Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Pallanuoto, week-end di lutti: addio ad Alberico Davoli e Giorgio Allegri

25/08/2024

Due lutti, dalle dinamiche completamente differenti, ma che uniscono nel cordoglio il mondo della Pallanuoto. E' venuto a mancare all'età di 93 anni Alberico Davoli, storico presidente della Latina Nuoto dal 1984, vero e proprio pioniere e animatore delle discipline sportive acquatiche nel capoluogo pontino. Napoletano di nascita, latinense d'adozione, già Maresciallo Maggiore in congedo, con quasi 40 anni, nella sua amata Guardia di Finanza, Alberico Davoli rappresenta, un modello di umanità, lealtà e correttezza per migliaia di giovani che hanno frequentato e frequentano le piscine, per molti addetti ai lavori e per i massimi dirigenti sia del Comitato Regionale Laziale FIN che della stessa Federazione Italiana Nuoto. Nel 1984 Alberico Davoli assume la carica di presidente della Latina Nuoto, carica che ricoprirà fino al 1990, rimanendo in questa società sino al 1991. Parallelamente alla presidenza continua comunque a ricoprire i ruoli tecnici di allenatore di Nuoto e di Nuoto per Salvamento, con la conquista nel 1987 di un prestigioso terzo posto nelle finali maschili e femminili proprio nei campionati regionali di Salvamento.

Nel 1990 fonda l'Antares Nuoto Latina continuando nella sua opera didattica di insegnamento del Nuoto e della Pallanuoto per tantissimi ragazzi coadiuvato nei ruoli tecnici dal figlio Bruno che consegue all'ISEF di Roma il diploma di Educazione Fisica, le qualifiche FIN di Allenatore di 2° livello e successivamente gli incarichi federali di docente regionale e di Maestro e Fiduciario del Salvamento di Latina. Proprio quest'ultimo nel 2011 lascia la carica di presidente dell'Antares e torna ad essere massimo dirigente della ASD Latina Nuoto, riattivando nel 2013 la storica società pontina. Una vita dedicata allo sviluppo e alla diffusione delle discipline natatorie rispettando la crescita non solo fisica ma di pari passo anche quella morale ed educativa dei ragazzi. Giungano alla famiglia Davoli le condoglianze del presidente Paolo Barelli, del presidente onorario Lorenzo Ravina, dei vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del consiglio federale e dell'intero movimento natatorio.

E' morto sotto gli occhi dell’amico con cui stava effettuando un’escursione ad Alleghe, nel cuore delle Dolomiti Venete e piccolo paesino della provincia di Belluno. Giorgio Allegri era uno sportivo ed ex giocatore nonchè capitano della Pallanuoto Ravenna. I due stavano risalendo il sentiero Tivan, durante il giro dell'anello del Monte Civetta, ed entro pochi minuti avrebbero raggiunto il rifugio Coldai e qui trascorso la notte. Ad un certo punto il 26enne ha messo un piede in fallo, ed è precipitato dal sentiero in un dirupo. A raccontare il tragico episodio è il quotidiano "Il Resto del Carlino". L'elicottero di Pieve di Cadore, in rientro da una missione, è stato subito dirottato sul punto indicato dall'amico che ha allertato i soccorsi in stato di shock. L'equipaggio ha individuato l'escursionista e lo ha trovato subito in condizioni gravissime, dopo una caduta di 150 metri tra salti di roccia. Imbarellato, il ragazzo è stato portato a bordo e trasferito al pronto soccorso di Pieve di Cadore, dove è deceduto. L'amico, molto scosso, è stato accompagnato al rifugio Coldai e poi affidato al soccorso alpino della Val di Zoldo.

