Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Maturità 2024, gli studenti salernitani approvano le tracce: "Prima prova positiva, Covid ombra pesante del nostro percorso"

19/06/2024

E' andata in archivio la prima prova degli esami di Maturità 2024. Ghiaccio rotto per i 526mila studenti impegnati in tutta Italia con l'appuntamento spartiacque del proprio percorso studentesco e soprattutto di vita. Volti rilassati all'uscita dalle gradinate di piazza San Francesco per gli alunni del Liceo Classico "T.Tasso" che, superata l'emozione della fatica notte prima degli esami, ora si troveranno ad affrontare un altro arduo ostacolo come la versione di Greco. Tra le prime a varcare la porta dello storico istituto cittadino Giulia Morrone della 5^C. B è invece la tipologia della traccia scelta nell'ambito dei testi argomentativi, "Il valore del silenzio" di Angela Giuliano: "Sono soddisfatta, il primo impatto è stato positivo. Ora ci rituffiamo sulla versione di Greco, è la prova che temo di più ma ci tocca e la faremo al meglio. I punti acquisiti sono fondamentali per l'esito finale e le nostre prospettive future. Sogno di lavorare nell'ambito della comunicazione come speaker radiofonica. La notte prima degli esami? Sono stata tranquilla fino a stamattina poi in aula ho sentito il classico brivido di inizio prova ma poi è filato tutto liscio. Avrei preferito fare anche io solo l'orale come accaduto in era Covid, a differenza di qualcuno che a quei tempi preferiva invece lo scritto. Ritengo i miei colleghi di allora fortunati. Questo periodo ormai è alle spalle e ci siamo adattati alle conseguenze che ha portato".

In leggera controtendenza con i tanti che hanno approvato le tracce della prima prova c'è Carlo Riccardi della 5^B: "Mi aspettavo qualcosa di diverso - spiega ai nostri microfoni - come Matteotti, la guerra e finanche argomenti di estrema attualità tecnologica come l'intelligenza artificiale anche se il tema d'attualità proposto dalla traccia C2 (L'immagine di sè nell'era digitale) è tratto dalla riflessione di Maurizio Caminito nell'articolo "Profili, selfie e blog". Nessuna di queste mi ha entusiasmato particolarmente, ora penso già alla versione. Purtroppo causa Covid nel biennio abbiamo perso fondamenti importanti di grammatica ma siamo qui e ci proviamo. Ansie o preoccupazioni della vigilia? Ho visto la partita (Portogallo-Repubblica Ceca degli Europei, nda), l'ho trascorsa senza alcun tipo di stress". 

"Pensavo sinceramente peggio. - aggiunge Angelo Gerbasio della 5^G - Sono usciti alcuni tra gli autori principali e più importanti per la nostra cultura. Ritengo le tracce proposte più facili rispetto a quelle di altri anni, con la mia classe abbiamo studiato a fondo Ungaretti e Pirandello, due personaggi iconici che hanno scritto la storia della letteratura. Indubbiamente mi aspettavo qualcosa di più politico tra gli argomenti di attualità, al di là del fatto che i riferimenti ad Anna Frank tra i testi argomentativi sarebbe stato molto interessante da approfondire e l'avrei scelto se non ci fosse stato Ungaretti. Personalmente speravo in elementi politici anche per sensibilizzare di più i giovani a tematiche nodali della nostra era". Sul percorso scolastico: "Il Covid, eccezion fatta per l'isolamento, non l'ho vissuto troppo male ma dal punto di vista scolastico la mancanza di contatto si è fatta sentire. Abbiamo accusato particolarmente il colpo con Greco e Latino, i continui cambi di professori per la nostra classe sono stati debilitanti ma la non presenza ha influito ancor di più".

Per Patrizia Procida e la compagna di classe Debora Lapenta della 5^ C le "tracce erano attese e fattibili, era possibile argomentare e sviluppare bene i contenuti proposti". "Sostanzialmente - concordano - in diverse tipologie (in particolare la B e la C) erano rintracciabili elementi di attualità pur senza far riferimento a temi specifici". La loro attenzione si sposta poi sull'evoluzione degli anni liceali: "Didatticamente è stato molto difficile affrontare il periodo Covid per noi che eravamo nel clou del biennio - sottolinea Patrizia - facciamo parte di quella schiera di studenti svantaggiati che di fatto i primi due anni li ha persi. Come ogni cosa a lati negativi si mescolano anche quelli positivi, ci siamo compattati ulteriormente come classe soprattutto dal punto di vista umano". Per Debora "non viverci è stato molto complicato ma abbiamo mantenuto un rapporto bellissimo ed una volta finita l'emergenza abbiamo recuperato il tempo perso in piena sintonia. La cosa che più mi rammarica è quella di aver perso il biennio, il chè significa aver perso basi importanti e fronteggiare successivamente lacune non dipendenti dalla nostra volontà". 

 

 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?