Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Pallanuoto, il Settebello si beve il Montenegro e conquista ai rigori il 4 Nazioni. Campagna: "Bene l'intensità"

21/12/2023

Miglior finale della terza Sardinia Cup non poteva esserci. L'epilogo per il primo posto Italia-Montenegro termina 5-5 ai tempi regolari e servono due serie di rigori per decreterare il vincitore. Nicosia è super e ribalta la serie parandone tre di cui l'ultimo decisivo al mancino Ukropina dopo aver ipnotizzato Spaic e Mrsic. Il Settebello (foto DBM) vince 8-9 davanti agli oltre 400 tifosi sugli spalti in tripudio. Partita bloccata che si sghiaccia con la rete di Presciutti dopo 10 minuti. Poi testa a testa con il Montenegro sempre avanti e tante chances sprecate in superiorità per parte sinonimo di carichi di lavoro misti a tensione agonistica. Il rookie Condemi segna il rigore del pareggio nel quarto tempo e poi regala un bis dai 5 mentri nell'epilogo che rilancia gli azzurri che avevano sbagliato i primi due della serie con Di Somma e Renzuto. L'Australia batte 11-9 la Francia ed è terza. Francesi subito avanti subiscono un black-out di undici minuti tra secondo e terzo quarto dove gli aussie fanno il break decisivo di 8-0, aperto da capitan Power e chiuso dal 'catanese' Slobodien. Reazione transalpina tardiva con la parata di Porter su rigore di Bouet che poteva valer l'11-10. 

"Una partita di un'intensità pazzesca, nonostante le due squadre siano stanche e lo si vede dalla qualità del tiro, per nulla preciso, sintomo del fatto che stiamo lavorando forte. - commenta il coach azzurro Sandro Campagna - Devo dire però che dal punto di vista dell'intensità del gioco siamo stati bravi perché non siamo andati sotto nonostante la sofferenza emotiva, che conta tantissimo in questi tornei. Una partita del genere è molto più stancante anche emotivamente oltre che fisicamente. Dal punto di vista psicologico è stato importante vincere ai rigori, per i ragazzi più giocano e meglio è, al di là del risultato. Devono sentirlo che il battito cardiaco aumenta, ed ogni tiro ha una pressione diversa. Perciò vivere ed allenarsi con queste sensazioni è fondamentale. Qui è stato fantastico, complimenti a tutti per l'organizzazione, Buone feste!".

Sulla stessa lungezza Edo Di Somma: "Una partita molto combattuta, tipica di un torneo internazionale. Nonostante l'ottimo avversario, siamo riusciti a resistere fino all'ultimo, vincendo infine ai rigori. È stato un buon test. Personalmente non ho avuto l'opportunità di partecipare alle Olimpiadi, questo pass sarebbe importante. Un infortunio al pollice a due mesi prima di Tokyo mi ha impedito di partecipaervi, e il desiderio di esser presente a Parigi è forte. Crediamo di meritarcelo come atleti, e con impegno e dedizione, possiamo fare bene". 

Sandro Campagna fa a meno di Echenique per lasciare spazio a Damonte, in tribuna anche Dolce, Giannazza, De Michelis e Cannella. Gara equilibratissima, il primo quarto si chiude sullo 0-0. Fallite tutte le 6 occasioni in superiorità numerica, tre a testa. Dopo quasi 10 minuti di gioco senza reti è Nic Presciutti, nel secondo quarto, a segnare il primo goal del match su assist “no look” di Damonte in extra player. Pareggia subito il Montenegro con Perkovic che beffa la difesa italiana con un goal sullo scadere dell’azione. Primo vantaggio montenegrino con il rigore realizzato da Ukropina a 3 minuti dalla fine del secondo quarto, che spiazza Del Lungo con una diagonale forte. Si torna in attacco: gli azzurri con un giro palla perfetto trovano il punto del pareggio immediato con Luca Damonte che col mancino buca le mani di Tesanovic. Botta e risposta per i due portieri protagonisti della finale di Coppa Italia. Rigore parato da Tesanovic, portiere del Brescia, a Di Fulvio. Goal sbagliato, goal subito: diagonale vincente in ripartenza del 'savonese' Durdic, 3-2 ospite alla fine del secondo parziale. Nicosia tra i pali al cambio campo.

Il gioco si apre con il secondo goal personale di Damonte (reduce da un'influenza stagionale). Il 3-3 è effimero: il Montenegro risorpassa con la sua prima rete in superiorità numerica 1/8: millimetrica conclusione di Popadic. Non ci arriva Tesanovic, e pareggio immediato di Presciutti nell'angolino del palo corto. Difesa azzurra quasi perfetta (Montenegro fermo sul 1/12). Sfiora quanto basta Nicosia la conclusione di Durdic, compagni di squadra con il Savona. Possesso ancora Montenegrino, il mancino Ukropina sorprende Nicosia con una parabola in parità numerica, punteggio 4-5. Grazie ad uno contro zero di Condemi, l'azzurrino guadagna il fallo di rigore ai danni di Ukropina. Tiro dai 5 metri sotto l’avambraccio realizzato dallo stesso siciliano che a 3 minuti dalla fine del match porta l'Italia sul 5-5. Ultimi 150 secondi di fuoco per entrambe le squadre: il Montenegro spreca una doppia superiorità numerica e l’Italia sfiora il goal sempre in più con Bruni sul fondo. Termina il match. Nicosia para tre rigori e suona il gong che vale il trofeo al Settebello, prossimo ora ad un nuovo torneo internazionale a Malta tra Natale e Capodanno.

MONTENEGRO-ITALIA 8-9 dtr
MONTENEGRO: Lazovic, Brguljan, Perkovic 1, Mrsic, Banicevic, Popadic 1, Radovic, Durdic 1, Ukropina 2 (1 rig.), Spaic, Matkovic, Radovic, Tesanovic. All.: Gojkovic
ITALIA: Del Lungo, Di Fulvio, Damonte 2, Marziali, Condemi 1 (rig.), Velotto, Renzuto, Alesiani, N. Presciutti 2, Bruni, Di Somma, Iocchi Gratta, Nicosia. All.: Campagna
ARBITRI: Bourges (Fra) e Carney (Aus)
NOTE: parziali 0-0, 3-2, 2-2, 0-1. Nicosia in porta per l'Italia nel terzo periodo. Usciti per limite di falli: Iocchi Gratta (I) nel terzo tempo, Popadic e Radovic (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Montenegro 1/14 + 1 rig., Italia 2/15 + 2 rig.. Di Fulvio ha sbagliato un rigore (parato Tesanovic) a 7.22 nel secondo tempo. Sequenza rigori: Di Somma (I) parato, Ukropina (M) goal, Renzuto (I) sbagliato, Mrsic (M) parato, Di Fulvio (I) goal, Perkic (M) goal, Condemi (I) goal, Brguljan (I) goal, N. Presciutti (I) goal, Spaic (M) parato, Di Somma (I) goal, Ukropina (M) parato. Spettatori 400 circa.

Redazione Sport - Sport -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?