro, l'ex monastero di S. Lorenzo del Piano, il rione Capo di Croce, l'ex convento e la torre di S. Francesco.
Per Amalfi, quello della Regata, è da sempre un evento speciale. Per questo la più piccola e intrepida delle Repubbliche Marinare ha preparato al meglio il programma celebrativo che, anche in questa occasione, ha previsto manifestazioni culturali ed eventi musicali: giovedì 15 maggio, la mostra dedicata ai manifesti celebrativi delle 70 edizioni dell'evento, e poi convegni, con la presenza di studiosi delle quattro città, intorno al ruolo delle Repubbliche Marinare. Nel medagliere guarda tutti dall'alto Venezia con ben 34 trionfi (l'ultimo nel 2019) e 17 secondi posti, Genova con gli ultimi tre successi consecutivi è salita a quota 13 vittorie agganciando Amalfi. Per il nostro Galeone Bianco 17 secondi posti contro i 10 dei campani. Chiude Pisa con sole 8 vittorie (l'ultima nel 2010) e ben 24 piazzamenti d'onore. Genova ha conquistato il palio nelle edizioni 1959, 1960, 1964, 1976, 1978, 1991, 1999, 2000,2017, 2021, 2022, 2023, 2024. Per quello che riguarda la regata femminile, due edizioni e due successi per Genova.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.