Non risente della sosta prolungata per i funerali di Papa Francesco il campionato di A2 femminile che, come da programma, tornerà in vasca direttamente il 4 maggio con la 13a e penultima giornata di regular season. Nell'ultimo turno disputato prima di Pasqua, nel girone Nord prosegue il monologo in vetta della Locatelli Genova. La capolista si aggiudica l'ennesimo derby stagionale, superando 11-6 le resistenze della RN Camogli. Le bianconere passano in vantaggio con Nicatore ma poi subiscono la veemente reazione delle lontre. Con caparbietà la compagine del Golfo Paradiso si rifà sotto con Giavina e Casazza; a cavallo dei tempi centrali il Sette di Della Zuana cala il break di 4-0 che scaverà il solco decisivo. Mattatrice la solita Minuto con una cinquina, seguita a ruota dal tris di Banchi ed i sigilli di Ravenna, Canepa e Rossi. Doppia Sessarego e Deserti le altre marcatrici camogline.
A ruota resta il Sori Pool Beach che però scivola a -4, trovando solo un punto dalla sfida con la Waterpolo Milano Metanopoli. Le meneghine, desiderose di evitare la coda dei play-out e archiviare in tempo la pratica salvezza, affrontano col piglio giusto le pinguine mettendo i bastoni tra le ruote all'ambiziosa formazione arancionero. La squadra di Ivaldi non riesce a scrollarsi di dosso la pressione avversaria e rischia in più circostanze: alla fine il tabellone della "Cozzi" s'illumina sul definitivo 12-12. Alle liguri non saranno sufficienti per l'intera posta in palio la quaterna di Capurro, le doppiette di Nesti e Perazzoli ed i timbri di Gnetti, Gallettini, Cavallini e Cocchiere. Nel testa a testa prolungato a fruttare un punto pesante al team di Camilla Bacis ci pensano Anna Repetto, Di Lernia, Murer e Cannata.
Serve un punto all'Aquatica Torino per festeggiare l'aritmetica qualificazione ai play-off. La marcia delle piemontesi di coach Gigiaro continua con il 10-7 rifilato all'indomito Como Nuoto Recoaro. Le Rane Rosa rispondono colpo su colpo ai tentativi di allungo della compagine di casa, avanti 6-5 all'inversione panchine dopo il triplo botta e risposta della prima frazione. Due reti per parte scandiscono il terzo periodo ma le lariane iniziano a pagare lentamente dazio all'ingente numero di espulsioni subite (ben 19) e a perdere pezzi per strada (quattro giocatrici fuori per limite di falli). L'Aquatica continua a spingere, chiude a chiave la porta di Vitale negli ultimi 8' e piazza il duplice colpo del ko. In evidenza Foresta e Dimitrova con una tripletta a testa poi timbrano il tabellino Llacja, Barbero, Ciccione e D'Amico. A fini statistici le doppiette comasche di Alessia Brusa e Alberti cui si uniranno gli acuti di Fisco (che fallirà un penalty), Giraldo e Brusco.
Il derby lombardo suona come una sentenza per l'AN Brescia, fanalino di coda del raggruppamento. La RN Orobica la spunta 12-11 e spinge verso la B le biancazzurre. Stagione sfortunata per la compagine di Krys Alogbo che ribalta l'iniziale svantaggio e arriva a condurre anche di tre lunghezze nel cuore del secondo tempo. Le bergamasche, trainate da Apilongo (poker), acciuffano il pari a ridosso dell'intervallo lungo (7-7) ma si ritrovano sotto nuovamente per mano di Bovo (quaterna complessiva) prima di riprendere in mano le redini sull'asse Zanoccoli-Franchini: il poker dell'ex Css Verona e il bis della numero 9 valgono aggancio, controsorpasso e minibreak decisivo riuscendo poi a contenere l'ultimo assalto delle ospiti cui non basteranno le doppiette di Agnese Bianchi e Caramori e gli assoli di Lonardi, Gazzini e Maninetti. A cementare il successo locale Ferrari e Umemura, esordio per la baby Viviana Troli.
