Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno, all'Augusteo il kolossal lirico riporta in città "I Normanni"

18/10/2024

Grande attesa a Salerno per il ritorno de "I Normanni", l’opera lirica la cui trama ruota intorno all’episodio storico dell’eroica difesa dei salernitani, aiutati dai Normanni di Guglielmo Braccio di Ferro, dall’invasione dei saraceni. Mancano pochi giorni alla prima e già fioccano le prenotazioni. Diciotto anni, per iniziativa di Eugenio Paolantonio, la riprese dell’opera che non veniva rappresentata da 133 anni e un tour che vide alternarsi i teatri di Salerno (Verdi), Napoli (Politeama) e Lisbona. Ora il ritorno, nell’unica data di sabato 19 ottobre 2024, presso il Teatro Augusteo di Salerno (ore 20.30). Il kolossal lirico "I Normanni a Salerno", su libretto di Leone Emanuele Bardare, è l’opera composta da Temistocle Marzano, che fu tra gli allievi prediletti di Mercadante, un capolavoro storico in musica, tanto maestoso da non essere più rappresentato per gli ingenti costi di produzione.

LA PRODUZIONE E IL CAST

"I Normanni a Salerno" è prodotta dall’omonima Associazione Culturale, diretta da Eugenio Paolantonio, con il patrocinio del Comune di Salerno e della Fondazione Sichelgaita e con il sostegno di BCC Campania Centro, Cassa Rurale Artigiana (Gruppo Bcc Iccrea), Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Camera di Commercio di Salerno. L’opera lirica in quattro atti sarà proposta nella sintesi di un unico atto di un’ora e mezza, con la musica dal vivo e un grande pianoforte a coda. Personaggi e interpreti: Guaimaro, Principe di Salerno, Davide Maria Sabatino (basso); Bianca, sua figlia, Chiara Polese (soprano); Ainulfo, condottiero, Gianluca Pantaleone (tenore); Guglielmo Braccio di Ferro, Maurizio Esposito (baritono). Coro Filarmonico Jubilate Deo; Maestro al pianoforte, Nicola Polese; Direttore: Giuseppe Polese. L’introduzione storica all’opera e il commento saranno affidati al prof. Gennaro Saviello, dell’Università eCampus, che si soffermerà brevemente sul tema: "Il Medioevo Normanno e il Melodramma. Bardare e Marzano a Salerno". La serata sarà presentata da Angela De Stefano.

LA STORIA

"La prima rappresentazione de I Normanni – spiega il produttore, Eugenio Paolantonio, presidente dell’Associazione Temistocle Marzano, specializzato in grandi eventi lirici - fu salutata da un grande successo di pubblico e di critica. Era l’11 giugno del 1872, quando l’opera debuttò al Teatro Verdi di Salerno, diretta dallo stesso autore Temistocle Marzano, che intese così celebrare i fasti della storia di Salerno, partendo da una pagina eroica del passato del Mezzogiorno”. La stampa nazionale ed internazionale, che recensì la prima, parlò di un grande successo di pubblico e di critica, tanto che l’autore pensò di portare anche altrove l’Opera, ma i costi della stessa ed i tempi gli impedirono di terminare i suoi progetti". Nel Piccolo dizionario delle opere teatrali (Ricordi) a cura di Giovanni Paloschi e di pochi anni successivo alla rappresentazione, lo spartito de "I Normanni a Salerno" è segnalato tra quelli di maggiore rilevanza, mentre il Trovatore di Milano, all’indomani della Prima così scriveva: "Successo luminoso. Lavoro di grande merito artistico. Instrumentazione accurata e di effetto magnifico. La messa in scena degna in tutte della grandiosa opera. Il Maestro evocato moltissime volte sulla scena". L’autore dell’Opera, infatti, fu richiamato sul proscenio per ventotto volte. Marzano fu definito "Il re della melodia" e i suoi numerosi allievi ne decantarono la maestria. Temistocle Marzano nacque a Procida il 2 gennaio 1821 e morì a Salerno, nel cui cimitero monumentale riposano le sue spoglie, il 29 aprile del 1896.

