Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli dirige Cavalleria Rusticana e Suor Angelica al Teatro Verdi di Salerno

08/12/2023

Il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli

Dirige

Cavalleria Rusticana

Suor Angelica

Teatro Verdi di Salerno

8-10 dicembre

Dall’11 al 14 dicembre matinée per le scuole

Jacopo Sipari di Pescasseroli tra Mascagni e Puccini. Il direttore abruzzese ritrova i suoi allievi del Conservatorio "G.Martucci" in una co-produzione con il teatro Verdi di Salerno, sul podio per Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Suor Angelica di Giacomo Puccini, in scena dall’8 al 10 dicembre e a seguire quattro matinée per le scuole. Sarà Jacopo Sipari di Pescasseroli a salire sul podio del teatro Verdi di Salerno per dirigere Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Suor Angelica di Giacomo Puccini, opera di non facile ascolto, ma intimamente sentita dal giovane direttore, l’8 e il 10 dicembre, unitamente a ben quattro matinée per le scuole dall’11 al 14 c.m. in cui ritroverà i suoi allievi del Conservatorio "G.Martucci" di Salerno, per questa meritoria co-produzione del massimo cittadino. "Ri-incontrare tra note, quali quelle di questo dittico - ha affermato il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli . formato da Suor Angelica, titolo pucciniano al quale sono molto legato e Cavalleria Rusticana, opera iconica di un giovane Pietro Mascagni, i miei allievi, che ho visto e aiutato a crescere sia tecnicamente che psicologicamente, è qualcosa che mi emoziona e mi responsabilizza maggiormente. Riguardo Suor Angelica oltre la altissima e preziosa scrittura che Puccini vi rivela, un cimento non certo semplice per tutti questi strumentisti e cantanti ancora studenti, ci si pone innegabilmente dinanzi ad una riflessione sulla religiosità in Puccini, personaggio dai mille volti, del quale si è sempre inteso prevalentemente accentuare la dimensione materiale, intenzionalmente ponendo in sordina quella trascendente e spirituale. Vi è a questo proposito un’immagine eloquente di Puccini, Mascagni e Titta Ruffo, commossi dinanzi alla bara di Leoncavallo. La morte degli amici artisti gli ricordava certamente come 'sic transit gloria mundi'. Sono impressioni di dolore e di tristezza per la vita che passa e cessa, che da sole, però, non bastano a sostenere che anche nel grande Maestro vi fosse uno spirito religioso, ma in tutte le dodici opere, se si analizza bene la partitura, c’è qualcosa che supera il contingente e fa pensare ad una dimensione più vasta. Le suore sono tutte allieve del magistero di canto e sono state poste accanto ad un soprano del calibro di Amarilli Nizza, che avrà il doppio ruolo di Suor Angelica e Santuzza, in un dittico che registicamente porta la firma di Riccardo Canessa. Cavalleria Rusticana è, invece, titolo amatissimo, scrittura che dichiara per intero l’urgenza espressiva del giovane Mascagni. Un’opera tradizionale Cavalleria ma, a suo modo eversiva, per la sua eterogeneità dei modelli e l’imperfetta fedeltà ad ognuno di essi. Anche qui cast con nomi altisonanti e un tenore del calibro di Amadi Lagha, premiato nell’anno celebrativo con il Caruso Tribute Prize New York, per l’eccellenza della sua voce, generosa, dallo squillo persistente e possente, senz’ombre e sicuro in ogni situazione, certamente una palestra per i ragazzi, i quali avranno punti di riferimento d’eccezione e di confronto in tutti i protagonisti".

Un lavorìo infinito e su più fronti quello del maestro abruzzese, che avendo la direzione artistica del teatro dell’Opera di Tirana, ha in contemporanea, dall’8 all’11 di dicembre, una produzione importante, che inaugura l’anno del settantesimo compleanno del teatro appena celebrato attraverso la portentosa ondata sonora della IX di Beethoven, con la Carmen di George Bizet, affidata alla bacchetta di Dian Tchobanov e alla regia di Giandomenico Vaccari. Un verismo letto in due diversi modi di angolare il proprio vedere. In Suor Angelica l’ esercizio stilistico e l’angolazione sperimentale muovono da una scelta  e da una tinta senza precedenti nel melodramma, una sfida, degna di quelle raveliane, all’idea data di teatro musicale: un lavoro tutto al femminile, fra soprani (la protagonista e le sorelle più giovani), mezzosoprani (in genere le suore che incarnano l’autorità) e - lo scarto timbrico e vocale più netto - un contralto, la crudele Zia Principessa, cartone preparatorio di Turandot, diciotto personaggi, tutti importanti. Ulteriore presa di distanza dalla tradizione è il modo di sceneggiare la vicenda in sette episodi, pannelli o stazioni, come una via Crucis. Siamo a fine Seicento in un monastero con il canonico agglomerato di chiesetta, chiostro, orto, fontana e cimitero. Una giovane suora, che era stata costretta ai voti dopo un amore colpevole, si avvelena una volta appreso che il figlio, nato da quella relazione, è morto. Sentendosi dannata, implora il perdono della Madonna e, negli ultimi istanti, come per miracolo, vede la Vergine venirle incontro e porgerle il figlio che aveva visto e baciato una volta soltanto. 

Passionalità estroversa, con infiammati sbocchi nel registro acuto; languore sentimentale, che inzuppa di melodie per gradi congiunti il vecchio recitativo, partecipazione stretta dell’armonia e del timbro strumentale alla coloritura e sottolineatura del discorso vocale; poca varietà nelle forme, che distinguevano l’opera italiana tradizionale; decisa propensione per soggetti in cui il colore locale, regionalistico, procuri storie violente, magari sordide e truci, di ceti sociali molto modesti, questa è Cavalleria. Nell’opera di Mascagni, l’episodio d’amore e tradimento, con delitto d’onore, viene immerso in pagine corali, religiose e folcloriche, anche i soli attingono a riferimenti  canzonettistici e le romanze da salotto si adagiano sul popolare. Grandi meriti di Mascagni furono di salvare la freschezza dell’insieme, la cantabilità generosa e spontanea, senza allontanarsi dal dramma neppure nei momenti decorativi, e se questi ci sono, con valore autonomo, hanno l’autorità di fare spettacolo. Infatti, come in tutte le opere licenziate da scuole nazionali di fine secolo, la pittura di paesaggio, d’ambiente, è assai curata, sebbene non vi sia di necessità folclore autentico quanto, piuttosto, libere invenzioni e attribuzioni. 

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...

Salernitana, scontro da brividi a Marassi. Carica Marino: "Servono lucidità e cuore. Giochiamo per restare vivi". I convocati

di Massimiliano Catapano
Alla vigilia di un match che profuma di spareggio salvezza, Pasquale Marino ha parlato attraverso i canali ufficiali della Salernitana per presentare...

Salernitana, un talismano inatteso sugli spalti dell'"Arechi": le scuole calcio e gli istituti scolastici spingono i granata verso la salvezza

di Massimiliano Catapano
C'è una strana ma affascinante alchimia che accompagna il cammino della Salernitana nelle ultime gare casalinghe. Una combinazione fatta di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?