Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Paperino compie 90 anni!

05/06/2024

Sono passati ormai novant’anni da quando il papero più famoso del mondo ha debuttato sulla scena artistica. Donald Fauntleroy Duck, italianizzato come Paolino Paperino Duck, è comparso per la prima volta nel 1934, nel cortometraggio “La gallinella saggia” e, pochi mesi dopo, nella serie “Sinfonie allegre”. Molti sono i personaggi dell’universo di Topolino che sono caduti nel dimenticatoio, ma Paperino ha resistito, sebbene sia cambiato molto durante il tempo. Ripercorriamo insieme qualche passo della sua storia per augurargli buon compleanno!

Il primo paperino

C’è da dire che le prime rappresentazioni del nostro eroe sono parecchio differenti da quella a cui siamo abituati. Complici le tecniche di animazione degli anni ’30, Paperino si mostrava come molto più snello e con un becco molto più lungo. Nonostante ciò, compare già il suo outfit più iconico: il berretto da marinaio bianco con le rifiniture celesti e la giacchetta di simile fattura ma a colori invertiti. Anche alcuni tratti caratteriali a cui siamo abituati sono già delineati, fra cui l’amore per l’ozio e l’onnipresente accidia. Anche la sua parlata sbiascicata compare qui per la prima volta, ma, paradossalmente, se confrontata con le più moderne appare come più umana.

Dalla seconda apparizione a Paperopoli

Paperino appare per la seconda volta nel cortometraggio “Una serata di beneficenza”, stavolta come protagonista. In questo cortometraggio il suo carattere si allinea molto di più alla linea a cui siamo abituati, mostrandosi più irascibile e molto più sfortunato. Si concretizza qui uno dei più grandi cliché delle storie del papero, ossia i continui fallimenti, danni e problemi a cui egli deve sottostare. Man mano che il tempo inizia a passare e che le sue apparizioni aumentano, il personaggio si avvicina sempre più alla figura che abbiamo oggi fino al 1949. In questo anno Paperino è estremamente simile a quello che conosciamo oggi, soprattutto caratterialmente. Il successo denotato dall’amore dei fan per questo inetto mascherato è senza confini, tanto da incentivare la Disney ad allargare il canon relativo a Paperino. Nello stesso anno viene mostrata per la prima volta la città di “Paperopoli”, luogo in cui si svolgeranno tante delle avventure del Papero e della sua famiglia.

Quale famiglia?

Attorno a Paperino è stato creato un canon estremamente esteso, tanto da includere una larga e fitta parentela. La famiglia delle papere è stata per lungo tempo avvolta un po’ nella nebbia, poiché non erano chiari i veri rapporti che sussistevano fra un papero e l’altro. Nel 1990 fu avviato un vero studio filologico da parte del fumettista Don Rosa, allo scopo di formalizzare tale albero genealogico e riempire gli eventuali buchi. Il risultato è il seguente:

Tra i personaggi più famosi ci sono senza dubbio i suoi nipotini Qui, Quo e Qua (figli di Della, la non tanto famosa sorella gemella di Paperino) o il celebre $crooge McDuck, italianizzato come Zio Paperone o Paperon de Paperoni, anch’esso divenuto tanto celebre da avere diverse collane fumettistiche a lui dedicate.

 

Conclusione

Paperino è decisamente un personaggio anziano ma che non sente l’età passare. Ha fatto sorridere tante generazioni e non possiamo che sperare che ne faccia sorridere altrettante in futuro. Teniamo però gli occhi aperti poiché ci avviciniamo sempre più al suo centesimo compleanno, e chissà cosa farà il nostro Papero per festeggiare.

 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?