Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Buon compleanno Dieta Mediterranea, a Pollica la cerimonia di nomina degli ambasciatori 2023

16/11/2023

Il 16 novembre 2010, a Nairobi, l'Unesco riconosceva la Dieta Mediterranea "Patrimonio immateriale dell'umanità". Come ogni anno la comunità di Pollica in questi giorni celebra questo anniversario con numerose iniziative. Tra queste, torna l'appuntamento del Museo Vivente della Dieta Mediterranea con la nomina dei nuovi "Ambasciatori della Dieta mediterranea nel mondo". L’appuntamento è per il giorno 17 novembre 2023, preceduto dal convegno "Dieta Mediterranea: l’identità di un territorio divenuta patrimonio per il mondo", al quale interverrà anche il viceministro degli esteri Edmondo Cirielli. L’evento si terrà presso la Sala Teatro Ancel e Margaret Keys di Pioppi a partire dalle ore 17.30. Durante l’incontro, verranno percorse le tappe che hanno permesso a un modello di vita ben radicato nelle comunità locali, di diventare "bene comune" per l’intera umanità, e riflettere su un’identità che sa guardare al futuro.

A seguire, appunto, la Cerimonia della Nomina degli Ambasciatori della Dieta Mediterranea 2023, che vedrà coinvolti quest’anno Luca Ferrua, Direttore de "Il Gusto" di Repubblica, Daniela Ferolla, Conduttrice UNOMATTINA e Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II. Consegna il titolo Valerio Calabrese, Direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea alla presenza del Sindaco di Pollica Stefano Pisani. Il premio istituito nel 2016 giunge quest’anno alla sua ottava edizione dopo aver eletto negli anni ben 17 Ambasciatori. Meritare per la prima volta il titolo è stata Delia Morinelli, conosciuta come la cuoca di Ancel Keys, il padre della Dieta mediterranea: durante la lunga permanenza dello scienziato a Pioppi cucinò per lui e per la moglie Margaret. Furono anche quei piatti ad ispirarne gli studi sul rapporto tra alimentazione e salute. Le figure onorate del prestigioso titolo sono state insignite della nomina come riconoscimento per l’impegno quotidiano dedicato nella loro vita o carriera per affermare e promuovere i principi della Dieta mediterranea nel mondo. Tutti gli Ambasciatori della Dieta Mediterranea dal 2016 al 2023.

Ad oggi questo riconoscimento è stato conferito a: Delia Morinelli, cuoca della famiglia Keys negli anni delle storiche ricerche. Alfonso Iaccarino, chef di Don Alfonso 1890, storico ristorante di Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli), detentore di due stelle Michelin, è un illustre interprete della Dieta mediterranea. Giovanna Voria, titolare dell’Agriturismo Corbella di Cicerale (Salerno), a lei si deve il merito di aver salvato dall’oblio il cece di Cicerale, riuscendo a riprenderne la coltivazione e a coinvolgere altri produttori, fino al traguardo del Presidio Slow Food. Franco Pepe, titolare della pizzeria Pepe in Grani di Caiazzo (Caserta), incoronata migliore pizzeria del mondo nella recente classifica 50 Top Pizza, è considerato uno dei massimi interpreti dell’arte della pizza.

