Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la O.ME.P.S. Battipaglia che, superando, al termine di una gara durissima, la Libertas Moncalieri, ottiene la qualificazione alle Finali Nazionali di categoria che andranno in scena proprio a Battipaglia dal 2 all’8 giugno prossimi. La grande protagonista di giornata è Baldassarre che, con ben 35 punti all’attivo, fa volare le biancoarancio alla kermesse tricolore. Ottima la partenza di Battipaglia che non si fa condizionare dall’importanza della posta in palio disputando un primo quarto di grande spessore in entrambe le fasi: la difesa, attenta, concede poco alle piemontesi (tra le cui fila si mette in evidenza Obaseki con 6 punti); la fase offensiva, efficace, racconta di una O.ME.P.S. brillante e in fiducia, ma, soprattutto, racconta il talento di una strepitosa Baldassarre che, nella frazione inaugurale, segna qualcosa come 15 punti. La somma di questi fattori produce un allungo già significativo per le campane. Al 10′, le biancoarancio sono avanti di 10 (20-10). Partita finita e qualificazione già in tasca? Ovviamente no, dal momento che la gara è ancora lunga e Moncalieri è squadra di buonissimo livello che, con ancora tre quarti da giocare, non ha alcuna voglia di arrendersi tanto che, nella frazione, riesce a fare meglio di una Battipaglia che, a dire il vero, aveva cominciato il periodo meglio delle piemontesi allungando ulteriormente e toccando anche il +17 grazie, in special modo, a Baldassarre (già arrivata a quota 20 punti) e Naddeo per poi subire il deciso rientro di una Moncalieri che, grazie a Chessa e Obaseki riesce, nella parte finale del primo tempo, a farsi minacciosa recuperando quasi totalmente il gap accumulato in precedenza.
All’intervallo lungo, la O.ME.P.S. è avanti di 5 (33-28). Il match è avvincente e durissimo, cosa prevedibile dal momento che si tratta di un autentico spareggio che mette in palio l’ultimo posto disponibile per le Finali Nazionali (l’altro è stato già conquistato da Firenze) La terza frazione vive di due momenti distinti: nella prima parte, meglio le biancoarancio con Naddeo e Baldassarre (ancora loro) che prendono per mano le campane consentendo loro di tornare ad avere un vantaggio in doppia cifra (+10 al 23′, 41-31). La reazione di Moncalieri, però, non si fa attendere e porta la firma di Obaseki che sfrutta le proprie notevoli qualità fisiche e atletiche portando le piemontesi ad un solo possesso di distanza -2 al 28′, 41-39). Negli ultimi due minuti di un terzo quarto bellissimo e intenso segna soltanto una immarcabile Baldassarre (arrivata, intanto, a quota 27 punti), un canestro preziosissimo che consente a Battipaglia di respingere l’assalto di Moncalieri. Al 30′, siamo sul +4 interno (43-39). Grandi emozioni (non poteva essere altrimenti) anche nell’ultimo quarto. Moncalieri inaugura le marcature riportandosi a -2 (43-41). A quel punto ecco lo strappo decisivo di Battipaglia che, nella parte centrale della frazione conclusiva, allunga in maniera poderosa costruendo, nel giro di 4 minuti, un pesantissimo 12-3 di parziale inaugurato dallo splendido canestro di Naddeo, consolidato dalle sontuse giocate di Baldassarre e chiuso dalla tripla pesantissima di Evangelista. Al minuto 35, sul +11 (55-44), sembra fatta per la O.ME.P.S. Le piemontesi, però, non vogliono arrendersi e, al 38', tenute per mano da Obaseki (ottima la sua prova, chiuderà con 23 punti all’attivo) si trovano sul -7 (55-48). A quel punto arrivano altri due canestri di una ingiocabile Baldassarre (MVP indiscussa della contesa, 35 i suoi punti totali), canestri che chiudono i conti e fanno volare Battipaglia (che si impone con il punteggio finale di 59-48) alle Finali Nazionali che, dal 2 all’8 giugno, verranno ospitate proprio dalla PB63.
