Una bufera giudiziaria e mediatica si è abbattuta sul basket italiano dopo la messa in onda, il 25 marzo 2025, di un’inchiesta de Le Iene che ha portato alla luce un presunto sistema di manipolazione di dati statistici di gioco, finalizzato a influenzare le scommesse sportive del campionato di Serie A. Al centro del caso, la Givova Scafati, società militante nel massimo campionato.
Secondo quanto emerso dal servizio televisivo, alcune partite casalinghe del club avrebbero visto la registrazione di dati falsificati - in particolare assist e rimbalzi mai realmente realizzati - al fine di truccare le quote legate alle performance individuali dei giocatori. Le statistiche sarebbero state manipolate direttamente da addetti alla rilevazione dei dati, figura normalmente considerata "neutra", ma che, in questo caso, sarebbe stata strumentalizzata per fini illeciti. La denuncia ha immediatamente scosso l’ambiente della pallacanestro italiana, spingendo la Procura Federale della FIP ad aprire un’indagine formale. Ma il caso potrebbe non fermarsi a Scafati: secondo quanto riportato, anche altri club sarebbero finiti sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti per possibili irregolarità analoghe.
Il presidente della Givova Scafati, Alessandro Rossano, ha pubblicamente dichiarato l’assoluta estraneità della società ai fatti, precisando di non aver mai autorizzato né avuto conoscenza di comportamenti fraudolenti, tuttavia, la dirigenza ha scelto di intervenire immediatamente, sospendendo tre collaboratori, tra cui due addetti alle statistiche e il responsabile della comunicazione. "La nostra priorità è tutelare la reputazione della società e garantire la massima trasparenza", ha dichiarato Rossano in una nota ufficiale, assicurando poi piena collaborazione con le autorità competenti. Il presidente della Lega Basket, Umberto Gandini, ha confermato che l’indagine è estesa e che saranno effettuati controlli più rigorosi anche su altri impianti e partite sospette.
Il caso solleva interrogatori urgenti sulla sicurezza e la trasparenza dei dati statistici nel Basket professionistico italiano, nonchè sul sistema di controllo delle scommesse, settore già delicato e vulnerabile a questo tipo di manipolazioni. La credibilità dell'ambiente del Basket italiano è ora sotto pressione, e la Federazione dovrà affrontare un percorso non semplice per ristabilire fiducia tra tifosi, appassionati e operatori del settore. Mentre le indagini proseguono, resta alta l’attenzione su un campionato che si ritrova ora con un’ombra ingombrante da dissipare.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.