Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

"Donne nella società e nella cultura dei Longobardi": il Convegno Internazionale, 21- 22 marzo 2025, a Salerno

16/03/2025

Si terrà il 21 e il 22 marzo 2025, "Donne nella società e nella cultura dei Longobardi", il Convegno internazionale organizzato dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI) e dall'Associazione Longobardia, insieme con l’Arcidiocesi di Salerno- Campagna-Acerno e l'Università degli Studi di Salerno. Puntando i riflettori sul ruolo delle mulieres longobarde, l’iniziativa - ospitata nella prima giornata presso l’Unisa e nella seconda presso la Curia Arcivescovile- mira a fornire spunti di riflessione "di genere", focalizzando l'attenzione su fasi storiche fondamentali nell'evoluzione della condizione femminile.

"Questo importante Convegno internazionale che si svolge non a caso a Salerno, città segnata indelebilmente dalla presenza longobarda dal VII all’XI secolo, (ma il cui influsso si protrarrà anche nei secoli immediatamente successivi), intende focalizzare il ruolo di primo piano avuto dalle donne nella società e nella cultura longobarda che ha lasciato tracce profonde in vari ambiti, da quello del governo a quello medico, dall’ambito religioso a quello educativo. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi - Non possiamo, ad esempio, non ricordare la Scuola Medica Salernitana, dove, tra le personalità di spicco delle mulieres Salernitanae, sono tramandati i nomi delle longobarde Trotula de Ruggiero, Rebecca Guarna ed Abella Salernitana. La nostra Arcidiocesi è quindi ben lieta di ospitare, nel prestigioso Salone degli Stemmi, la seconda sessione di studio nella mattina del 22 marzo, che sarà presieduta dalla professoressa Lorella Parente, Direttore dell'Ufficio Cultura e Arte della nostra Arcidiocesi", ha concluso S.E. Monsignor Bellandi. 

"Il convegno del 21 e 22 marzo a Salerno rappresenta un momento importante per la ricerca e la riflessione su un popolo che ha segnato la nostra storia e la nostra cultura cristiana. - aggiunge il Direttore dell'Ufficio "Cultura e Arte", Lorella Parente - Davvero significativa, poi, la tematica scelta, relativa al ruolo delle donne nella società longobarda. In un mondo che ha sempre ufficialmente parlato e pensato al maschile, riscoprire la rilevanza della presenza femminile nei luoghi di potere e nella vita della Chiesa, così come conoscerne la moda e i costumi, non potrà che favorire un rinnovato interesse verso le bellissime figure delle mulieres longobarde salernitane.  Ricordo che Salerno è la prima delle due tappe di questo significativo convegno, che vedrà svolgersi la seconda seduta a Monza, città indissolubilmente legata alla regina Teodolinda. – conclude il Direttore - Ringrazio i promoters dell'iniziativa, ossia l'Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia e l'Associazione Longobardia, nonché i partners DiSPaC e DISUFF dell'Università degli Studi di Salerno”.

*Sarà possibile prendere parte al Convegno anche da remoto, attraverso un link che sarà reso noto in prossimità dell’evento, sui canali social “Ufficio Arte e Cultura dell’Arcidiocesi”

 

           Di seguito, il programma della due giorni:

21 marzo, ore 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Campus di Fisciano - Sala Conferenze DISPAC

Edificio B, Primo Piano

Introduzione

·      Giampaolo D'Andrea (Presidente Associazione ANIMI)

·      Gian Battista Muzzi (Presidente Associazione Longobardia)

Saluti istituzionali

·      Prof. Vincenzo Loia (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno)

·      Prof.ssa Paola Aiello (Università degli Studi di Salerno, Direttrice DISUFF)

·      Prof. Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno, Direttore DISPAC)

·      Prof. Salvatore Capasso (Direttore DSU-CNR)

Presiede

·      Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno)

Relazioni

·      Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) - La donna longobarda e il potere

·      Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno) - "Nobilis a veteri proavorum feminates stirpe...": la donna longobarda nell'epigrafia

·      Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) - La donna longobarda nelle fonti archeologiche

