E' la Coppa Italia ad aprire la stagione pallanuotistica maschile tricolore 2023/24. La vigilia della manifestazione ha assunto contorni tristi per la prematura dipartita di Luca Giustolisi, ex baronetto del Settebello con cui ha vinto il Bronzo alle Olimpiadi di Atlanta nel '96 e gli Europei a Vienna l'anno precedente. Con l'Europa aveva un feeling particolare evidentemente, considerando anche la Coppa Len e la Coppa delle Coppe conquistate con la Roma e le Champions con Posillipo e Pro Recco (in Liguria anche lo scudetto 2002). Nella capitale era stato compagno di Sandro Campagna, in Nazionale di Carlo Silipo. Giudice onorario del Tribunale dei Minori di Trieste, sua città natale (suo padre è stato presidente della Triestina), ha allenato il Nervi, è stato dt del Torino e nelle ultime stagioni ha fatto parte della famiglia AN Brescia nello staff di Bovo.
Sposato con la mezzosoprano Anna Caterina Antonacci, lascia il figlio Gillo. Unanime il cordoglio del mondo natatorio: "La Pallanuoto lo ricorda per sensibilità ed eleganza, passione e competenza che aveva trasportato anche fuori dalla vasca in veste di commentatore tecnico, dirigente, allenatore, psicologo e mental coach. Giungano alla famiglia e a tutti i suoi amici le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, dei vice presidenti Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del presidente del GUG Roberto Petronilli, dei commissari tecnici del Settebello Sandro Campagna e del Setterosa Carlo Silipo, del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento natatorio". Questa la nota diramata dalla Federnuoto.
La Pallanuoto Trieste, non a caso, è scesa in acqua col lutto al braccio nel match serale del girone 1 (riposava la De Akker) dove si è imposta con un perentorio 5-16 sui padroni di casa della RN Camogli. Beggiato (doppietta complessiva) sigla al pronti via l'unico vantaggio bianconero poi gli alabardati crescono progressivamente conducendo 3-8 all'intervallo lungo e raddoppiando la razione nella ripresa. Subito in palla i volti nuovi della squadra di Bettini, costretto a rinunciare a Mezzarobba, con le doppiette di Dasic e Marziali. Bis anche per il baby Liprandi e Petronio mentre Mladossich fa tripletta: Podgornik, Buljiubasic e Vrilic completano con un centro a testa il quadro. Di Skiljc, Putt (anche loro neo acquisti liguri) e Tabbiani le altre marcature locali che non mettono a segno nessuna superiorità.
Nella partita inaugurale strabordante affermazione della RN Savona nel derby con l'Iren Genova Quinto (5-15). I biancorossi lasciano a secco gli avversari per 18' e ci vuole il portiere Massaro, ex di turno, in proiezione offensiva per siglare il primo goal dell'incontro per la squadra di Bittarello che cade sotto i colpi dell'eterno Figlioli, autore di una spettacolare sestina che bagna con i fuochi d'artificio la prima con la nuova calottina dopo l'addio al Recco. Benissimo anche l'americano Vavic con una tripletta, si sblocca subito anche Erdelyi che però si farà parare due tiri dai 5 metri da Massaro. Le certezze Campopiano, Guidi, Durdic, Rizzo e Rocchi arrotondano il punteggio per il team di Angelini (fuori Urbinati e Patchaliev per limite di falli insieme agli avversari Massa e Ravina). A referto per il Quinto anche il fresco ex Panerai su rigore, l'altra vecchia conoscenza savonese Molina Rios, Jacopo Gambacciani e Nora.
"Sono molto curioso di valutare la prima parte di questa stagione che sarà fondamentale per la Nazionale - ha sottolineato in sede di presentazione della stagione il ct del Settebello Sandro Campagna - Tolta la Pro Recco che resta la favorita d'obbligo, il livello è ottimo e dalla seconda alla sesta posizione le squadre sono migliorate notevolmente. C'è stato molto fervore quest'estate e alcune squadre ha cambiato molto tra cui l'Ortigia e il TeLiMar Palermo. Sono curioso di vedere la RN Savona e la PN Trieste che con Marziali centroboa si è rinforzato. Il Brescia naturalmente sarà protagonista ed ha preso alcuni giovani di prospetto con il ritorno di Manzi. La formula del campionato è la migliore che si poteva adottare visti i molteplici impegni internazionali in gioco. Col Settebello dovremmo cercare di ottenere la qualificazione subito dall'Europeo di Netanya".
Campagna ha poi puntualizzato: "In tal senso sono contento della nuova formula del torneo che ci consentire subito di giocare delle partite performanti proprio contro i finalisti di Fukuoka come l'Ungheria campione iridata e la Grecia. Peraltro già dagli Ottavi ci saranno grandi match. Noi dovremmo puntare a vincere il girone per poi cercare di qualificarci direttamente ai Quarti di finale. Non esistono favorite ma come il mondiale giapponese ha dimostrato, ci sono otto squadre allo stesso livello. Inizieremo un primo ciclo di lavoro a fine ottobre in concomitanza della pausa del campionato per i Giochi Panamericani. Poi dal 14 dicembre lavoreremo in Italia partecipando alla Sardinia Cup con Australia, Francia e Montenegro. Dopodichè saremo a Malta a cavallo della fine dell'anno per poi esser pronti all'Europeo. Sappiamo dove dover lavorare per migliorare e quali sono i nostri limiti. Ci sono squadre più forti di noi e non bisogna mai sottovalutare nessuno. Il nostro primo obiettivo deve essere la qualifica olimpica".
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.