Determinante anche il successo nella seconda giornata con la Smit Roma Centro. Primo quarto di grande spessore per una Battipaglia decisa a riscattare la beffarda sconfitta subìta ieri ed a rilanciare la propria candidatura in ottica qualificazione alle Finali Nazionali. Le biancoarancio, brillantissime in attacco e trascinate dai canesti di Evangelista e Baldassarre, costruiscono già nella frazione inaugurale un allungo di una certa consistenza su una Smit Roma al quale non basta il buon impatto sul match offerto da La Vista e Spiti. Al 10', la O.ME.P.S. è avanti di 12 (23-11). Il vantaggio delle biancoarancio, già rilevante, cresce ulteriormente e notevolmente in un secondo quarto che vede le campane andare in fuga. Silvestri ed ancora Evangelista consentono alla O.ME.P.S. di mettere già adesso un’ipoteca piuttosto corposa sulla vittoria finale nonostante manchi ancora mezza partita da giocare e, dall’altra parte, ci sia una compagine, quella capitolina, che continua a lottare con grande ardore. Alla fine del secondo quarto il vantaggio di Battipaglia è esattamente il doppio di quello maturato alla fine della frazione precedente. All’intervallo lungo, siamo sul +24 interno (49-25). Nel terzo quarto, la O.ME.P.S. gestisce in maniera solida e sapiente l’ampio margine riuscendo anche a ritoccarlo. Pansini e Naddeo, autrici di brillanti guizzi, consentono alle biancoarancio di rendere ancora più pingue un margine che, a questo punto, lascia pochi dubbi sul successo finale delle campane. Roma, infatti, sebbene volenterosa, è molto indietro nel punteggio, nonostante Spiti e Veloccia si siano messe in evidenza nel periodo. Al 30', Battipaglia ha 28 lunghezze di vantaggio (68-40). Non ancora paga di quanto fatto finora, la O.ME.P.S. continua ad offrire un Basket di qualità anche in un ultimo periodo che la vede incrementare ulteriormente un margine che, alla fine, sarà di ben 36 lunghezze. Sono Di Maria, Pietrafesa e Sorbo a mettersi in evidenza nella parte conclusiva di una gara giocata ottimamente dalle campane che, imponendosi con il punteggio di 83-47, si lasciano alle spalle la beffarda sconfitta subìta all’esordio.
Ininfluente così lo stop nel supplementare della gara inaugurale con Firenze. Primo quarto di grande intensità e di apprezzabilissimo livello tecnico, cosa non sorprendente viste le credenziali importanti che accompagnano le due compagini. La prima frazione è resa interessante anche dall’andamento, caratterizzato da un sostanziale equilibrio e da un continuo botta e risposta tra due contendenti che si affrontano senza risparmiarsi. Ciò detto, è Battipaglia, nella valutazione complessiva dello sviluppo del quarto, a farsi leggermente preferire rispetto alle toscane. Al 10', la O.ME.P.S. è avanti di 3 (15-18). Il match, come da previsioni della vigilia, si rivela complicato per una Battipaglia che sapeva benissimo che si sarebbe trovata di fronte una Firenze particolarmente ostica. Anche nel secondo quarto, le biancoarancio fanno leggermente meglio continuando ad essere in testa nel punteggio, ma non riuscendo tuttavia ad andare in fuga. Come detto, però, le campane continuano a condurre trascinate da una splendida Naddeo (per lei già 16 punti, 12 nel secondo quarto). Dall’altra parte, le toscane restano piuttosto vicine, con Rossi e Tenerani che, finora, sono state le migliori tra le loro fila. All’intervallo lungo, siamo sul +6 esterno (33-39). La contesa si conferma avvincente e durissima in un terzo quarto nel quale il canovaccio resta il medesimo: Battipaglia prova ad allungare senza riuscire, però, a distanziare troppo una Firenze che resta sul pezzo a conferma che sul parquet emiliano stanno affrontandosi due compagini di ottimo livello. Le campane, grazie agli spunti di Baldassarre e Naddeo (arrivata, intanto, a quota 22 punti), restano al comando, ma Firenze risponde con Calvani, molto brava in questa fase. Dal punto di vista dell’andamento complessivo della sfida, la O.ME.P.S. riesce a mettere una ulteriore lunghezza tra sé e le avversarie, ma il vantaggio, benché prezioso, non può dirsi definitivo. Al 30', Battipaglia ha 7 lunghezze di vantaggio (45-52).
