Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Al Sele d'Oro la prima presentazione del libro di Oscar Farinetti

04/09/2023

AL BIBLIOCAFÈ L’ANTEPRIMA DEL NUOVO LIBRO DI OSCAR FARINETTI

"10 MOSSE PER AFFRONTARE IL FUTURO"

In piazza Garibaldi tornano gli "Incontri d’autore al Sele d’Oro". Sette gli appuntamenti per dialogare con altrettanti autori.

La XXXIX edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno ospita la prima presentazione del libro di Oscar Farinetti dal titolo "10 mosse per affrontare il futuro. Una vita nuova attraverso il piacere e la bellezza", edito da Solferino. La presentazione avverrà domani, martedì 5 settembre, nel giorno stesso di uscita dell’ultimo lavoro dell’imprenditore, fondatore della catena Eataly. L’appuntamento, che rientra nell’ambito della sezione "Bibliocafè - Incontri d’autore al Sele d’Oro", è in programma a mezzogiorno in Piazza Garibaldi.

Il libro di Farinetti è "un ponte. Unisce il passato, quello di tutti, e il futuro, quello di ciascuno. - si legge nella quarta di copertina - In un mondo incerto e competitivo, spazzato da venti di guerra, crisi politiche ed emergenze, spesso l’avvenire fa paura, ma c’è un modo preciso per non lasciarsene sopraffare: progettarlo, giorno per giorno, seguendo dieci semplici mosse. Lo dimostra un testimone d’eccezione: Leonardo Da Vinci, che le aveva già previste e provate tutte e che non a caso era un genio. A lui Oscar Farinetti si rivolge come interlocutore ideale per dare autorevolezza ai suoi dieci consigli, e a lui, in cambio, racconta a sua volta alcune storie". Tra queste, quelle dei giovani rivoluzionari del Maggio ’68, di Marilyn Monroe, di Che Guevara, di Andy Warhol, di Miles Davis. "Per finire con una riflessione su ciò che letteralmente lo alimenta, il futuro: il cibo, che unisce tradizione e innovazione, piacere immediato del gusto e valore permanente della sapienza gastronomica. Le dieci mosse suggerite da Farinetti sono passi di una costruzione che non si improvvisa e che non si compie da soli: occorre un’intelligenza collettiva che può nascere solo da una profonda cultura condivisa".

Sette in tutto gli incontri per la nuova edizione di "Bibliocafè - Incontri d’autore al Sele d’Oro", la sezione dedicata ai libri e alla lettura e pensata come momento di incontro e confronto tra autori e pubblico per discutere sui temi al centro dei libri che saranno presentati. Dopo la presentazione del libro "Figli di un altro Dio" (Caffèorchidea) del giornalista Pasquale Sorrentino e quella de "La dimora degli dei" (Infinito Edizioni) dell’attrice Martina Galletta, si continua domani con il libro di Oscar Farinetti. Mercoledì 6 settembre, alle ore 12.00 in pazza Garibaldi, sarà la volta di Pietro Massimo Busetta e del suo libro "La Rana e Lo Scorpione" (Rubbettino), con la partecipazione di Francesco Saverio Coppola - condirettore della rivista Politica meridionalista. Giovedì 7, stesso posto stessa ora, il Bibliocafè ospiterà Valerio Calabrese, coautore del libro "Trotula e la dieta mediterranea. Piccoli segreti per crescer felici" (Talea). Venerdì 8 toccherà ad Antonio Corvino e al suo "Cammini a Sud. Sentieri, tratturi, storie, leggende, genti e popoli del Mezzogiorno" (Edizioni Giannini). Ultimo appuntamento, sabato 9, con Giuseppe Soriero e il suo libro “Andata in porto. Gioia Tauro. La sfida vincente” (Rubbettino), nel 25° anniversario del porto.          

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito www.seledoro.eu

(In foto: Oscar Farinetti; Fonte: Gambero Rosso)

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?