Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Leonardo Sciascia negli occhi delle donne. Tessere di un mosaico al femminile

23/06/2024

di Elena Paruolo

Su iniziativa dell’Alliance Française di Salerno, il 30 maggio 2024, presso il Convitto Nazionale "T. Tasso" di Salerno - alla presenza del Preside del Convitto, Claudio Naddeo, della Presidente dell’Alliance, Renata Narducci, e del vice Presidente, Samuel Tual - si è tenuto un evento dedicato al grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (1921-1989).   L’occasione l’ha data la presentazione di Leonardo Sciascia negli occhi delle donne. Tessere di un mosaico al femminile (Vallecchi, 2023), bel libro di Rossana Cavaliere, una delle più accreditate studiose dello scrittore. Sulla sua opera ha pubblicato un volume nel 2016, numerosi articoli saggistici per varie testate, e ha curato la rubrica Leonardo Sciascia e il femminile per «Todomodo» negli anni 2021 e 2022. Nel 2017 è stata anche inclusa nel novero dei cinquanta docenti più bravi d’Italia (Italian Teacher Prize, indetto dal MIUR). A presentare e intervistare l’autrice è stata Elena Paruolo dell’ Università di Salerno.

Il libro di Rossana Cavaliere è singolare in quanto non si sofferma direttamente su Sciascia scrittore, ma lo presenta attraverso gli occhi delle donne.  Raccoglie 15 interviste dell’autrice a 15 donne non comuni, colte, intelligenti (tra cui Dacia Maraini, Franca Leosini, Barbara Alberti, Rita Cirio, Marcelle Padovani, Elisabetta Sgarbi) che nel loro percorso di vita hanno avuto la fortuna di incontrare Leonardo Sciascia. Tra loro anche la figlia di Sciascia, Anna Maria, che rievoca la sua vita, piena di emozioni, accanto a un padre straordinario; e la compagna di Enzo Tortora, Francesca Scopelliti, la cui intervista risulta tra le più utili per ricordare un’epoca della nostra storia recente. 

Parlando dello scrittore, le intervistate finiscono col rivelare aspetti della loro personalità e, al tempo stesso, fanno emergere uno Sciascia nuovo, sfaccettato, autentico, un uomo attento alle donne nonostante le sue posizioni sul femminismo e sul matriarcato - considerato una delle concause del perdurare del fenomeno mafioso in Sicilia - che tanto scalpore provocarono nei turbolenti anni Settanta, spingendo le femministe ad accusarlo di avere posizioni misogine. Un intellettuale di fine sensibilità, grande pensatore, illuminista impegnato nella ricerca della verità - che diceva sempre le cose che pensava, senza opportunismi o conformismi - caratterizzato da una forma di pessimismo atavico ma al tempo stesso, proprio in quanto illuminista, capace di guardare al futuro.  Un cuoco provetto, un conversatore affabile, sempre avvolto dal fumo delle sue sigarette, profondamente calato nel suo tempo ma anche profondamente attuale.

Marcelle Padovani ha fatto sentire la sua voce attraverso un messaggio, e attraverso la lettura - fatta da Rosa Guarino (socia dell’Alliance) - di alcuni passi dell’intervista di Rossana Cavaliere. Tra questi, quello in cui alla domanda su che cosa avesse influito di più sulla decisione di Sciascia di aprirsi con lei, la Padovani risponde che, se in qualche modo ha giocato la loro comune isolanità (Padovani è corsa), è stato soprattutto il suo essere francese a catturare lo scrittore.  E questo  porta ad un altro aspetto della personalità di Sciascia che pure emerge dalle interviste di Rossana Cavaliere,  e cioè, la sua grande cultura francese (venerava Diderot, Voltaire), e il suo avere fatto di Parigi la sua città di elezione. La visitava con cadenza annuale, e vi si fermava anche due o tre mesi, incontrando spesso gli amici in un celebre ristorante molto conosciuto e molto frequentato soprattutto dall’intellettualità francese: la Brasserie Les Deux Magots, di fronte alla chiesa Saint Germain.  

L’amore di Sciascia per Parigi ha contribuito ad animare ulteriormente la serata attraverso la proiezione di una serie di diapositive su Sciascia e Parigi, illustrate da Renata Narducci e Rossana Cavaliere.  E anche attraverso un intermezzo danzante – con protagonista Diego Pepe, allievo del Liceo Coreutico "Alfano I" di Salerno - sulle note di "Les Feuilles Mortes" di Yves Montand, canzone, questa, particolarmente cara a Leonardo Sciascia. Leggendo il libro di Rossana Cavaliere si entra in un mondo fatto di grandi testate (come le Nouvel Observateur, l’Espresso) e di case editrici importanti, un mondo caratterizzato da incontri eccezionali ed avvincenti, personalità illustri, intellettuali, scrittori, artisti, attori (non solo italiani), un mondo di uomini e donne che con la loro opera hanno lasciato un segno anche nel sociale. Dietro il libro, che ha un andamento narrativo leggero, a tratti divertente (nonostante l’importanza dell’argomento), c’è un grande lavoro di documentazione condotto da Rossana Cavaliere in maniera acuta e precisa. E c’è la sua grande passione per uno scrittore ancora tutto da valorizzare, che ha tanto da dire alle nuove generazioni.

Elena Paruolo (Socia Alliance francaise)

In foto: Leonardo Sciascia (foto Graphe.it Edizioni)

 

 

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?