Si alza il sipario sul campionato Primavera 2 2023/2024. La nuova stagione si preannuncia estremamente interessante e combattuta, con club prestigiosi e giovanissimi talenti da ammirare, pronti a sfidarsi a suon di gol e prestazioni di alto livello. Novità di quest'anno è il calendario asimmetrico: il girone di ritorno, pertanto, non rispecchierà quello di andata, a beneficio dello spettacolo e dell'imprevedibilità proprio come la Serie A. La 1a giornata scatterà il 16/09/2023 per un totale di 30 turni con l'ultimo che si disputerà il 18/05/2024. Previsti, come di consueto, play-off (Quarti di finale, Semifinale e finale) e play-out (andata e ritorno) che decreteranno, rispettivamente, promozione al campionato Primavera 1 e permanenza nel campionato Primavera 2.
La Salernitana, fresca di ripescaggio dopo la mesta retrocessione dello scorso giugno al cospetto della Reggina, esordirà tra le mura amiche del "Volpe" in un derby dal grande significato contro il Benevento. A guidare i granatini, infatti, l'ex trainer delle streghette Gennaro Scarlato subito messo alla prova da quest'incrocio del destino. Sulla strada della compagine allenata dall'ex difensore oltre al ritorno del derby col Napoli retrocesso dalla Primavera 1, anche le sfide ai salernitani Ivanoe Sessa, attaccante del Palermo, e al pari reparto Carlo Lombardo, prodotto dell'Assocalcio Terzo Tempo e nelle ultime stagioni con Turris e Sassuolo prima di accasarsi al Bari (il valdianese Nico Valisena gioca invece con la Sampdoria in Primavera 1). Nel girone anche Cesena, Pisa, Cosenza, Monopoli, Crotone, Perugia, Ascoli, Pescara, Ternana, Spezia e Virtus Entella.
Al seguente LINK è possibile scaricare il calendario completo dei due gironi.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.