Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Successo straordinario per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale

25/10/2023

Inclusione e pari opportunità, per la prima volta tra i discenti anche due donne. La consegna dei diplomi alla presenza della Regione Campania e della Comunità Montana Irno Solofrana. Presidente Riitano: "La tutela della montagna per preservare la vita degli ecosistemi, a salvaguardia dei territori e contro lo spopolamento".

Grande successo per il Corso di formazione "Introduzione all’attività di operaio idraulico-forestale", organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale in collaborazione con la Comunità Montana Irno Solofrana.

Moltissimi giovani tra i discenti e, per la prima volta, anche due giovani donne, per un profilo professionale fino a qualche anno fa considerato una prerogativa maschile. Presenti alla consegna dei diplomi la presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, prof.ssa Mariagiovanna Riitano; il presidente della Comunità Montana Irno Solofrana, dott. Giorgio Marchese; la dirigente U.O.D. Ambiente, Foreste e Clima della Regione Campania, dott.ssa Addolorata Ruocco; il dott. Marcello Murino, funzionario Regione Campania.

"Il primo presidio per la salvaguardia della montagna è rappresentato dagli operai idraulico-forestali, la cui azione incide profondamente anche sui comuni montani, sempre più a rischio di spopolamento. La tutela dell’ambiente boschivo è molto importante, perché rappresenta una grande opportunità anche in termini di attrattività turistica, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia dove abbiamo aree montane meravigliose, spesso dimenticate. - sottolinea la Presidente del COAM, Mariagiovanna Riitano - Gli operai idraulico-forestali sono una forza imprescindibile per l’attività di prevenzione, contribuiscono ad evitare il dissesto idrogeologico e gli incendi che spesso distruggono i nostri boschi. È un profilo professionale necessario alle Comunità Montane che hanno pochi operai, quasi tutti alla soglia del pensionamento. Formare nuove leve significa coprire una grave lacuna".

La finalità del Corso è stata quella di fornire una prima base formativa sui temi della forestazione, della bonifica montana e della prevenzione attiva agli incendi boschivi concentrandosi, in particolare, sulle nozioni fondamentali e sulle procedure operative vigenti in Regione Campania e considerando la sicurezza dei lavoratori un obiettivo primario. Moltissime le richieste di partecipazione pervenute all’Osservatorio, a testimonianza dell’interesse per la figura di operaio idraulico-forestale.

"Il Corso di base ha registrato un’affluenza molto consistente. Sorprendente, sia in termine di partecipazione che di risultati; il test che abbiamo sottoposto ai discenti, non facile, ha avuto un esito molto positivo. - prosegue la prof.ssa Riitano - La Comunità Montana Irno Solofrana ha chiesto all’Osservatorio di realizzare questa attività formativa, a costo zero per i discenti. Mi auguro che i giovani che hanno partecipato al Corso possano avvalersene nei prossimi anni".

Sono 55 i discenti che, a costo zero, hanno preso parte al Corso per 54 ore di formazione, di cui 24 di lezioni teoriche in aula e 30 di esercitazioni pratiche in campo nei territori di pertinenza della Comunità Montana Irno Solofrana (che comprende i Comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano, Forino, Montoro e Solofra). 

"Un ringraziamento speciale alla presidente dell’Osservatorio Mariagiovanna Riitano che ha accolto la nostra richiesta e ai nostri tecnici che hanno collaborato alla realizzazione del Corso. - afferma il presidente della Comunità Montana Irno-Solofrana - La nostra è un’attività complessa, sempre in prima linea, a salvaguardia dei territori, vicini ai problemi che si verificano nelle zone montane e alle popolazioni locali. Sui temi dei forestali è impegnato anche il Governatore Vincenzo De Luca: ai nostri operai diciamo grazie perchè, nonostante le tante difficoltà e ancora qualche stipendio arretrato, non sono mai venuti meno alla propria missione. Dal 1 agosto al 20 settembre siamo stati attivi anche nell’antincendio boschivo. Il Corso apre prospettive importanti di sbocco occupazionale per i partecipanti, che dovranno poi ulteriormente approfondire la loro preparazione; con questa prima formazione di base, i nostri giovani hanno iniziato a conoscere i problemi e i rischi che riguardano le montagne. L’auspicio è che possano farne tesoro e avvalersene per un futuro lavoro".

