Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Sanremo 2025, polemica durante lo speciale di Domenica In

17/02/2025

La settimana di Sanremo 2025 si è conclusa ufficialmente ieri con il tradizionale appuntamento di Domenica In su Rai 1, programma condotto da Mara Venier, la quale anche quest’anno ha dedicato un’intera puntata al Festival. Ricca di commenti, interviste, dibatti e retroscena, questa puntata ha scatenato un’inevitabile polemica. Al centro del dibattito c’è il playback, pratica già nota del post Festival. Le esibizioni pre registrate non sono passate inosservate agli occhi dei telespettatori, sollevando numerose osservazioni. 

Non tutti gli artisti hanno accettato passivamente il playback. Alcuni hanno deciso di sfidare le convenzioni del programma con un tocco personale alle proprie esibizioni, altri hanno ironizzato sulla questione in modo particolare. Lucio Corsi e Brunori Sas si sono esibiti dal vivo, accompagnandosi con uno strumento, offrendo una versione un po’ diversa delle canzoni. Rose Villain e Stash hanno utilizzato il microfono al contrario. Anche Elodie ha dimostrato il suo disappunto, prima dell’esibizione ha schiettamente affermato "Il favoloso playback mi aspetta". Noemi invece non si è dimostrata particolarmente infastidita dalla questione, a differenza di molti anni fa. Olly si è buttato tra il pubblico, così come Rocco Hunt, il quale durante l’esibizione ha anche bevuto un caffè. Bresh, più simbolico, ha utilizzato un fiore al posto del microfono, mentre Gaia ha deciso di ballare e cantare senza microfono, dimostrando una volontà di uscire dagli schemi imposti dal programma.

Dunque le esibizioni in playback non sono state una scelta libera per tutti, gli artisti si sono dovuti adattare alle direttive della produzione di Domenica in e solo alcuni hanno potuto esibirsi dal vivo. L’opinione pubblica si è schierata in due lati opposti, così come il comportamento di alcuni degli artisti, che se pur divertente, ha evidenziato una contraddizione: da un lato, il desiderio di esibirsi in modo autentico, dall'altro la necessità di aderire a un formato televisivo accettando di fare i conti con il playback, prendendo comunque in considerazione di mettere in piedi questa protesta. L’ironia a cui abbiamo assistito però, solleva una riflessione più profonda. Il playback, pur essendo una pratica comune nel mondo della televisione e dello spettacolo, rappresenta una limitazione significativa alla libertà di espressione di un artista, in particolare per un cantante. La musica è una forma d'arte che si nutre di emozioni, autenticità e connessione con il pubblico. Quando un artista è costretto a esibirsi in playback, la sua capacità di esprimere appieno queste emozioni viene ridotta, poiché la performance è distaccata dalla realtà del momento e dal contatto diretto con la propria voce, creando una barriera cantante/pubblico. L'arte della musica non è solo nella composizione della canzone, ma anche nell'interpretazione e nell'esecuzione dal vivo, che sono le vere espressioni della libertà creativa di un artista. In questo senso, il playback non rappresenta che un limite alla piena realizzazione di un cantante come artista. 

Chissà se Domenica In, programma da molto tempo già noto per questa sua attitudine alla censura, deciderà di rivedere la formula dello speciale post-Sanremo. Potrebbero esserci sorprese, con nuove modalità di esibizione, o forse assisteremo a nuove proteste da parte degli artisti che, ormai, sembrano stanchi di fare da "figuranti" per una performance registrata. Una cosa è certa: il Festival di Sanremo non finisce mai davvero, neanche dopo l'ultima serata, e questa vicenda è la conferma che la musica e il mondo dello spettacolo sono un terreno fertile per polemiche, nonchè per emozioni genuine.

Tag: Sanremo
Lucia Bosco - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Under 18, la Gelbison fa fuori la Palmese e vola in Semifinale. Paganese ko con l'Internapoli

Proseguono a ritmo serrato i play-off del campionato regionale Under 18. Altra impresa della Gelbison di Gaetano Pecora che, dopo lo 0-0 dell'andata, supera 4-1 a Casalvelino la...

Juniores Nazionale, la Paganese supera la Scafatese sul gong e vola alla fase finale

Al termine di un palpitante derby, ravvivato nell'incandescente quarto d'ora conclusivo, la Paganese sbanca il "Vitiello" nella finale play-off del girone M e vola agli Ottavi...

Tragedia a Mercato San Severino, un indagato per la morte di Carmela Quaranta

di Massimiliano Catapano
È iscritta nel registro degli indagati una persona nell’ambito delle indagini sulla morte di Carmela Quaranta, la donna di 42 anni,...

Capaccio Paestum, il candidato sindaco Gaetano Paolino: "Ripartiamo dalla fiducia e dalla trasparenza"

di Massimiliano Catapano
A Capaccio Paestum si respira aria di cambiamento. A un mese dalla presentazione ufficiale delle liste, Gaetano Paolino, candidato alla carica di...

Cavese, dopo la vittoria nel derby col Sorrento si guarda al futuro: "Questo è solo l'inizio di un nuovo cammino"

di Massimiliano Catapano
La Cavese chiude il campionato di Serie C con un successo prezioso. Nella cornice amica dello stadio "Simonetta Lamberti", la formazione metelliana si...

Salerno, la Chiesa di “San Pietro a Corte” aperta tutti i giorni dal 1° maggio

Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano...

Cavese, vittoria e sorrisi all’ultima: battuto il Sorrento e pagelle da protagonisti. Sorrentino ritrova il goal, Rossi da riconferma

Con una vittoria di misura contro il Sorrento, la Cavese archivia nel migliore dei modi la stagione di Serie C Now 2024-2025. Al "Simonetta Lamberti" basta una zampata di...

Gaetano Paolino, la scelta della competenza per Capaccio Paestum: quattro liste per una nuova stagione di governo

di Massimiliano Catapano
Capaccio Paestum si prepara a un voto cruciale. Dopo il terremoto giudiziario che, lo scorso ottobre, ha travolto l’amministrazione comunale...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?