·      Karina Grömer (Director of the Prehistory Department of the Natural History Museum in Vienna and University of Vienna) - L'abbigliamento della donna longobarda

·      Luigi Andrea Berto (Western Michigan University) - Le donne nel "mito" delle origini dei Longobardi

 

22 marzo, ore 09.00

CURIA ARCIVESCOVILE DI SALERNO

Salone degli Stemmi

Saluti istituzionali

·      S.E. Mons. Andrea Bellandi (Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno)

·      Arch. Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno)

·      Dott. Carlo Abbà (Ass.re alle Attività produttive - Comune di Monza)

·      Dott.ssa Raffaella Bonaudo (Soprintendente ABAP Salerno-Avellino)

·      Dott.ssa Antonia Autuori (Presidente Fondazione della Comunità Salernitana ETS)

 Presiede

·      Lorella Parente (ISSR "San Matteo" Salerno; Uff. "Cultura e Arte" - Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

 Relazioni

·      Cristiana Dobner OCD (Monastero Santa Maria del Monte Carmelo, Barzio) - La donna longobarda e la vita religiosa

·      Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) - Immagini femminili nelle fonti artistiche di età longobarda

·      Lucia Di Cintio (Università degli Studi di Salerno) - La donna nel diritto longobardo. Alcuni aspetti del mundio

·      Elda Morlicchio (Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale') - Onomastica femminile longobarda

·      Frank Andraschko (Università degli Studi di Amburgo) - Cimitero per uomini e cimitero per donne: un fenomeno culturale nel contesto longobardo del Nord Germania

  Conclusioni

·      Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata, Direttore DIUSS)

 Saluto di chiusura 

·      Andrea Santolini (Associazione Longobardia, Vice Presidente)

 

 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Under 18, la Gelbison fa fuori la Palmese e vola in Semifinale. Paganese ko con l'Internapoli

Proseguono a ritmo serrato i play-off del campionato regionale Under 18. Altra impresa della Gelbison di Gaetano Pecora che, dopo lo 0-0 dell'andata, supera 4-1 a Casalvelino la...

Juniores Nazionale, la Paganese supera la Scafatese sul gong e vola alla fase finale

Al termine di un palpitante derby, ravvivato nell'incandescente quarto d'ora conclusivo, la Paganese sbanca il "Vitiello" nella finale play-off del girone M e vola agli Ottavi...

Tragedia a Mercato San Severino, un indagato per la morte di Carmela Quaranta

di Massimiliano Catapano
È iscritta nel registro degli indagati una persona nell’ambito delle indagini sulla morte di Carmela Quaranta, la donna di 42 anni,...

Capaccio Paestum, il candidato sindaco Gaetano Paolino: "Ripartiamo dalla fiducia e dalla trasparenza"

di Massimiliano Catapano
A Capaccio Paestum si respira aria di cambiamento. A un mese dalla presentazione ufficiale delle liste, Gaetano Paolino, candidato alla carica di...

Cavese, dopo la vittoria nel derby col Sorrento si guarda al futuro: "Questo è solo l'inizio di un nuovo cammino"

di Massimiliano Catapano
La Cavese chiude il campionato di Serie C con un successo prezioso. Nella cornice amica dello stadio "Simonetta Lamberti", la formazione metelliana si...

Salerno, la Chiesa di “San Pietro a Corte” aperta tutti i giorni dal 1° maggio

Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano...

Cavese, vittoria e sorrisi all’ultima: battuto il Sorrento e pagelle da protagonisti. Sorrentino ritrova il goal, Rossi da riconferma

Con una vittoria di misura contro il Sorrento, la Cavese archivia nel migliore dei modi la stagione di Serie C Now 2024-2025. Al "Simonetta Lamberti" basta una zampata di...

Gaetano Paolino, la scelta della competenza per Capaccio Paestum: quattro liste per una nuova stagione di governo

di Massimiliano Catapano
Capaccio Paestum si prepara a un voto cruciale. Dopo il terremoto giudiziario che, lo scorso ottobre, ha travolto l’amministrazione comunale...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?