Dal 26 al 29 Aprile 2025, la città di Agropoli ha vestito i panni di capitale alla vela giovanile italiana ospitando la Seconda Selezione Nazionale della classe Optimist. L'evento, determinane per la composizione delle squadre azzurre in vista dei prossimi Campionati Europei e Mondiali, ha richiamato oltre 160 giovani atleti da tutta Italia, riaffermando il ruolo di primo piano della localtà cilentna nel panorama velico nazionale.
La manifestazione si è svolta sotto l'organizzazione della Lega Navale Italiana - sezione di Agropoli, che ha garantino uno standard elevato per acoglienza e logistica. Un segno di grande sensibilità è arrivato sabato 26 Aprile, quando le gare sono state sospese in segno di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. Il programma è stato quindi rimodulato per recuprare le prove nei giorni successivi, permettendo comunque lo svolgimento di tutte e dodici le regate previste, distribuite su tre intense giornate di competizione.
Il percorso di selezione nazionale è stato suddiviso in due fasi: la prima si è svolta a Marina di Ravenna, mentre la seconda, decisiva, ha avuto luogo proprio ad Agropoli. Dopo le prime tre prove nella città campana, i giovani velisti sono stati suddivisi in due flotte - Gold e Silver - che hanno poi gareggiato per determinare i finalisti che rappresenteranno l'Italia ai più prestigiosi eventi intrnazionali della classe Optimist. Le selezioni si sono concluse con la composizione delle due squadre nazionali: i primi cinque classificati accederanno al Campionato Mondiale, che si terrà a Portorose (Slovenia) dal 26 giugno al 6 luglio 2025, mentre i migliori sette (quattro maschi e tre femmine) parteciperanno invece al Campionato Europeo, previsto a Cesme (Turchia) dal 28 maggio al 4 giugno 2025.
L’evento è stato possibile anche grazie al sostegno del Comune di Agropoli, che ha patrocinato l’iniziativa mettendo a disposizione le infrastrutture portuali e avviando un tavolo tecnico per supportare l’organizzazione. Il sindaco Roberto Mutalipassi ha sottolineato come manifestazioni di questo livello rappresentino un importante volano per il turismo e lo sport locali. Anche l’assessore al Porto, Giuseppe Di Filippo, ha evidenziato l’interesse crescente che il campo di regata agropolese sta suscitando a livello nazionale, contribuendo ad attrarre sempre più eventi di spessore. Grazie all’ottima riuscita dell’evento, la Lega Navale di Agropoli ha confermato la propria capacità organizzativa, rafforzando la posizione della città come riferimento per la vela giovanile italiana.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.