Sorteggiati a Budapest i gironi della 22esima edizione dei campionati Mondiali di Pallanuoto che si svolgeranno a Singapore dall'11 al 24 luglio. ll Settebello di Alessandro Campagna, vice campione del Mondo a Doha 2024, è inserito nel gruppo A e affronta nella prima fase Serbia, Romania e Sudafrica. "I sorteggi lasciano il tempo che trovano. - commenta Campagna - Noi dobbiamo pensare a costruire la nostra squadra, il nostro gioco. Abbiamo dieci partite in meno delle altre squadre per cui dobbiamo assolutamente concentrarci su di noi. Chiaramente un'occhiata agli avversari la daremo soprattutto in prossimità dell'inizio del torneo, però dovremo cercare di arrivare primi o secondi. Terzi, invece, incontreremmo probabilmente nell'eventuale ottavo di finale una tra Ungheria e Spagna e quindi bisogna stare attenti e cercare di vincere il girone". Fase preliminare a gironi dal 12 al 16 luglio; negli Ottavi del 18 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei Quarti del 20 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli Ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 22 e finali il 24 luglio.
Il primo appuntamento verso la rassegna intercontinentale sarà l'allenamento collegiale al centro federale di Ostia dal 25 maggio al 6 giugno cui seguirà allenamento collegiale a Napoli con l'Ungheria fino all'11 giugno Lunedì 9 giugno alle 20.15 Italia-Ungheria a Napoli. Si tratta della prima partita ufficiale della Nazionale dopo la squalifica di 6 mesi ricevuta dalla federazione mondiale per i fatti dell'Olimpiade. Si è scelto di giocare proprio con l'Ungheria contro cui, nei Quarti di finale dei Giochi di Parigi 2024, gli arbitri hanno compiuto il gravissimo errore tecnico che ha portato a eliminazione, proteste e squalifica della nazionale. Dall'11 al 14 giugno a Salonicco test match con la Grecia poi break di 4 giorni e partenza per Trapani per allenamenti e torneo dal 18 al 23 giugno. Si terrà dal 20 al 22 giugno la Trinacria Cup con Grecia, Spagna e Ungheria (1^ partita venerdì alle 18.30 Italia-Ungheria, Spagna-Grecia alle 20; 2^ partita sabato alle 18.30 Italia-Grecia, Ungheria-Spagna alle 20; 3^ partita domenica alle 16.30, Italia-Spagna, Ungheria-Grecia alle 18). Si torna poi a Roma, amichevole giovedì 26 giugno alle 21.15 Italia-Croazia nell'ambito del trofeo Settecolli - Internazionali di Nuoto. La partita sarà l'ultima gara ufficiale prima dei Mondiali. E' il terzo anno consecutivo che si gioca nell'ambito del Settecolli . Evento sempre riuscitissimo, con oltre 5.000 persone sugli spalti e immagine meravigliosa del Foro Italico. Dopo un test in Croazia a Sebenico dal 27 giugno, raduno al centro federale di Ostia il 3 luglio e partenza il 4 luglio per Singapore.
I GIRONI
Girone A: Italia, Serbia, Romania, Sudafrica
Girone B: Australia, Spagna, Ungheria, Giappone
Girone C: Singapore, Canada, Brasile, USA
Girone D: Grecia, Cina, Montenegro, Croazia
Il Setterosa di Carlo Silipo, Bronzo europeo a Spalato 2022 e iridato a Fukuoka 2023, è incluso nel girone A con Australia, Singapore e Nuova Zelanda. Ad estrarre le palline dalle urne i campioni olimpici Filip Filipovic per il torneo maschile e Laura Ester Ramos per quello femminile; Filip Filipovic, 38 anni, attaccante serbo, due ori olimpici, due mondiali e sei europei e Laura Ester Ramos, 35 anni, portiere spagnolo, un titolo olimpico, un mondiale e tre europei. "L'Australia è la squadra da battere, la più forte del girone, le altre due sono alla portata, ma dobbiamo prepararci per fare un mondiale brillante. - analizza Silipo - Abbiamo iniziato questo nuovo ciclo con le prime due tappe di World Cup, dove le ragazze sono cresciute tanto. Ci resta un mese e mezzo per preparare il mondiale; pensiamo ora a tutto quello che è la costruzione di una nostra identità, poi ci andremo a giocare il torneo". Fase preliminare a gironi dall'11 al 15 luglio; negli Ottavi del 17 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei Quarti del 19 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli Ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 21 e finali il 23 luglio. Setterosa verso Singapore. Si parte con il raduno collegiale dal 29 maggio al 10 giugno a Bologna. Common training Spagna-Italia 10-13/06/2025 a Barcellona poi in ritiro nel periodo 10-22/06/2025 a Ostia. Si vola poi verso l'Oceania: common training in Australia a Perth dal 26 giugno all'8 luglio.
I GIRONI
Girone A: Australia, Italia, Singapore, Nuova Zelanda
Girone B: Cina, Argentina, USA, Olanda
Girone C: Croazia, Grecia, Giappone, Ungheria
Girone D: Gran Bretagna, Sudafrica, Francia, Spagna
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.