Termina all'ultimo atto del gruppo D di Serie B la stagione della Salernitana Femminile 1970. Le granata cadono nella finale play-off per il salto in massima serie sul campo del Levante Caprarica, senza riuscire a replicare il successo in terra pugliese, in campionato, arrivato il 9 febbraio. Le giallonere, seconde del raggruppamento, ospitavano a Caprarica di Lecce le granata, che hanno concluso al terzo posto il girone, vincendo per 7-1. Dopo l'affermazione interna sul Mondragone, nel primo turno play-off, la Salernitana perde in trasferta dopo l'unico boccone amaro raccolto in campionato lontano da Pontecagnano, datato 17 novembre, contro la capolista Irpinia. Mister Orrico inizia la delicata sfida con Carbone tra i pali con Razza, Ambrosino, Rapuano e Fiengo come elementi di movimento. "Credo sia stata la migliore Salernitana di sempre, o comunque una delle migliori. Perfetta in tutto grazie ad una crescita che va avanti e parte da lontano. - così parla alla vigilia coach Orrico - Dopo la prima parte di stagione, dove ci dovevamo un po' amalgamare, questa squadra è stato un continuo crescendo che ha portato a risultati e filotti di vittorie, ad essere una delle migliori difese del campionato. Sono i frutti di un lavoro eccezionale della Società, delle ragazze, dello staff e un po' anche mio".
"Ci sono tante emozioni, quest'anno mi sto godendo un viaggio bellissimo. - continuava il tecnico cilentano - Per me ogni partita è un'emozione, una nuova scoperta. Noi ci arriviamo bene penso, ci stiamo allenando sodo. Le ragazze sentono il peso della partita e sono cariche, abbiamo voglia di andare avanti e di allungare questa bella striscia di vittorie da cui veniamo". Prima di Caprarica per mister Orrico tempo per un altro impegno quello del Torneo delle Regioni: "Ci viviamo questo bellissimo appuntamento giunto ormai al terzo anno per me. Credo sia doveroso ringraziare chi mi ha dato questa opportunità ovvero Carmine Zigarelli, presidente della LND Campania, Vincenzo Boccarusso, responsabile regionale Calcio a Cinque, Giovanni Belcuore, capodelegazione della Campania, e Luca Pittiglio, componente dello staff della Rappresentativa. Tutte persone che io le reputo un po' i miei padri di futsal e che mi hanno dato fiducia quando ero un allenatore con poca esperienza. Difendere i colori della Campania è qualcosa di stupendo, li senti sempre addosso. Speriamo di concludere bene insieme a mister Iamunno e allo staff della femminile. Ringrazio la Salernitana Femminile 1970 che mi ha dato l'opportunità di partecipare al Torneo delle Regioni".
Avvio arrembate delle locali che passano al 2': dopo un lancio lungo il tocco di Privitera beffa Carbone che non riesce ad intercettare. Le pugliesi si rivedono al 3' con un tiro alto di Amanda mentre al 4' Rapuano chiama all'intervento Oselame sul fronte opposto. Al 5', invece, arriva il raddoppio con la spizzata di Privitera che indirizza dove Carbone non può arrivare. La Salernitana prova a rispondere con una punizione di Razza che trova rimpallata la conclusione di Rapuano che al 7' salva sulla linea di porta dopo una bella azione delle locali. Le granata ci riprovano all'ottavo con un tiro di Ambrosino che Oselame controlla, non sbaglia però il Levante che con Pampo trova il tris. Rapuano chiama ancora alla respinta Oselame al 9', al 12', invece, Fiengo si procura un rigore che Rapuano con freddezza trasforma. Per il Caprarica è, invece, Mangafas a cercare la via dei pali costringendo Carbone in corner al 15', più complicata un minuto dopo la parata di Oselame sul piazzato di Fiengo, spedito in angolo, che poco trova tra se la rete la testa di Amanda. La Salernitana resta in inferiorità numerica per il rosso diretto a Carbone, colpevole di aver toccato la palla di mano fuori area, e Doria sulla punizione seguente segna il 4-1 mentre Privitera, all'ultimo minuto, porta la gara sul 5-1
Ad inizio di seconda frazione Doria manda alto da buona posizione mentre Oselame sbarra la strada al destro di Rapuano. L'estremo difensore pugliese cerca gloria al 4' mancando di poco i pali granata mentre al 5' Di Giacomo ferma all'ultimo Amanda e Privitera. Oselame, al 6', salva ancora sul tentativo Rapuano con Di Giacomo a fare lo stesso su Mangafas. Al 9' si rivede la Salernitana con Romano che trova ancora Oselame pronta mentre Lisanti al 10' manda di poco fuori come capita a Mangafas dall'altra parte del campo. Granata pericolose con Razza al 12' che colpisce l'incrocio ma con il portiere di movimento Mangafas fa 6-1 a porta sguarnita. Sull'orgoglio le ospiti provano a ridurre le distanze con Fiengo ma Oselame non si lascia sorprendere come capita sulla girata di Rapuano. Nel finale De Carlo chiude la contesa con il definitivo 7-1. Le salentine affronteranno ora il 4 maggio la vincente tra Altamura e Grottaglie.
TABELLINO
LEVANTE CAPRARICA: Oselame, Pampo, Amanda, Privitera, Rocio, Mangafas, Doria, Primitivo, De Carlo, Cuccurachi, Lazari, Gaetani. All.: Campanile
SALERNITANA FEMMINILE 1970: Carbone, Razza, Rapuano, Lisanti, Strisciante, Ambrosino, Fiengo, Palumbo, Romano, Giugliano, Fierro, Di Giacomo. All.: Orrico
ARBITRI: Lupinacci-Ostini | Crono: Tomasi
RETI: 2' pt Privitera, 5' pt Privitera, 8' pt Pampo, 12' pt rig. Rapuano (S), 17' pt Doria, 19' pt Privitera, 12' st Mangafas, 19' st De Carlo
NOTE: Espulsa al 17' pt Carbone (S).
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.