Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Ma cosa succede in Iran?

22/05/2024

Un po' di contesto

Come un fulmine a ciel sereno durante la giornata di ieri è arrivata una notizia che ha scosso l'intero occidente: il presidente dell'Iran è morto. Ufficialmente è stato coivolto in un incidente aereo il 19 maggio, per colpa delle avverse condizioni metereologiche che imperversavano sulla linea, anche se le autorità iraniane non escludono interventi esterni ancora da verificare. A suo onore, sono stati proclamati cinque giorni di lutto nazionale, nel quale la popolazione si dispera per la perdita del suo leader.

Ma chi era davvero Raisi?

Sayyid Ebrahim Raisol-Sadati, conosciuto semplicemente come Ebrahim Raisi, è stato il presidente della Repubblica islamica dell'Iran. Nacque nel dicembre 1960 e non si sa molto della sua infanzia. Un punto focale della sua storia è l'iscrizione al seminario islamico di Qom, nel quale apprese la dottrina religiosa che manterrà a vita. Laureato in diritto islamico, divenne procuratore nel 1981, iniziando la sua carriera che lo porterà a diventare  Capo dell'Ufficio Nazionale di Ispezione nel 1994 e Vicepresidente della Corte Suprema nel 2004. Concorse alle elezioni presidenziali prima nel 2017, fallendo, poi nel 2021, sempre con il JAMNA ( un parito di estrema destra iraniana).

Cosa fece in concreto?

Raisi si è sempre presentato come un soggetto attivo in poiltica, con idee integraliste e fortemente ispirate all'interpretazione più violenta della sharia. L'ormai ex-presidente iraniano fece parte del dei responsabili delle esecuzioni dei prigionieri politici iniziate nel luglio del 1988 e durate oltre cinque mesi, durante il quale vennero giustiziati tutti gli oppositori politici al partito reggente, contrari alla spinta contro-rivoluzionaria che l'Iran aveva preso. Molti degli oppositori del Tudeh vennero torturati per avere informazioni sui loro compagni e poi giustiziati, così come persone comuni colpevoli solo di avere amici attivi in politica o di pensarla diversamente dal leader in vigore. Una volta presidente, Raisi sostenne la segregazione sessuale, fu sostenitore dell'islamizzazione dell'istruzione e della rete, passando sotto censura tutte le informazioni che dovevano entrare in Iran. Inoltre, come i suoi predecessori, lanciò diverse affermazioni omofobe e discriminatorie verso qualsiasi minoranza presente nel suo paese, mettendo anche in discussione l'autenticità dell'Olocausto.

Sul lato economico, Raisi decise di limitare lo sviluppo del settore terziario spingendo sull'agricoltura di sussistenza e di piccola vendita. Cessò così ogni accordo economico e politico con le nazioni occidentali, tenendo aperti solo quelli con nazioni con livelli di libertà paragonabili a quelli dell'Iran e completamente aderenti alla religione islamica.  Così facendo ha ampliato il divario economico già fortemente esistente fra i ceti medio-bassi e ricchi finanzieri del paese. 

 

Iraniani, cosa piangete?

Ad accompagnare il corpo del presidente, un corteo ha riempito le piazze della capitale per dare l'ultimo saluto al leader. Molti piangevano, altri rimembravano ciò che "fece di buono", il tutto mentre la polizia sequestrava i suoi oppositori intenti a festeggiare o a scrivere di ciò che l'ex-leader fece in vita. La situazione in Medio Oriente (e nei paesi arabi in generale), si complica giorno dopo giorno e chi ne paga le conseguenze sono sempre le persone comuni con un pensiero differente. In questo contesto dovrebbe salire a tutti noi un po' di malinconia, vedendo un autarca acclamanto, nonostante fosse un criminale sanzionato dalle Nazioni unite per violazione dei diritti umani. la base del suo consenso popolare ( comunque la minoranza visto che il suo partito ha vinto con il 60% circa dei votanti, i quali erano il 40% scarso della popolazione totale), basato sulla propaganda eppure così spontaneo da parte della popolazione, dovrebbe farci riflettere sulla condizione della nostra coscienza politica. Ormai la "direzione ostinata e contraria" che necessitiamo sembra più difficile da percorrere.

Tag: politico, iran, raisi
Daniele Sica - Attualità -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, le giovanissime leve della Swim Academy Pagani protagoniste al Trofeo delle Regioni

Dal 16 al 19 aprile 2025, il Centro Federale "Polo Acquatico Frecciarossa" di Ostia Lido ha ospitato l'edizione 2025 del prestigioso Trofeo delle Regioni organizzato dalla FIN -...

Pallanuoto, la Pro Recco vola in Serbia per l'andata della finale di Euro Cup

Sabato 10 maggio la Pro Recco è attesa a Kragujevac, in Serbia, dal Radnicki per l'andata della finale di Euro Cup. Fischio d'inizio alle ore 21, arbitri designati lo...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi riceve la Lazio nell'ultimo test prima dei play-out

Si chiuderà sabato pomeriggio, primo sprint fissato alle 16.30, la regular season nel girone Sud di A2 maschile per la BricoBros RN Arechi che alla "Vitale" ospita la...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno saluta l'A2 nel derby amarcord con l'Aquachiara

Chiudere con un successo ed una bella prestazione per salutare nel migliore dei modi un'annata che, al di là del risultato, è destinata ad entrare nella storia del...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno chiude col botto: con la Canottieri Napoli in palio il primato

Sabato 10 maggio 2025, alle ore 18, la Check Up Rari Nantes Salerno scenderà in vasca per la ventiduesima e ultima giornata del campionato di Serie A2 – girone Sud,...

Salernitana, l'Under 15 tenta la pazza rimonta in casa della Juve. La Primavera chiude col Monopoli, Under 13 a Roma

Cala il sipario sulla stagione agonistica del settore giovanile della Salernitana, pronta a continuare con tornei e manifestazioni correlate fino a metà giugno. Ultima...

Olympic Salerno, penultima uscita stagionale per l'Under 17. L'Under 14 chiude al quarto posto

Torna in campo dopo il turno di stop la formazione Under 17 dell'Olympic Salerno, alle prese con la prima giornata di ritorno del girone B di Coppa Provinciale. Domenica alle...

Prima messa per Papa Leone XIV: "Ridurre Gesù a leader o superman è ateismo di fatto"

Dopo l'elezione, si apre il primo giorno da Papa per Robert Prevost con la messa celebrata nella Cappella Sistina alla presenza dei cardinali che lo hanno eletto in Conclave....
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?