Nell’ultimo quarto succede di tutto. Nella prima parte fanno meglio le toscane che, al minuto 36, trascinate da Salvetti, hanno recuperato quasi per intero il gap accumulato in precedenza (-2, 55-57). In un momento per essa complicato, Battipaglia trova il guizzo di Baldassarre: la tripla della brindisina ridà fiducia alle campane (55-60). Nell’ultimo quarto è Baldassarre contro Firenze con quest’ultima che continua a giocare con grande fiducia tant’è vero che, a un minuto e mezzo dalla fine dei tempi regolamentari, agguanta la parità (62-62). Negli ultimi 90 secondi emozioni continue. Naddeo fa 1/2 dalla lunetta e riporta avanti Battipaglia (62-63). Nell’azione successiva, Firenze, con Pasqualetti, trova il canestro del sorpasso (64-63), ma, a 11 secondi dal termine, Angelucci fa anch’essa 1/2 a cronometro fermo, un punto che si rivelerà preziosissimo perché, sul 64-64, le toscane non concretizzano l’ultimo possesso a loro disposizione nei tempi regolamentari. A Reggio Emilia è overtime! Nei primi 4 minuti dell’overtime il copione è praticamente lo stesso della parte conclusiva dei tempi regolamentari: Baldassarre contro Firenze. Ai tentativi di allungo delle toscane risponde la brindisina che, scatenata, segna tutti e 6 i punti realizzati dalle campane nel supplementare (alla fine il suo tabellino personale dirà 28 punti all’attivo). Al minuto 44, in un crescendo di emozioni, siamo ancora in parità (70-70). La contesa si decide nell’ultimo minuto del primo tempo supplementare. De Luca, dalla lunetta, fa 1/2. Battipaglia, nell’azione successiva, non segna e altrettanto fa Firenze nel suo ultimo possesso. A quel punto, time-out Battipaglia che ha 3 secondi di tempo per riuscire a fare suo il risultato, ma, alla ripresa del gioco, la O.ME.P.S. non riesce nell’impresa. Al suono della sirena conclusiva è Firenze a festeggiare e a far sua la gara inaugurale del Concentramento 7 imponendosi, dopo un overtime e tantissimi colpi di scena, con il punteggio di 71-70.
TABELLINI
O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Evangelista 3, Angelucci 7, Baldassarre 35, Pansini 5, Naddeo 9, Silvestri, Sorbo, Di Maria n.e., Borriello n.e., Pietrafesa n.e., Simeone n.e. Coach: Ghilardi
LIBERTAS MONCALIERI: Balbo 3, Musso, Robiglio 2, Romano, Lupo, Cellino 3, Chessa 11, Ricci n.e., Baluso n.e., Maranno, Marocco 7, Obaseki 23. Coach: Sciannimanico
NOTE: parziali 20-10; 33-28; 43-39; 59-48.
O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Evangelista 14, Angelucci 3, Baldassarre 8, Pansini 15, Naddeo 6, Silvestri 11, Sorbo 9, Di Maria 9, Borriello, Pietrafesa 6, Simeone 2. Coach: Ghilardi
SMIT ROMA CENTRO: Rocca, Benzi, Emiliani 7, D’Avenia 4, Spiti 12, La Vista 7, Calò, Veloccia 7, Zuliani 3, Di Giulio, Ronzino 3, Dimenno 4. Coach: Libutti
NOTE: parziali 23-11; 49-25; 68-40; 83-47.
FIRENZE BK ACADEMY: Montesi 4, Obayuwana, Pasqualetti 8, Marconi n.e., Calviani 7, Rossi 16, Salvetti 7, Torricini 10, Tenerani 12, De Luca 7. Coach: Corsini
O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Evangelista 4, Angelucci 5, Baldassarre 28, Pansini, Naddeo 25, Silvestri 4, Sorbo 2, Di Maria, Borriello n.e., Pietrafesa 2, Simeone n.e. Coach: Ghilardi
NOTE: parziali 5-18; 33-39; 45-52; 64-64; 71-70.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.