Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Santo Natale 2023 Il messaggio dell’Arcivescovo S. E. Monsignor Bellandi “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce” (Is. 9,1)

18/12/2023

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Un forte richiamo alla responsabilità cristiana "di innalzare la fiaccola della speranza" e di poter diventare "una tessera nella costruzione di quel grande mosaico di fraternità e pace che la famiglia umana è chiamata ad essere, secondo il disegno di Dio”, ma anche notevole preoccupazione per “un contesto sociale che rischia di essere dominato dall'oscurità". È quanto emerge della lettera che l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, rivolge alla comunità tutta, in occasione del Santo Natale.

Di seguito, il testo integrale della lettera di Natale di S.E. Monsignor Bellandi:

Carissimi/e,

guerre e violenze che si ripetono con il loro carico di morte, distruzione, odio diffuso; una violenza quotidiana che si annida spesso anche all’interno di rapporti affettivi, avvelenati da illusorie e ingiustificate pretese di possesso; un’inarrestabile ondata di migrazioni dal continente africano e dall’Asia minore, in gran parte causate da povertà e conflitti, esito di strategie politiche miranti a salvaguardare gli interessi di pochi e non il bene di molti; emergenze climatiche dovute anche ad uno sfruttamento del Creato basato sull’interesse delle nazioni e dei grandi networks economico-finanziari.

L’annuale rapporto CENSIS, pubblicato in questi giorni, fotografa altresì un quadro desolante della situazione sociale del nostro paese, in cui il clima psicologico appare dominato dalla paura e dall’inerzia. Una "ipertrofia emotiva" - come viene sintetizzata dal Rapporto - davanti alla quale noi cristiani non possiamo tuttavia rassegnarci, in quanto siamo stati raggiunti e viviamo di quella straordinaria notizia, che risuonerà ancora una volta nella notte di Natale: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore» (Lc 2,10-11). Questa è la luce che il profeta Isaia preannunziava e che a Betlemme è finalmente apparsa a tutto il “popolo che camminava nelle tenebre”: il Figlio di Dio è venuto tra noi, così da ridestare per sempre la speranza in coloro che lo accolgono e lo riconoscono. E questa speranza, dice San Paolo, «non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5): questo amore è ciò che ci permette di vivere ogni situazione, anche la più drammatica, ma anche di avere compassione di questa umanità ferita e bisognosa, verso la quale abbiamo la responsabilità di testimoniare la Buona Notizia che ci ha raggiunti: «gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10,8).

Ecco, a noi cristiani, anzitutto, è data questa responsabilità di innalzare la fiaccola della speranza, in un contesto sociale che rischia di essere dominato, invece, dall'oscurità. Anche per questo il Santo Padre ci invita - come Chiesa - ad "uscire", a incontrare la gente, a testimoniare il Vangelo, ad essere missionari in tutti gli ambienti nei quali viviamo - famiglia, parrocchia, realtà del lavoro, mondo della cultura, territorio - proprio per il fatto di essere, oggi, depositari di quell’annuncio straordinario che Dio, per amore nostro, si è coinvolto con noi e rimane presente per confortarci nel faticoso cammino della vita: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). Ognuno di noi può essere una tessera nella costruzione di quel grande mosaico di fraternità e pace che la famiglia umana è chiamata ad essere, secondo il disegno di Dio. Che Maria Santissima possa esserci sempre di conforto, di aiuto e di richiamo a questa dignità di figli di Dio a cui siamo stati chiamati, come ha pregato Papa Francesco nell’atto di venerazione all’Immacolata, compiuto lo scorso 8 dicembre a Roma:

Mostraci ancora, o Madre, la via della conversione,

perché non c’è pace senza perdono

e non c’è perdono senza pentimento.

Il mondo cambia se i cuori cambiano;

e ognuno deve dire: a partire dal mio.

Ma il cuore umano solo Dio lo può cambiare

con la sua grazia: quella in cui tu, Maria,

sei immersa fin dal primo istante.

La grazia di Gesù Cristo, nostro Signore,

che tu hai generato nella carne,

che per noi è morto e risorto, e che tu sempre ci indichi.

Lui è la salvezza, per ogni uomo e per il mondo.

Vieni, Signore Gesù!

Venga il tuo regno d’amore, di giustizia e di pace!

Auguri di buon Natale a tutti!

Andrea Bellandi

 

 

Ilaria Cuomo - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, Salernitana Femminile a lavoro per la finale play-off. Benemerenza sportiva per il ds De Santis

La Salernitana Femminile ha battuto il Mondragone per 7-3 nella Semifinale play-off valida per il girone D di Serie B. Nel post gara Vincenzo Orrico tecnico delle granata non ha...

Calcio a 5, in Emilia Romagna l'edizione 2025 del Torneo delle Regioni: rappresentate quattro società salernitane

E' stata presentata presso la sala consiliare del Comune di Cervia, l'edizione del 2025 del Torneo delle Regioni di Calcio a 5. Hanno partecipato come relatori...

Straordinari fuori controllo e incarichi distribuiti senza criteri: la UIL accusa la direzione del "Ruggi"

La UIL (Unione Italiana del Lavoro), con due lettere distinte ma profondamente collegate, firmate dal Segretario Provinciale Angelo Rambaldi, lancia un duro attacco alla...

Addio a Davide De Gregorio, simbolo della Boxe salernitana e della lotta per i diritti delle persone con disabilità

di Massimiliano Catapano
Salerno si sveglia oggi con un dolore profondo nel cuore. È venuto a mancare Davide De Gregorio, figura storica della Pugilistica Salernitana e...

Pallanuoto, il Nuoto 2000 acciuffa allo scadere la Cesport. Derby all'Ortigia Academy, punti pesanti per Unime, San Mauro e Roma Waterpolo

Breve sosta, forse prolungata per i funerali di Papa Francesco, per il campionato di Serie B. Nel girone 4 continuano le emozioni ed i colpi di scena che tengono apertissimo il...

Pallanuoto, doppia battuta d'arresto per le giovanili del Circolo Nautico Salerno

E' in pieno corso il tour de force pre estivo delle formazioni giovanili del Bitdrome Circolo Nautico Salerno. Netta sconfitta nel derby con la Rari Nantes Salerno per la...

Pallanuoto, quattro vittorie consecutive per l'Under 16 della RN Salerno. Under 18 ko di misura col Posillipo

Sono state settimane intensissime per tutto il settore giovanile della Check Up RN Salerno tra derby, tornei e risultati che confermano la crescita delle rispettive...

Funerali del Papa, stop alle manifestazioni sportive del 26 aprile

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, ha espressamente invitato attraverso una nota le Federazioni Sportive...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?