Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Muore Antonio Pignataro, ex boss della NCO: confessò l'omicidio di Simonetta Lamberti

20/04/2025

di Massimiliano Catapano

È morto nella sua abitazione di Scalea, in Calabria, dove stava scontando gli arresti domiciliari, Antonio Pignataro, ex boss di Nocera Inferiore e figura di spicco della Nuova Camorra Organizzata e della Nuova Famiglia. Aveva 67 anni ed era noto alle cronache per essere uno dei responsabili dell’omicidio di Simonetta Lamberti, la giovane figlia del magistrato antimafia Alfonso Lamberti, assassinata il 29 maggio 1982 a Cava de’ Tirreni durante un agguato rivolto al padre. Quella tragica giornata del 1982 segnò profondamente l’Italia intera: Simonetta fu colpita a morte dai proiettili sparati contro l’auto su cui viaggiava con il padre. Un delitto che sconvolse la coscienza pubblica e rappresentò uno dei momenti più drammatici della lotta dello Stato contro la criminalità organizzata. Pignataro, dopo aver trascorso trent’anni in carcere, confessò il suo coinvolgimento nel delitto e fornì dettagli inediti, compresi i nomi dei killer. Una confessione tardiva, arrivata dopo decenni di silenzio, che contribuì a fare luce su uno degli episodi più oscuri della storia criminale italiana.

Dopo la scarcerazione, l’ex boss fu coinvolto in nuove vicende giudiziarie. A Nocera Inferiore finì al centro dell’inchiesta "Un’altra storia", dalla quale venne assolto in via definitiva dopo due condanne. Negli ultimi anni, invece, il suo nome comparve anche in un'indagine sul traffico di droga in Calabria, a conferma di una vita mai del tutto sganciata dagli ambienti criminali. Il suo stato di salute e la sua età avanzata spinsero il suo avvocato, Giuseppe Annunziata, a chiedere e ottenere per lui la detenzione domiciliare. Ma la sua permanenza in Campania divenne oggetto di dibattito giudiziario: il tribunale del Riesame accolse infatti il ricorso del sostituto procuratore antimafia Vincenzo Senatore, imponendo il divieto di dimora in tutta la regione. Tuttavia, il provvedimento fu sospeso in attesa del giudizio della Corte di Cassazione, interpellata dai legali difensori.

All’uscita dal carcere di Opera, a Milano, Pignataro era soggetto a precise restrizioni: obbligo di dimora a Nocera Inferiore, divieto di uscire dall’abitazione nelle ore notturne e obbligo di firma quotidiana nel caso in cui la Suprema Corte avesse respinto il ricorso. Ma la decisione finale è ora superata dalla sua morte. Con la scomparsa di Antonio Pignataro si chiude una delle pagine più controverse e drammatiche della storia criminale campana. Resta il ricordo doloroso di una giovane vita spezzata troppo presto, quella di Simonetta, alla quale è stato intitolato lo stadio comunale di Cava de’ Tirreni. Un simbolo che continua a ricordare il prezzo altissimo pagato da chi si è trovato, anche solo per legami di sangue, a combattere l’arroganza e la ferocia della criminalità organizzata.

Salerno - Cronaca -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?