La Coppa Italia Unipol torna a Napoli con la Final Eight. Il Centro Federale "Felice Scandone" ospiterà dal 14 al 16 marzo la trentatreesima edizione del trofeo a 13 anni dall'ultima edizione partenopea che vide per la prima volta trionfare l'AN Brescia, peraltro detentrice del titolo. Proprio la Canottieri Napoli si aggiudicò per la prima volta il trofeo nazionale nel 1970 mentre il CN Posillipo, altro storico club partenopeo, lo vinse nel lontano 1987. I rossoverdi di Pino Porzio esordiranno nel primo match dei Quarti di finale contro i detentori dell'AN Brescia. Si partirà venerdì 14 marzo con i Quarti in diretta su WP Channel. Poi sabato 15 marzo le Semifinali in diretta su RaiSport HD e domenica 16 marzo le finali con l'epilogo in programma alle 16.30 su Raiplay e Rai2 che entrerà nel corso del pomeriggio sportivo. L'evento (foto Carlo Di Santo) è stato presentato al Centro Federale alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante, del commissario tecnico della Nazionale di Pallanuoto Sandro Campagna, del consigliere federale nonchè direttore della Piscina "Scandone" Luca Piscopo, del presidente del CR Campania della Federnuoto Paolo Trapanese e del tecnico responsabile del CN Posillipo Pino Porzio.
L'Assessore allo sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante: "Si illuminano gli occhi pensando a questa giornata raggiunta attraverso un percorso che sembrava impossibile. Ci siamo riusciti in modo totalmente privo di pregiudizi e di preconcetti, partendo da un sogno. Oltre che con professionalità, lucidità e competenza, penso anche l'amore e la passione da parte di tutti quelli che hanno lavorato alla realizzazione di questo accordo che sta portando dei frutti bellissimi. Venire qui ogni volta davvero mi riempie il cuore, lo dico, da napoletana, da sportiva, da fuorigrottese. Vedere crescere iniziative come questa oppure competizioni aperte ai ragazzi come il progetto "Licei in vasca" che si sta svolgendo in questa piscina dove sono coinvolte tantissime scuole napoletane e anche della provincia di Napoli. Vedere quindi questo gioiello di piscina ristrutturata ed operativa è un grande successo per la nostra città. Quello che mi preme di più è soprattutto pensare che effettivamente i giovani possano appassionarsi allo sport, perchè lo sport napoletano non deve essere soltanto il calcio peraltro visto in tv. Il nostro obiettivo è alimentare la pratica motoria dei giovani e, perché no, formare campioni che diano lustro alla nostra città".
L'esponente dell'amministrazione Manfredi continua: "Come diceva il presidente Trapanese, viviamo una situazione di grande criticità se vediamo tutti gli episodi di violenza che si perpetrano tra ragazzi nel nostro paese. Lo sport deve essere un veicolo di riscatto sociale che permette di sognare e costruire un futuro. Trascurare l'impiantistica sportiva è come trascurare l'essere umano. Tutto è nell'interesse delle istituzioni perché così si trascurano i valori fondamentali della vita a partire dalla scuola, dall'educazione, dalle regole di semplice convivenza. Ricominciamo di nuovo a mettere al centro le persone, in particolare con i nostri ragazzi, capendo le fonti del disagio e utilizziamo lo sport come leva per cercare di risolvere i problemi. Noi come Comune ci stiamo provando perchè è vero che al momento siamo intervenuti con dei fondi in bilancio su tutte quante le piscine attualmente aperte e operative, ma posso dire finalmente con piacere e con gioia che grazie ai finanziamenti statali, in particolare il Fondo di sviluppo e coesione e del PNRR, entro il 2026 avremo aperti tutti quanti i cantieri, tra cui la piscina di Ponticelli o la piscina di Scampia dove i lavori sono già al 65-70%. Inoltre abbiamo avuto il finanziamento per la piscina "Dennerlein" di Barra, grazie a un bando del Dipartimento dello Sport a cui abbiamo partecipato e vinto, e poi addirittura la piscina "Bulgarelli" di corso Secondigliano, sarà oggetto di ristrutturazione".
Il ct Alessandro Campagna annuncia importanti novità: "Mi interessa vedere quali sono i progressi fatti dalle squadre e soprattutto che cosa se ne potrà ricavare da questi progressi in ambito di nazionale. Progressi ci sono, l'ho visto durante il campionato che è un campionato veramente equilibrato, molto bello, ogni partita ha una sua suspence perché nessun match è scontato. Io credo che qui vedremo otto partite di altissimo livello; forse l'unica partita scontata sarà Pro Recco-Ortigia e lo dico mio malgrado da ex giocatore biancoverde. Poi le altre partite le vedo tutte molto equilibrate. Quando ci sono partite equilibrate, partite con stress, emerge il talento e quindi il grande giocatore. Queste partite e i play-off saranno molto utili per dargli informazioni, soprattutto per i più giovani perché siamo all'inizio del quadriennio olimpico. Partirò sempre dalla base dei più esperti molto forti ma bisogna pensare anche al 2028 e quindi dovrò obbligatoriamente inserire dei giovani nei quattordici della squadra. Riguardo la Nazionale ci saranno delle buone notizie per Napoli e l'assessore, perchè faremo un common training con l'Ungheria dal 5 all'8 aprile qui a Napoli, poi continueremo da soli fino all'11 fino alla vigilia della domenica delle Palme. Poi la prima partita del dopo squalifica internazionale sarà qui a Napoli, ovvero il remake Italia-Ungheria il prossimo 9 di giugno, partita che purtroppo ha deciso in negativo la nostra olimpiade e che è stata la finale degli ultimi Mondiali di Doha".