"Il Corso si sviluppa nell’ambito di una sinergia costante tra Osservatorio Appennino Meridionale e la Regione Campania su temi di interesse pubblico, a sostegno delle comunità locali e dei territori. - afferma la dirigente Addolorata Ruocco - Le attività formative sono essenziali per aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini sulla necessità di salvaguardare la montagna e i boschi, per tutelare non soltanto le aree boscate, ma anche i centri abitati. Contribuire a formare operatori che svolgono un’attività di presidio è un’esigenza prioritaria per realizzare gli obiettivi individuati dalla Strategia Forestale Nazionale: foreste e boschi assicurano servizi ecosistemici essenziali per la vita delle persone e del territorio. Il bosco preserva la vita di tutti noi. La Regione Campania sta contribuendo a sostenere gli enti sulle progettualità dei Fondi Fers, finalizzati alla mitigazione degli effetti climatici e del dissesto idrogeologico - aggiunge - È emozionante concludere questo percorso distribuendo gli attestati di partecipazione. L’ottima performance registrata dai risultati dei test, attesta la proficua sinergia che si è creata tra docenti e discenti, il che non è sempre un fatto scontato".

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, infinito Amalfi Coast Sambuco: CP Futsal ko a domicilio, il sogno continua ai play-off nazionali

L'Amalfi Coast Sambuco scrive un'altra bella pagina di storia dello sport in Costiera amalfitana vincendo, per la prima volta nella sua storia, la finale play-off di Serie C1 e...

Akropolis, la Prima volta non si scorda mai: storica promozione per i cilentani

Impresa che profuma di storia quella dell'Akropolis che supera 1-0 ai supplementari la Fox Paestum e vola in Prima Categoria conquistando la finale play-off del girone L di...

Bracigliano, un paese in festa: dopo 14 anni i biancorossi ritrovano la Prima Categoria

Il libro si riapre 14 anni dopo per scrivere un nuovo capitolo di storia. Il Bracigliano supera 3-0 il Real Filetta Pezzano nella finale play-off del girone H di Seconda...

Salernitana, Mantova ko all'inglese. Marino: "Credo nella salvezza diretta, servono punti fuori casa". Amatucci e Ruggeri: "Basta calcoli"

di Massimiliano Catapano
La Salernitana continua a crederci. E lo fa con un altro successo tra le mura amiche dello stadio "Arechi", il terzo consecutivo in casa, battendo il...

Prima Categoria, Atletico Pisciotta e Siano Calcio sconfitte: sfuma il sogno Promozione

Si interrompe sul più bello il viaggio verso la Promozione di Atletico Pisciotta e Siano Calcio. Entrambe le formazioni della provincia di Salerno vengono sconfitte nelle...

Promozione, l'Agerola cala il poker al "Rocco" e fa fuori il Città di Campagna

Svanisce per il secondo anno di fila il sogno del Città di Campagna di approdare in Eccellenza. Nella finale play-off del girone D del campionato regionale di Promozione,...

Salernum Baronissi, l'uno-due all'Agropoli vale salvezza e record di punti: delfini condannati ai play-out

Missione compiuta. Il Salernum Baronissi stappa lo spumante all'ultima curva e guadagna con merito la salvezza nel girone B di Eccellenza al termine di una lunga e avvincente...

Battipagliese, la pirotecnica vittoria sulla Virtus Serino non basta: le zebrette ripartono dai play-off

Nella trentaquattresima, ed ultima, giornata del campionato di Eccellenza, girone B, la Battipagliese supera agevolmente una Virtus Serino già...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?