Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Convegno Sicurezza Energetica in Europa, il ruolo dell'Azerbaigian e l'Eredità di Heydar Aliyev

15/09/2023

Lunedì 18 settembre dalle 14.30 presso il Centro Congressi del Polo dello Shipping (via Agostino Depretis, 51) si terrà il convegno Sicurezza Energetica in Europa, il ruolo dell’Azerbaigian e l’Eredità di Heydar Aliyev.

Un simposio di valore, soprattutto di questi tempi, in cui studiosi da tutto il mondo si confrontano sulle nuove prospettive legate alla Sicurezza energetica ovvero "la disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole". Il Convegno è organizzato dall’Associazione Napoli-Baku, nata sullo storico gemellaggio tra le città di Napoli e Baku e la diaspora della Repubblica dell’Azerbaigian il cui presidente è Fuad Muradov.

L’Azerbaigian svolge da molti anni un ruolo importante nella sicurezza energetica dell’Europa. Il regolare approvvigionamento di idrocarburi dal bacino del Caspio all’Europa prosegue con successo da molti anni grazie alla rete infrastrutturale che è stata costruita, risultato della cooperazione strategica tra l’Azerbaigian e i suoi partner europei. Questa cooperazione è di natura dinamica e di importanza strategica per tutte le parti coinvolte. Il Corridoio Meridionale del Gas e le sue componenti, come i gasdotti TANAP e TAP, incarnano perfettamente questa cooperazione destinata a produrre benefici comuni.

Secondo le statistiche ufficiali, l’Italia è il principale partner commerciale dell’Azerbaigian. In apertura dell’evento sarà proiettato un video documentario su Heydar Aliyev, leader nazionale della Repubblica dell’Azerbaigian in occasione del centenario della nascita. Introdurranno Giuseppe Caniglia, Presidente dell’Associazione Napoli-Baku e Rashad Aslanov, ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia. Altro tema sarà quello del Rafforzamento della Sicurezza energetica nel contesto della crisi energetica in Europa’ con l’ intervento di Vugar Bayramov, membro del Parlamento della Repubblica dell’Azerbaigian e del Gruppo parlamentare per l’Amicizia Azerbaigian-Italia.

Si passerà poi a parlare de "Il ruolo dell’Azerbaigian nella sicurezza energetica dell’UE: prospettive e nuovi piani" con Murman Margvelashvili, esperto internazionale per la Repubblica di Georgia e de "Il ruolo del bacino del Mar Caspio nel ra?orzamento della sicurezza energetica regionale". Moderatori, oltre a Caniglia, saranno: Elnur Jamalkhanov vice presidente dell’Associazione Napoli-Baku a Baku, oltre alla partecipazione degli associati tra cui Emilio Saponara e Stefano Bouchè. Altri interventi saranno quelli del professor Alaeddin Yalçnkaya della Marmara Üniversitesi, Uluslararas Ilkiler Bölümü, Turchia, che spiegherà le minacce geopolitiche nella regione e di Constantinos Papalucas, amministratore delegato della EastMed Energy Hub, Grecia. Si parlerà ovviamente anche del Corridoio meridionale del gas, Gasdotto Trans Adriatico TAP, e delle sue prospettive e opportunità.

Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) è un gasdotto che permette all'Italia di importare il gas naturale estratto in Azerbaijan. Lungo circa 878 km, viaggia dalla Grecia (Kipoi) fino al comune italiano di Melendugno, in provincia di Lecce, passando per Albania e Mar Adriatico. Il TAP è uno dei cinque gasdotti che permettono al nostro Paese di importare gas naturale dall'estero, in questo caso dall'Azerbaijan. Chiuderà i lavori Victoria Bittner, esperta internazionale americana, con un suo intervento anche sul ruolo dell’Azerbaigian nel ra?orzare la sicurezza nella Regione. Presente per Enega, una delle aziende leader italiana, che ha sede in Campania, il suo amministratore Antonio Carmine Vitale. Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, esponenti delle istituzioni e un rappresentante della compagnia del settore energetico dell’Azerbaigian SOCAR.

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?