Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Anniversario della Traslazione delle Reliquie di San Matteo (954-2024): la Celebrazione Solenne e gli eventi culturali

02/05/2024

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Ricorre il 6 maggio, l’anniversario della Traslazione delle Reliquie del Patrono di Salerno, San Matteo Apostolo (954-2024). Alle ore 19 di lunedì, dunque, presso la Cattedrale Primaziale è in programma il Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi. A seguire, alle ore 20 presso la Cripta San Matteo, si svolgerà l’antico rito della raccolta della Manna. Domenica 5 maggio, intanto, si terrà un’importante iniziativa finalizzata a valorizzare, in due momenti diversi, aspetti finora poco conosciuti del patrimonio culturale ed artistico di Salerno.  Nella prima parte, alle ore 16, presso il Museo Diocesano "San Matteo", si inaugura l’allestimento temporaneo di opere e manoscritti medievali (XI-XV secolo) dal titolo "Tra cielo e terra. Meraviglie svelate della cattedrale di Salerno dai Normanni al Rinascimento". La seconda parte, dal titolo "Exultet. I canti medievali riscoperti per san Matteo e per la cattedrale di Salerno", è prevista, alle ore 17.30, in Cattedrale, con l’esecuzione di brani e musiche della tradizione salernitana, beneventana e longobarda ritrovati grazie allo studio dei libri manoscritti. Tra i brani, si segnalano il canto dell’Exultet e inni dall’ufficio medievale di San Matteo che, finalmente, dopo secoli, risuoneranno nel loro luogo di appartenenza.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, dell’Architetto Carmen Rossomando, Direttrice del Museo Diocesano. E ancora del Presidente della Fondazione Alfano I, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dei rappresentanti dell’Università degli Studi di Salerno e del Parroco della Cattedrale. Inoltre, interverranno la professoressa di Storia dell’Arte Medievale Maddalena Vaccaro (Università degli Studi di Salerno, responsabile di unità del Progetto PRIN 2022 "MediArSI") e altri docenti ed esperti internazionali per accompagnare la visita al Museo Diocesano e l’ascolto dei canti in cattedrale, eseguiti dal Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. L'iniziativa, a cura di Maddalena Vaccaro (Università degli Studi di Salerno), e di Carmen Rossomando (Museo Diocesano "San Matteo") è promossa dal Museo Diocesano "San Matteo", dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e ha il patrocinio scientifico del DiSPaC – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Ateneo salernitano. Per la realizzazione dell’evento si ringraziano la Fondazione Alfano I, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e l’Unità Pastorale Centro Storico di Salerno.

"Il prossimo 6 maggio la Chiesa salernitana celebra la festa della Traslazione delle spoglie di San Matteo, che secondo la tradizione avvenne nella notte tra il 5 e 6 maggio 954, ovvero 1070 anni orsono. - ha osservato S.E. Monsignor Andrea Bellandi - Sarebbe stato il principe longobardo Gisulfo I a incaricare l’allora arcivescovo salernitano Bernardo di trasferire le sante reliquie dall’allora Cattedrale di Capaccio, l’attuale Santuario della Madonna del Granato, alla città di Salerno. La chiesa salernitana celebrerà, quindi, la sera del 6 maggio, una Santa Messa Solenne alle ore 19 in Cattedrale. Il giorno prima, però, si terrà un evento di grande interesse culturale con l’inaugurazione, presso il Museo Diocesano, di una mostra dal titolo Tra cielo e terra. Meraviglie svelate della cattedrale di Salerno dai Normanni al Rinascimento e a seguire, alle ore 17.30 all’interno della Cattedrale, saranno eseguiti brani e musiche della tradizione salernitana, beneventana e longobarda".

"Questi eventi costituiscono un’ulteriore testimonianza della volontà della Chiesa salernitana di offrire momenti di alto valore culturale che aiutino a riscoprire le tracce di quella grande tradizione che la fede cristiana ha lasciato nel nostro territorio e che ci auguriamo possa rappresentare uno stimolo per un rinnovato impegno nel trasmettere oggi la bellezza dell’annuncio evangelico", ha concluso l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno.

Ilaria Cuomo - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Under 15, arbitro aggredito al "Settembrino". Le scuse dello Sportland Nola: "Ci dissociamo da ogni forma di violenza"

Torna teatro, suo malgrado, di violenze che riportano la memoria indietro nel tempo il campo sportivo "Settembrino" di Fratte. Questa mattina, al termine del match valevole per...

Seconda Categoria, l'Etruria vince il derby e allunga in vetta. Poker Picentia, ininfluente ko per il Club Pontecagnano

Ventiduesima giornata di capitale importanza nell'economia del girone I del campionato regionale di Seconda Categoria. Nell'ennesimo derby di Pontecagnano Faiano, la Pol....

Longobarda Salerno, divisa la posta in palio con l'Intercampania: decisiva un'autorete

Termina 1-1 il match tra Longobarda Salerno ed Intercampania al Nuovo Centro Sportivo di Casignano nell'incontro valevole per la 22a giornata del girone H di Seconda Categoria....

Atletico Nuceria-Olympic Salerno 0-1. Un piazzato di Cataldo tiene in corsa i colchoneros

Arriva l'atteso riscatto dell'Olympic Salerno dopo le battute d'arresto nei derby con Baronissi e Guiscards. Nella quartultima giornata del girone G del campionato di Prima...

Cavese, blitz di platino a Foggia. Le pagelle: Verde decisivo, uno straripante Chiricò incanta, Vigliotti sottotono

di Massimiliano Catapano
La Cavese sfata un tabù e conquista per la prima volta nella sua storia un successo sul campo del Foggia, imponendosi per 1-0 grazie a un goal...

Cavese, semaforo Verde a Foggia: impresa storica, prima vittoria allo "Zaccheria"

di Massimiliano Catapano
La Cavese scrive una pagina storica della propria avventura calcistica, espugnando per la prima volta lo stadio "Pino Zaccheria" e superando di misura...

Pallamano, sedicesimo hurrà stagionale per la Jomi Salerno: Brixen ko e play-off in cassaforte

La Jomi Salerno batte Brixen e ottiene il sedicesimo successo stagionale in campionato nell'ottava giornata di ritorno del massimo campionato femminile. 31-17 il risultato...

Pallanuoto, il solito Recco si porta a casa l'ennesima Coppa Italia. Brescia terzo dai 5 metri

La Pro Recco si aggiudica la Coppa Italia Unipol per la diciottesima volta. L'epilogo tutto ligure con la RN Savona vede i campioni d'Italia (foto Carlo Di Santo) prevalere 11-5...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?