Luciano Pignataro, giornalista e divulgatore della Dieta Mediterranea, fondatore del Luciano Pignataro Food&Wine Blog e autore di numerosi libri sulla tradizione culinaria e vinicola italiana e campana; Raffaele Sacchi, Ricercatore e docente universitario, è universalmente riconosciuto come tra i massimi esperti al mondo di olio l’oliva e olivicoltura. Marino Niola, antropologo, giornalista e divulgatore scientifico, direttore del laboratorio MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Elisabetta Moro, antropologa e scrittrice, collaboratrice del MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Antonio Palmieri, allevatore imprenditore, è il patron della Tenuta Vannulo. Ha ottenuto il riconoscimento per aver rappresentato un precursore nella valorizzazione del territorio attraverso un prodotto di eccellenza, mostrando una sensibilità e attenzione alle tematiche ambientali e del benessere animale, capaci esse stesse di trasformarsi in valore per il territorio e per il settore della produzione casearia campana. Giuseppe Cilento, presidente della Cooperativa Nuovo Cilento, produttrice di olio extravergine di oliva Dop. Ha ottenuto il riconoscimento per la sua quarantennale opera a favore dei piccoli olivicoltori del Cilento, riscattandoli da una condizione di subalternità economica e offrendo loro la possibilità di cooperare da protagonisti ad una crescita diffusa dell’agricoltura cilentana, basata sulle straordinarie qualità endemiche del territorio e sull’innovazione tecnologica, sociale e culturale. Vittorio Rambaldo, Pescatore di Alici di Menaica, con la moglie e la figlia nel 2001 ha aperto un piccolo laboratorio dedicato al prodotto tipico cilentano. Ha ottenuto il riconoscimento in quanto rappresentante dei pescatori di Menaica. Antonio Cera, detto il "fornaio economista", dopo la laurea in Economia alla Bocconi è tornato nella sua terra, il Gargano, dove gestisce il Forno Sammarco, a San Marco in Lamis (Foggia).

Con il suo movimento culturale "Grani Futuri" diffonde la tradizione del pane tra sostenibilità, lotta agli sprechi e tutela della biodiversità. Enzo Crivella, famoso gelatiere di Sapri, tra i pionieri del movimento Slow Food Italia e recentemente insignito del titolo di Maestro d’Arte e Mestieri. Ha ottenuto il riconoscimento in quanto, con il suo gelato artigianale, si è fatto narratore del territorio cilentano, esaltandone i prodotti tradizionali, anche attraverso la collaborazione con altri artigiani locali del cibo. Stefania De Pascale, scienziata di fama internazionale nel campo delle produzioni ortive, è docente della Federico II e vicepresidente nazionale del CREA. Per conto dell’Agenzia Spaziale Europea coordina un progetto di ricerca che sviluppa le possibilità di coltivazione di ortaggi e verdure sul suolo di Marte e sulle stazioni orbitanti. Peppone Calabrese, oste, gastronomo e presentatore TV, conduce dal 2019 Linea Verde su Rai Uno, ponendo sempre grande attenzione alle storie e alle produzioni identitarie della cultura gastronomica mediterranea. Cristian Santomauro, giovanissimo pizzaiolo cilentano, ha recuperato e valorizzato l'antica pizza cilentana, chiamata Ammaccata. Un particolare impasto, fatto di farine autoctone di grani antichi che appartiene alla tradizione locale del territorio, ormai quasi dimenticata. Grazie al suo lavoro oggi l’Ammaccata cilentana è nota al grande pubblico ed è entrata nell’elenco nazionale dei Prodotti Alimentari Tradizionali. Giuseppe Pagano, il patron dell’Azienda agricola biologica e casa vitivinicola San Salvatore 1988 di Paestum. Albergatore di lungo corso, ha da sempre coniugato la cura per il territorio ad una straordinaria capacità imprenditoriale, fondata su profonde radici connesse alla storia della sua terra.

 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Olympic Salerno, penultima uscita stagionale per l'Under 17. L'Under 14 chiude al quarto posto

Torna in campo dopo il turno di stop la formazione Under 17 dell'Olympic Salerno, alle prese con la prima giornata di ritorno del girone B di Coppa Provinciale. Domenica alle...

Prima messa per Papa Leone XIV: "Ridurre Gesù a leader o superman è ateismo di fatto"

Dopo l'elezione, si apre il primo giorno da Papa per Robert Prevost con la messa celebrata nella Cappella Sistina alla presenza dei cardinali che lo hanno eletto in Conclave....

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?