L'amico con cui Giorgio Allegri stava camminando sulle Dolomiti era un ex compagno di squadra di Pallanuoto e nipote di Cesare Bagnari, presidente del Ravenna Pallanuoto, che racconta l'accaduto al quotidiano emilianoromagnolo: "Mio nipote Filippo e Giorgio erano ospiti nella mia casa di Alleghe, erano arrivati giovedì 22 agosto e sarebbero rincasati domenica. Stavano salendo il Civetta, nel pomeriggio, con l'intenzione di pernottare al rifugio. Filippo mi ha raccontato che erano praticamente arrivati. Non si trattava di un sentiero difficile, avevano fatto escursioni ben più impegnative. Per aggrapparsi lungo la parete c'era una corda metallica: pensando di averla afferrata correttamente, Giorgio si è sbilanciato all'indietro ed è precipitato. Filippo non è potuto scendere, ma ha chiamato i soccorsi. L'elicottero è arrivato velocemente, ma Giorgio, cadendo, ha battuto varie parti del corpo, rimbalzando contro le rocce".

Bagnari ricorda anche Giorgio come pallanuotista: "Era il capitano della nostra squadra fino a due anni fa in Serie C, e non lo era a caso, perchè incarnava tutti i valori che un giovane atleta può rappresentare, come serietà e attaccamento alla maglia. Era il nostro capitano perchè era un ragazzo straordinario. Faceva parte di un'ultima generazione che ho allenato direttamente io, dagli Under 17, facendo tutte le categorie". Il 26enne ravennate, da poco trasferitosi ad Anversa, in Belgio, per motivi di lavoro, era da poco laureato in ingegneria ma è rimasto sempre legato alla sua società e al mondo della Pallanuoto, lavorando contestualmente anche da bagnino. La Federnuoto lo ha voluto ricordare con un messaggio di cordoglio: "Giungano alla famiglia di Giorgio Allegri le condoglianze del presidente Paolo Barelli, del presidente onorario Lorenzo Ravina, dei vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del consiglio federale e dell'intero movimento natatorio". Alle due famiglie le condoglianze della nostra Redazione.

Redazione Sport - Sport -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Primavera, la Cavese va in vacanza dopo l'eliminazione ai play-off. Criscuolo: "Anno di crescita collettiva"

Si è chiusa con l'eliminazione al primo turno play-off la stagione della Cavese nel campionato Primavera 4 cui la formazione metelliana, composta da atleti leva...

Salernitana-Mantova, Marino suona la carica: "Chi ha paura retrocede. L'ansia non ci serve, trasformiamo la rabbia in punti"

di Massimiliano Catapano
La Salernitana è arrivata al bivio decisivo della sua stagione. Domani pomeriggio allo stadio "Arechi" arriva il Mantova e non è una...

Giovanili, parte la Coppa Campania riservata ad Under 17 e 15

Nel mentre sono ancora in corso i play-off per l'assegnazione dei titoli Elite e regionale, si completa il quadro della Coppa Campania riservata ai campionati giovanili. Dopo...

Un nuovo corso per il M. I. D.: il Coordinamento Campania rilancia il dialogo con il Terzo Settore

di Massimiliano Catapano
Il Movimento Italiano Disabili (M.I.D.), attraverso il Coordinamento della Regione Campania guidato da Giovanni Esposito, annuncia una svolta...

Maxi sequestro di cocaina alla stazione di Angri: colpo da 5 milioni di euro

di Massimiliano Catapano
Un’operazione lampo dei Carabinieri della sezione operativa e radiomobile di Castellammare di Stabia ha portato al sequestro di un ingente...

Cilento Vallo di Diano Experience, al via le Passeggiate Fotografiche in 10 suggestivi comuni

Il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, lancia le Passeggiate...

Vietri sul Mare, potenziato l'impegno per la raccolta differenziata con l'app Junker

Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. Nel Comune alle porte di Salerno, che è una delle principali porte d’ingresso alla Costiera...

Basket, la Virtus Sarno sbanca il PalaDiConcilio e riporta in parità la serie con Agropoli

Torna in parità il derby valevole per il primo turno play-off di C Interregionale tra Polisportiva Basket Agropoli e Virtus Sarno. I sarrastri passano 46-62 al...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?