Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Teatro dei Barbuti, consegnato il Premio Peppe Natella a Beatrice Fazi

13/09/2024

"Sono onorata di ricevere questo riconoscimento nella mia terra natale, presso un teatro che ha grande risonanza nazionale e una lunga storia - così l’attrice romana Beatrice Fazi ha commentato il Premio Peppe Natella che le è stato conferito al Teatro dei Barbuti di Salerno - sono andata via a diciotto anni e tornare qui, tra questi vicoli che mi hanno visto debuttare al vicino San Genesio, mi rende felice e orgogliosa". La direzione del Teatro, nella persona di Chiara Natella, ha inteso consegnarle il riconoscimento con la seguente motivazione: "Il Premio Peppe Natella 2024 va a Beatrice Fazi: attrice di teatro, televisione e cinema di indubbio talento e straordinaria versatilità. Una professionista, ma anche una persona che dà testimonianza, con la sua vita personale dei valori che il palcoscenico sottende, lontano dalla volgarità e dal cinismo imperante. Inoltre, pur vivendo ormai a Roma, ha sempre conservato il legame con le radici e il territorio". Il Premio "La longobarda" - opera ceramica dell’artista Nello Ferrigno, che raffigura un’amazzone longobarda - in passato è andato a personalità del calibro di Michele Placido, Massimo Venturiello, Peppe Barra e Anna Mazzamauro, solo per citare alcuni nomi. A consegnarlo, nel corso della serata presentata da Paolo Romano e Gilda Ricci, è stato Franco Picarone, consigliere della Regione Campania. Subito dopo la cerimonia, Beatrice Fazi è andata in scena con "Cinque donne del Sud", scritto e diretto da Francesca Zanni e prodotto da Trebisonda produzioni. Un viaggio nel tempo attraverso cinque donne di una famiglia italiana del Mezzogiorno, uno spettacolo che è stato accolto calorosamente e con oltre cinque minuti di applausi dal pubblico numeroso dei Barbuti.

Cinque madri, cinque figlie, cinque personaggi per un'unica attrice che dà voce e corpo a cinque caratteri diversi, dal 1887 fino ai giorni nostri. Queste cinque donne ci portano per mano attraverso guerre mondiali e grandi rivoluzioni sociali, mentre affrontano delusioni e coltivano speranze, passando dalla vita contadina a quella iper-connessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia. Ci raccontano non solo la storia di cinque generazioni di una famiglia, ma rappresentano anche simbolicamente la movimentata storia dell'Italia dall'unificazione politica alla fine del XIX secolo e, soprattutto, incarnano la storia di emancipazione delle donne. L'evoluzione di questa famiglia matriarcale attraversa generazioni e continenti, dal profondo Sud Italia che usciva appena dal brigantaggio all'America di Woodstock e della controcultura, dai primi movimenti femministi al vuoto di valori degli anni Novanta del Novecento, fino al ritorno in una madrepatria profondamente cambiata. Con un tono sempre in bilico tra leggerezza e commozione e uno sguardo ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, queste donne ci raccontano come è cambiata la nostra società negli ultimi cento anni: la coppia, il matrimonio, i rapporti tra genitori e figli, le contraddizioni, i successi e i fallimenti. Ognuna di loro, attraverso il racconto della sua storia personale, ci fa conoscere anche un pezzo di storia del nostro Paese. I loro destini sono plasmati dalle fasi storiche decisive della storia italiana moderna. Le loro conquiste le abbiamo vissute, le loro paure sono le nostre, la loro forza ci appartiene.

Le cinque donne abitano una scena fatta di proiezioni, in cui le foto e i video rendono tangibile lo scorrere del tempo, ricordando atmosfere, volti e avvenimenti che fanno parte della memoria storica di tutti noi. Ogni donna ne partorisce un'altra, pescando da un grande baule - unico elemento scenico -abiti e oggetti che ricreano di volta in volta l'epoca in cui le donne vivono. Nel passaggio generazionale la lingua parlata si evolve, si modifica, si contamina, proponendo uno spaccato della storia linguistica italiana vista dal basso, attraverso l'uso di diversi dialetti, incarnazione del conflitto tra Nord e Sud e tra madre e figlia. Anche la colonna sonora attraversa tutto il secolo, dalla musica popolare di fine Ottocento fino al rap. Nel finale, il dialogo tra di loro fa emergere i frutti della lunga lotta per il riconoscimento e l'autodeterminazione della donna. Queste cinque donne non si capiscono, ma in fondo si assomigliano. E scopriranno che, per ritrovare la propria identità, il luogo da cui si fugge diventa quello in cui è necessario tornare. Perché le nostre radici sono importanti, anche quando vogliamo dimenticarle.

BIOGRAFIA

Nata a Salerno nel 1972, vive a Roma dal 1990. Attrice di teatro, di cinema e di televisione, è nota soprattutto per aver partecipato a ben quattro edizioni della fiction Un medico in famiglia nel ruolo di Melina, la cameriera pasticciona, cugina di Cettina. In teatro ha lavorato fin dall’età di 14 anni con maestri del calibro di Gigi Proietti. Nel 1993, ha fondato insieme ad alcuni amici il mitico "Locale" di vicolo del Fico 3, che per molti anni è stato luogo di incontro per musicisti e attori che oggi sono tra i più noti protagonisti del panorama italiano. La carriera televisiva comincia come conduttrice di un contenitore pomeridiano per bambini, Big!, in diretta su Rai Uno. Ha poi partecipato a vari programmi d’intrattenimento. La sua prima fiction è Lui e Lei con Vittoria Belvedere. A gennaio 2012 partecipa a una nuova fiction in cui è protagonista con Lando Buzzanca dal titolo Il Restauratore poi conquista il pubblico nel ruolo di Melina in Un Medico in Famiglia. Accanto a Pierfrancesco Favino ha recitato nel film per il cinema di Francesco Apolloni La verità, vi prego, sull’amore. In teatro ha recitato di recente nella commedia dal titolo Vattene Amore, scritta e diretta da Antonio Antonelli. Dal febbraio 2014 è stata in tournée con un’altra esilarante commedia, Ti posso spiegare, accanto a Michele La Ginestra e diretta da Roberto Marafante. Ha scritto il libro autobiografico "Un cuore nuovo", in cui racconta la sua conversione. Edito da Piemme Mondadori, il testo è stato pubblicato nel giugno 2015 e ristampato nell'edizione Pickwick a fine marzo 2017. Conduce il programma Beati voi, in onda sul canale nazionale TV2000. Dal 2023 interpreta Isabella Veneziani nella soap opera di Rai 3 Un Posto al Sole. Ha quattro figli.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...

Salernitana, scontro da brividi a Marassi. Carica Marino: "Servono lucidità e cuore. Giochiamo per restare vivi". I convocati

di Massimiliano Catapano
Alla vigilia di un match che profuma di spareggio salvezza, Pasquale Marino ha parlato attraverso i canali ufficiali della Salernitana per presentare...

Salernitana, un talismano inatteso sugli spalti dell'"Arechi": le scuole calcio e gli istituti scolastici spingono i granata verso la salvezza

di Massimiliano Catapano
C'è una strana ma affascinante alchimia che accompagna il cammino della Salernitana nelle ultime gare casalinghe. Una combinazione fatta di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?