Nel girone Sud al termine della 12a giornata restano 4 squadre in lizza per 3 posti, in particolare per il primo che vale il pass diretto alla finale play-off. La Nautilus Civitavecchia si riprende la vetta con gli interessi passando 9-11 in casa dello Sport Center Parma al termine di una gara estremamente dura. Le ducali spingono dopo il primo svantaggio, dopo il 3-2 di Musso le ragazze di Lisi alzano il ritmo rispondendo colpo su colpo alle sollecitazioni locali e, tra secondo e terzo tempo, piazzano uno 0-4 di cruciale importanza. Le rossoargento non mollano e ritrovano la parità con le doppiettiste Dottori e Mugnai (6-6) ma con carattere e grinta le verdeazzurro calano il tris vincente con la tripletta di Marussi e le stoccate di Avdic e Scifoni. A completare l'opera ci pensa l'uno-due di Bianchi (tris) del +4 che fa seguito alle precedenti griffe di Puppi e Di Basilio. Vanificate così anche il bis di Totolici ed i centri di Gattini e Martella.
Valanga di reti alla "Caporicci" dove il Tolentino prova più volte a mettersi di traverso sulla strada del Volturno che alla fine ne esce vincitore. Buon impatto da parte della formazione di Caproli che impatta la prima frazione e si porta più volte in vantaggio anche di due unità. Esce fuori l'esperienza delle gialloverdi, tenute a galla dalle sciabolate di Di Grazia (tris) e con la greca Petasi (cinquina nel computo totale) a siglare l'8-9 ad una manciata di secondi dall'intervallo lungo. Senza scomporsi, le biancorossoblu rimettono la testa avanti con la pimpante Mariani e Abrizi (quaterna) prima che le sammaritane rompessero definitivamente gli indugi allungando inesorabilmente sull'11-15 con l'ispirata De Vincentiis (poker), il bis di Fusco, Sanchez e Puleo. La scatenata Ruani, sette bellezze, riduce il gap fino al 15-17 conclusivo che vede a bersaglio per le marchigiane anche l'ottima Cerquozzi (2) e Fefè. La 18enne Barone chiude il cerchio ospite.
Bella prestazione per la RN Bologna che batte 14-4 il TM PN Moie e infila la quarta vittoria consecutiva. Alla piscina "Sterlino" dopo il vantaggio ospite con Gasparini, la formazione di Andrea Posterivo innesta le marce alte e infila un parziale di 8-0 che chiude già all'intervallo la sfida. Ancora sugli scudi Mazzia, 4 reti per lei, e l'olandese Slagter, protagonista con una tripletta. Brillano anche le baby Staglianò (in auge anche con la Rappresentativa emilianoromagnola al Trofeo delle Regioni) e Gnassi, una doppietta ciascuna. Morselli, Ruggiero e Mesterova lasciano le briciole alle marchigiane (Piermartini, Canari e Corinaldesi le altre a segno) che si giocheranno nelle prossime due giornate l'accesso ai play-out Le ultime due sfide in programma con Civitavecchia e Volturno saranno, invece, decisive per decidere la classifica finale di Perna e compagne, sostenute da un'ottima condizione psicofisica.
Vince nettamente, suggellando la matematica salvezza, l'Otofarma Napoli Lions che liquida con un perentorio 21-12 la Roma Vis Nova. Partita sin da subito incanalata sui binari giusti dalle leonesse di Barbara Damoani, che nei primi due quarti piazzano i parziali decisivi ai fini del risultato finale e non lasciano possibilità di rientrare in partita alle capitoline, sotto 9-4 al 16'. A cristallizzare il netto vantaggio partenopeo il pokerissimo di capitan Mazzola e la quaterna dell'ex Sis Roma De Stefano che sente aria di derby e non lascia scampo a De Acutis. Nella ripresa reazione d'orgoglio delle romane di Luotto: undici reti in 8' e Vis Nova che accorcia di una lunghezza il pesante divario prima di sciogliersi nuovamente come neve al sole, incassando un severo 7-2 nell'ultimo quarto. Non bastano alle giallorossoblu la manita di Agius e l'ennesimo poker di Ambrosini (di Mercuri, Petrini e Mastrodonato le altre segnature). Al festival del goal napoletano partecipano anche tre volte De Magistris e Isabella Ianniello, due Lamberti, una Anastasio, Pignatiello e Del Duca.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.