Secono la recente classifica di Taste Atlas, atlante online del cibo che raccoglie ingredienti e ricette, sono 10 i frutti più apprezzati a livello globale, secondo le votazoni dei propri utenti. Tra questi occupano un posto in classifica ben due frutti italiani, tra cui i Limoni Costa d'Amalfi, agrumi noti per la loro qualità superiore, coltivati principalmente nella Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno. Ma cos'hanno di particolare questi frutti? Il "Limone Costa d'Amalfi" I.G.P., comunemente chiamato "Sfusato Amalfitano", è celebre per la sua forma allungata e la buccia spessa e rugosa, ricca di oli essenziali. La polpa è succosa e moderatamente acida, con una bassa presenza di semi.
La sua coltivazione su terrazzamenti scoscesi conferisce al frutto un aroma intenso, rendendolo ideale per numerose preparazioni culinarie, nonchè tipiche. Ad esempio, in cucina è utilizzato per insaporire piattti di pesce, antipasti e primi, mentre la sua scorza è richieta in pasticceria per dolci tipici, senza dimenticarci dell'impiego che ne viene fatto per la produzione del limoncello. La coltivazione dei limoni è parte integrante della cultura e dell'economia della Costiera Amalfitana. Visitando la zona, è possibile tour nei limoneti, assistere alla produzione del limoncello e degustare piatti e dolci a base di limone, immergendosi in una tradizione secolare e predominante.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.