Il tecnico aggiunge: "Sarà poi un giugno intenso perchè sarà l'unico mese in cui potremo giocare e quindi faremo una partita qui ed una in Grecia con la Grecia, poi un torneo che probabilmente si farà a Trapani con tre squadre tra cui Spagna, Ungheria e Grecia. Inoltre giocheremo con la Croazia, una a Roma durante il Settecolli e una a Sebenico prima di partire per i Mondiali. Poi ci sarà un'altra bella iniziativa perchè a maggio ci sarà un film documentario sul Settebello proprio sulla nostra preparazione di Parigi con il finale che tutti conoscete ma anche con le grandi vittorie dal '48 al '60 al '92. Questo docufilm sarà trasmesso in prima serata alle 21 intorno alla metà di maggio su Rai2, a testimonianza del valore del nostro sport che deve cogliere l'opportunità di un rilancio mediatico importante". Il direttore Luca Piscopo interviene: "L'opportunità di questo evento di valore nazionale dimostra l'ottimo lavoro fatto dalla Federazione Italiana Nuoto che da un anno gestisce l'impanto Scandone e che insieme al Comune di Napoli ha fatto passi da gigante nel miglioramento dell'impiantistica sportiva e nell'implementazione dei servizi e delle strutture a favore delle società e della cittadinanza. L'anima del progetto infatti è trasversale perché si parte dal valore sociale di base fino alla preparazione dell'alto livello. Il Centro Federale ha strutture ad hoc che soddisfano l'alto livello ma anche per tutte le società che ogni giorno fruiscono dell'impianto. Spero che questi tre giorni siano una festa, in primis della pallanuoto ma anche dello sport".
Il presidente FIN Campania Paolo Trapanese: "Oggi noi festeggiamo questo risultato che però parte da un lavoro fatto da sedici anni a questa parte quando come Comitato ci siamo impegnati a migliorare la situazione dell'impiantistica della città. All'epoca avevamo pochi impianti e in questi sedici anni sicuramente tutto il nostro mondo è cresciuto ed è cresciuto grazie alla grandissima passione di tutti coloro che hanno partecipato ed in particolare ai nomi legati a questo impianto tra cui Campagna, Porzio, ma anche Cacace che è la storia del nostro mondo pallanotistico, Marsili o Scotti Galletta piuttosto che D'Angelo. Oggi la Coppa Italia qui è un grandissimo risultato perché dimostra che in tutto questo tempo non è passato invano e abbiamo lottato tantissimo per arrivare a questi obiettivi. Tutto questo si ottiene grazie alla nostra passione, la passione delle nostre famiglie, dai nostri giornalisti, dai nostri maestri, dai nostri allenatori, dai nostri dirigenti. Ringrazio la nuova amministrazione comunale, in particolare l'assessore Ferrante, con cui ci siamo presi tre giorni di tempo e abbiamo deciso di intraprendere quasta avventura eccezionale".
Il massimo dirigente regionale della Federnuoto conclude: "La considerazione da fare parte da un grandissimo senso di gratitudine, riconoscenza, apprezzamento per la valorizzazione politica che c'è stata in questa storia e perché l'assessore Ferrante aveva un meccanismo importante da far partire con il sindaco, l'assessore al bilancio, tutto un ufficio legale importante. La volontà è stata più forte di tutte le difficoltà e tutte le criticità. Per questo non smetterò mai di ringraziarla e se oggi siamo qui soprattutto grazie a lei". Conclusioni affidate al tecnico del Posillipo padrone di casa, Pino Porzio: "È un periodo di rinascita per la Pallanuoto napoletana. Essere ai vertici vuol dire esserlo sia dal punto di vista tecnico che economico. Bisogna avere comunque una strategia ma il Circolo Posillipo mi sta appoggiando nell'idea manageriale di formare una squadra che di media è under 20 con qualche giocatore di valore internazionale. Questa Final Eight dimostra come ci sia un riavvicinamento nei volori tra le squadre, e realtà come la nostra o Trieste o Vis Nova dimostrano come il gap con le grandi non sia così marcato come in passato. Spero che questo porti beneficio anche alla nazionale perchè più c'è competitività e alto livello e più i giocatori possono crescere ed affermarsi".
IL PROGRAMMA
1^ Giornata - venerdì 14 marzo diretta WP Channel
Quarto di Finale 2 15.30 AN BRESCIA - CN POSILLIPO
Quarto di Finale 3 17.00 RN SAVONA - DE AKKER TEAM
Quarto di Finale 1 18.30 PRO RECCO WATERPOLO - CC ORTIGIA 1928
Quarto di Finale 4 20.00 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO - PALLANUOTO TRIESTE
2^ Giornata - sabato 15 marzo in diretta su RaiSport HD
Semifinale 2 17.00 Vincente Quarto 2 - Vincente Quarto 3
Semifinale 1 18.30 Vincente Quarto 1 - Vincente Quarto 4
3^ Giornata - domenica 16 marzo
Finale 3°/4° posto 14.30 in diretta su WP Channel
Finale 1°/2° posto 16-30 in diretta integrale su Raiplay e diretta parziale su Rai2
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.