TRAMA E AMBIENTAZIONE

Un’opera grandiosa, nello stile del Maestro Mercadante, seguace e ammiratore di Rossini, scritta da quel Leone Emanuele Bardare che fu invitato da Verdi a terminare la stesura del libretto del Trovatore, e ad adattare quello del Rigoletto per esigenze di censura. La vicenda è ambientata nell’XI secolo, allorquando i normanni, capeggiati da Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di  Tancredi d’Altavilla, vennero in aiuto alla città di Salerno per respingere l’attacco dei saraceni. La storia ricorda la resistenza della popolazione salernitana e l’infelice amore di Bianca, figlia del re Guaimaro e promessa a Guglielmo, per Ainulfo, traditore del proprio popolo e della propria fede. Questi, infatti, informato delle nozze dell’amata con Guglielmo, si introduce nel palazzo per portarla con sé ma, avendo fallito, torna sotto mentite spoglie minacciando di uccidere il re Guaimaro. Scoperto e fatto prigioniero, Ainulfo si uccide per non cadere nelle mani del popolo che vorrebbe linciarlo. L’amor patrio di Bianca trionfa sulla passione che unisce i due giovani, e il finale tragico riscatta Ainulfo del suo tradimento. 
Un appuntamento da non perdere, ad ingresso libero, ma è necessario l’invito e la conferma dello stesso tramite whatsapp al numero 3491406834.

Redazione Sport - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio Campagna-Centro Storico Salerno 1-2. I granata ribaltano il fattore campo e festeggiano la salvezza

Liberazione di nome e di fatto. Nel giorno del 25 aprile, il Centro Storico Salerno tira finalmente un sospiro di sollievo e brinda alla permanenza in Promozione, aggiudicandosi...

Salernitana, un tris d'assi C... ondanna il Cosenza. Marino: "Stiamo crescendo, ma non basta. Ho bisogno di tutti"

di Massimiliano Catapano
La Salernitana (foto Us Salernitana) batte il Cosenza con un netto 3-1 allo stadio "Arechi" nel ricordo di Papa Francesco, conquista il secondo...

80 anni di resistenza a Salerno

Oggi si è svolta a Salerno la commemorazione della festa della Liberazione, che a visto sfilare nelle strade della città numerosissimi cittadini, dai più...

Salernitana, l'Under 15 festeggia i play-off e trova la Juventus. L'Under 14 vince il "Memorial Galdieri"

Settimana pasquale intensissima sul fronte giovanile in casa Salernitana. A farla da padrona l'Under 15 che battendo 3-1 il Cosenza al "Volpe" nel giorno del Giovedì...

Olympic Salerno, giovanili in auge tra tornei e finale di stagione: i 2014 tengono testa all'Inter

Sosta solo teorica per il settore giovanile dell'Olympic Salerno, in pieno fermento tra fasi finali dei campionati federali e tornei pasquali. A tal proposito è in corso...

Salerno Guiscards, gli eFoxes puntano la Serie D a colpi di joypad

Gli eSports rappresentano da sempre un settore cardine su cui la Salerno Guiscards ha deciso di puntare da tempo non sospetto. Sin dall’avvenuta trasformazione...

Salerno Guiscards, tempo di bilanci. D'Andrea: "Ragazzi bravi a superare problematiche". Esposito: "Gruppo unito fino alla fine"

Un settimo posto che non è certo un punto di arrivo, bensì la base da cui ripartire per continuare nel percorso di crescita. È tempo di bilanci e di primi...

Pallanuoto, Recco in finale di Euro Cup con il Radnicki. Il Savona saluta la Champions con un turno d'anticipo

La stagione della Pallanuoto internazionale per club si avvia alla fase decisiva. Dopo l'eliminazione aritmetica della RN Savona martedì in Champions, giovedi la Pro...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?