di Massimiliano Catapano
Un segnale concreto di attenzione verso i territori più fragili arriva dalla Regione Campania, che ha deliberato il finanziamento di tutti i progetti presentati dai Comuni delle Aree Interne nell’ambito del Bando Strade. Un’operazione da 365 milioni di euro, che coprirà ben 147 interventi infrastrutturali, coinvolgendo 181 Comuni. L’iniziativa interessa sia i territori inclusi nelle sette Strategie Nazionali per le Aree Interne (SNAI), sia quelli compresi nei Masterplan regionali, tra cui figurano il Litorale Domitio Flegreo, la Valle dell’Ufita, la Valle Caudina, l’Agro aversano e l’area sud di Salerno. Si tratta, nel concreto, di una risposta efficace e tempestiva a una domanda di riqualificazione viaria che arriva direttamente dalle comunità locali. Il governo regionale ha scelto di compiere un ulteriore sforzo economico per includere anche quei Comuni che, in un primo momento, rischiavano di restare fuori dall’Accordo di Coesione.
L’obiettivo è chiaro: accelerare i tempi, garantire equità e favorire lo sviluppo delle aree più svantaggiate della regione. Secondo fonti istituzionali, l’iter amministrativo per rendere operativi i progetti sarà completato entro un mese. Tutti gli interventi sono immediatamente cantierabili, pronti cioè per essere avviati senza ulteriori passaggi burocratici. Questo significa non solo maggiore sicurezza e accessibilità per chi vive o attraversa questi territori, ma anche nuove opportunità occupazionali e impulso all’economia locale. Si tratta, in definitiva, di una strategia concreta e inclusiva, che pone al centro le esigenze delle Aree Interne campane e conferma la volontà della Regione di colmare i divari infrastrutturali tra centro e periferia. Un passo importante verso una Campania più moderna, connessa e solidale.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.