Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Giffoni Film Festival, anteprima da applausi per "La Bicicletta di Bartali": la vera storia del campione in un film d'animazione

21/07/2024

I piccoli giurati della sezione Elements +10 tra applausi e silenzi in sala hanno accolto con grande entusiasmo il film d’animazione "La Bicicletta di Bartali" scritto da Israel Cesare Moscati e Marco Beretta per la regia di Enrico Paolantonio. Prodotto da Annita Romanelli e distribuito da TVCO, questo film è un omaggio a un grande uomo di sport, un campione del ciclismo che ha saputo dimostrare il suo valore di essere umano, anche durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Basato sul leggendario campione ciclista italiano Gino Bartali e sulla sua eredità morale. Seguendo le orme di Bartali, che durante la Seconda Guerra Mondiale contribuì a salvare la vita di molti ebrei, "La Bicicletta di Bartali" racconta la storia di due adolescenti moderni che sfidano i pregiudizi nella Gerusalemme di oggi. Una storia di amicizia e sport raccontata in due linee temporali distinte: il passato e il futuro.

Il regista e i produttori Evelina Poggi, Sabrina Callipari e Luca Milani di Rai Kids, presenti al termine della proiezione hanno risposto alle tante domande dei giurati in maglia bianca, estremamente incuriositi dalla figura di Gino Bartali e da cosa ci fosse di vero all’interno del cartone animato. La storia proposta è di base fondata su fatti realmente accaduti, eccetto per alcune parti romanzate, con il semplice intento di rendere il racconto più coinvolgente possibile. E' una storia di amicizia tra popoli che sono comunemente noti per essere in continuo conflitto, come raccontano anche i giornali e telegiornali odierni. Realizzato nel corso di tre anni, iniziato e terminato prima dello scoppio della guerra in Medio Oriente, i ragazzi sono stati toccati ancora di più da questa tematica, che vede protagonisti due ragazzi - un arabo e un ebreo - con la stessa passione per il ciclismo. Come è stato fatto notare da una piccola giurata, ne "La Bicicletta di Bartali" viene trattato anche quello che è il tema del #Giffoni54: l’illusione della distanza. Le due realtà che si contrappongono tra la Secondo Guerra Mondiale e i tempi moderni, in realtà offrono la stessa tipologia di sentimenti e di distanze nel tempo e nello spazio, che possono essere colmate solo con la comunicazione.

L’inserimento di simbolismi come la vipera e il lancio di un sasso, a colpito l’attenzione dei giurati, considerandoli come due facciate della stessa medaglia. Mentre l’animale è noto per essere imprevedibile quando decide di attaccarti per morderti ed avvelenarti; allo stesso tempo il lancio del sasso da parte di un uomo, è ugualmente un atto imprevedibile, realizzato solo per arrecare del male. Una nota importante va riservata alla canzone di chiusura del film, eseguita da una cantante israeliana molto attiva a favore della pace, il testo dice: "non esiste un unico vincitore ma un unica anima che ci unisce". Il messaggio più forte che deriva da questo prodotto richiesto dalla Rai è di non perdere mai la speranza e continuare ad avere fiducia verso il prossimo, con la speranza che la generazione dei ragazzi possa colmare i vuoti e riparare ai danni procurati dagli adulti.

La scelta di ambientare la storia a Gerusalemme e in Italia è dettata dalla provenienza dei personaggi principali. Mentre sul lato medio orientale ci sono un ragazzo ebreo e uno arabo; in Italia, la scelta di ricreare Firenze e Assisi è giustificata dalle origini di Gino Bartali, il quale impiegò dieci ore ad andare e dieci ore a tornare, per portare documenti nascosti sotto il sellino della sua bicicletta, per salvare la vita a centinaia di ebrei destinati alle camera a gas. Da un punto di vista tecnico, il regista Paolantonio si è anche soffermato sulla realizzazione del muro presente a Gerusalemme, creato per dividere le popolazioni. E bene, il lavoro svolto dietro alla realizzazione grafica di questo elemento molto importante all’interno della storia, ha visto un lavoro certosino da parte del cineasta e dei suoi collaboratori, ricreando fedelmente tutti i graffiti attualmente presenti sulle mura, quali: una bandiera palestinese, una colomba e la bandiera della pace c’è veramente sul muro.

Redazione Sport - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salernitana, a Bari un punto che serve a poco. Breda si difende: "Ci abbiamo provato". Longo analizza il match

di Massimiliano Catapano
Il pareggio senza reti tra Bari e Salernitana (0-0) non soddisfa nessuno (foto SSC Bari). I granata restano penultimi in classifica con 30 punti,...

Pallanuoto, beffa Trieste: orchette trafitte dal De Zaan a 8 decimi dalla sirena nella finale d'andata di Euro Cup

Il veleno nella coda. È stata una battaglia la finale di andata di Euro Cup femminile tra Pallanuoto Trieste e ZV De Zaan, il successo è...

Pallanuoto, Trieste sfiora l'impresa ma è il Recco a prendersi la finale di Coppa Italia col Savona

Pro Recco e RN Savona si giocheranno la trentatreesima Coppa Italia Unipol (foto Carlo Di Santo). Nelle Semifinali al Centro Federale "Felice Scandone" di Napoli abdica l'AN...

Pallanuoto, A2 Sud: la Lazio consolida il terzo posto. Latina e Palermo fanno passi da gigante, Muri Antichi d'autorità

Quarta giornata di ritorno per il campionato di A2 maschile particolarmente significativa per l'economia del torneo nel girone Sud. La "Vitale" di Salerno è il campo...

Pallanuoto, Sis provvisoriamente in vetta. Rapallo e Plebiscito a ruota. Pari e patta tra Cosenza e Bogliasco

È il momento decisivo della stagione, quello delle partite da dentro o fuori. Serie A1 femminile in acqua sabato 15 marzo per la sedicesima giornata, terz'ultima della...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno mette i bastoni tra le ruote alla Canottieri Napoli e cede solo negli ultimi 6'

Un amaro finale che non rende merito alla straordinaria prestazione fornita per 26'. Il Bitdrome Circolo Nautico Salerno cade 12-21 al Circolo Canottieri Napoli, risultato dalle...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno si aggiudica l'ennesimo derby con un battagliero Arechi

La Check Up RN Salerno non perdona e nella quarta giornata di ritorno del girone Sud di A2 fa suo anche la seconda stracittadina del 2025. I giallorossi superano autorevolmente...

Salernitana, la Primavera costretta alla resa dal Pisa trascinato da Buffon junior

Nuovo stop interno per la Primavera della Salernitana che al "Volpe" cede 1-3 al Pisa nella 23a giornata del girone B del torneo di seconda divisione. Buon avvio dei granatini...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?