E' stato approvato dal Comitato Olimpico Internazionale (Cio) il programma sportivo dei Giochi olimpici estivi di Los Angeles 2028 (LA2028). L'esecutivo riunitosi a Losanna ha deliberato l'aggiunta rispetto a Parigi di Baseball/Softball (al rientro tra le discipline olimpiche dopo otto anni), Cricket (ritorna dopo 128 anni), Flag Football (debutto assoluto), Lacrosse (ultima volta nel 1948), Squash (debutto assoluto). Con un totale di 351 eventi da medaglia (161 femminili, 165 maschili e 25 misti), 22 in più rispetto a Parigi 2024 dove erano 329, il programma di LA28 mantiene la quota atleti di base di 10.500, con 698 posti aggiuntivi assegnati ai cinque nuovi sport. Per la prima volta nella storia tutti gli sport di squadra avranno almeno lo stesso numero di squadre femminili rispetto a quelle maschili, con la Pallanuoto che aggiungerà due squadre femminili, portando il numero complessivo a 12 squadre femminili e 12 maschili.
Il calcio, con 16 squadre femminili, vedrà un numero maggiore di squadre femminili rispetto a quelle maschili (12): non era mai accaduto nella storia dei Giochi olimpici. La parità di genere è stata un fattore chiave nella definizione delle quote (5.333 atlete e 5.167 atleti) e del numero di eventi. - evidenzia SkySport sul proprio sito - Gli sport aggiuntivi prevedono l'aggiunta di 322 atlete e 376 atleti. Nella Boxe ci sarà un'ulteriore categoria di peso femminile che garantirà la piena parità di genere. Nell'Atletica Leggera ci sarà per la prima volta la staffetta mista 4x100 (esiste già la 4x400 mista). Sono state inserite le gare di Nuoto sui 50 dorso, farfalla e rana, sia al maschile che al femminile. Nell'Arrampicata sportiva, le gare di bouldering e lead diventeranno eventi con assegnazione di medaglie. Infine, nel Basket 3x3, dopo il debutto alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con otto squadre ciascuna per uomini e donne, ci sarà l'ampliamento del torneo con 12 squadre per genere.
Con questa decisione il Nuoto vedrà per la prima volta 41 finali ai Giochi Olimpici, sei in più rispetto alle 35 disputate a Parigi 2024 e Tokyo 2020. Considerando tutte e cinque le discipline acquatiche olimpiche - Nuoto, Tuffi, Pallanuoto, Nuoto Artistico e Nuoto in acque libere - saranno dunque 55 gli eventi con medaglie: il numero più alto di sempre per uno sport ai Giochi Olimpici. I 50 metri stile libero furono aggiunti al programma delle Olimpiadi di Seul del 1988, dove lo statunitense Matt Biondi vinse l'Oro maschile con un tempo da record mondiale e Kristin Otto della Germania Est trionfò nella gara femminile. Da allora, i 50 metri stile libero maschile e femminile sono stati disputati in ogni edizione delle Olimpiadi estive.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.