Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

13/05/2025

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni culinarie locali in una festa unica. Quest’anno, la manifestazione promette di essere ancora più ricca e coinvolgente, come accade ormai ogni anno, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi della stagione primaverile nella provincia di Salerno.

La Sagra delle Sagre è un evento che trasforma la Piazza Umberto I in un grande palcoscenico di sapori, suoni e colori. Durante le tre giornate, i partecipanti avranno la possibilità di gustare piatti tipici preparati dalle diverse sagre locali, ognuna delle quali porta con sé una tradizione unica. Il cuore dell'evento è il cibo, ma non mancheranno musica dal vivo, balli popolari e attività culturali che daranno vita a un’atmosfera di festa coinvolgente.

La cucina picentina, caratterizzata da ingredienti semplici ma ricchi di sapore, sarà la protagonista assoluta della manifestazione. Tra le specialità in programma, non mancheranno: risotto ai funghi porcini, “pan mbuss ndi fasul” - pane bagnato ne fagioli -, calzoncelli, dolci alla castagna e vino locale. Ma ogni edizione della Sagra delle Sagre non è solo un'opportunità per scoprire i sapori locali, ma anche per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del Picentino. La manifestazione sarà accompagnata da musica dal vivo, che spazierà tra i generi popolari e folk, con artisti e gruppi locali pronti a intrattenere il pubblico. Non mancheranno anche i balli popolari, un’occasione per partecipare alla festa in modo attivo, unendo il piacere del cibo alla gioia del movimento e dell'incontro. Inoltre, la manifestazione prevede attività culturali che permetteranno ai visitatori di conoscere meglio la storia e le tradizioni del territorio.

Negli ultimi anni, la Sagra delle Sagre ha visto un continuo incremento di partecipazione, consolidandosi come una delle manifestazioni più importanti della zona. La sua crescente popolarità ha non solo attirato un numero sempre maggiore di turisti e visitatori, ma ha anche rafforzato il legame tra la comunità locale e il territorio. La manifestazione ha avuto un impatto positivo sull'economia del comune, sostenendo le attività locali e promuovendo le tradizioni culinarie picentine, un aspetto che è sempre stato al centro dell'iniziativa. Con il successo delle edizioni passate, le aspettative per l'edizione 2025 della Sagra delle Sagre sono molto alte. La manifestazione è diventata un appuntamento fisso nel calendario degli eventi enogastronomici della Campania, attirando visitatori da tutta la regione e anche da fuori. Gli organizzatori, con il supporto della Pro Loco e delle realtà locali, stanno lavorando per rendere ogni anno l'evento sempre più ricco e coinvolgente, mantenendo intatte le tradizioni pur introducendo nuove proposte.

La Sagra delle Sagre dei Picentini sembra essere molto più di un evento: non resta che segnare in agenda le date del 23, 24 e 25 maggio 2025 per non perdere questa imperdibile festa del gusto e della cultura.

Lucia Bosco - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...

Basket, la Folgore Nocera vende cara la pelle ma gara 1 se la prende Solofra alla distanza

Successo in gara 1 dei Quarti di finale play-off di Divisione Regionale 1 per la SLZ Solofra che si impone, seppur con tanta sofferenza, sulla Folgore Nocera per 70-58. Un match...

Basket, Battipaglia parte forte nei play-off: Ambrosano e Di Donato affossano la Virtus Curti

Al PalaZauli, nell’incontro valevole come gara 1 dei Quarti di Finale dei play-off del campionato Divisione Regionale 1 (foto Prospero Scolpini), splendida affermazione...

UNISAOrienta Experience 2025: le prossie giornate di orientamento al campus di Fisiciano

Il mese di maggio all’Università degli Studi di Salerno prosegue all’insegna dell’orientamento con le Giornate di Orientamento del programma...

Sapori, ceramica e vino: il successo della Divina Experience Vietri 2025 e prossimi appuntamenti

Vietri sul Mare ha ospitato lo scorso 28 aprile 2025 la Divina Experience Vietri, un evento enogastronomico che ha catturato l’attenzione di residenti e turisti. La...

Valentino Mazzola, onorevole quinto posto nell'anno della ripartenza

Termina al quinto posto la stagione della Valentino Mazzola nel girone A di Terza Categoria. La differenza punti superiore a 10 dal secondo gradino del podio (-16), impedisce ai...

Longobarda Valle dell'Irno, sfuma il sogno play-off ma il primo anno resta positivo

Si chiude con una sconfitta al "Troisi" con la Giffonese B il primo anno di Terza Categoria per la Longobarda Valle dell'Irno, formazione nata come costola territoriale della...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?