Si avvicina sensibilmente l'inizio della stagione pallanuotistica 2023/24. A tenere a battesimo un'annata intensissima tra Europei, Mondiali ed Olimpiadi saranno il turno preliminare di Champions League e quello di Coppa Italia che precederà l'inizio del campionato di A1 fissato al 1 ottobre (anche in campo femminile). Gli ultimi tre mesi sono stati altrettanto infuocati in chiave mercato con diverse squadre rivoluzionate ed altrettante attente a operare mirati innesti. I campioni d'Italia della Pro Recco, salutati l'eterno capitano Pietro Figlioli, Luka Loncar ed Alessandro Velotto (passato al Marsiglia), si sono rinforzati con il golden boy siciliano Ciccio Condemi proveniente dall'Ortigia ed il promettente centroboa greco Konstantinos Kakaris, prelevato dallo Jug Dubrovnik.
L'enorme bacino giovanile recchelino ha costituito, invece, primaria fonte di rafforzamento per il TeLiMar Palermo di Gu Baldineti. Dalla Liguria si trasferiscono, infatti, in Sicilia l'estremo difensore e figlio d'arte classe 2006 Renè Girasole ed i 2005 Emanuele Marini ed Andrea Nuzzo. Rinviato il ritiro dall'attività agonistica di Riccardo Lo Dico e somatizzato l'addio di Mario Del Basso insieme a quello di Willy Washburn, Agustì Pericas e Max Irving, il club dell'Addaura scommette sui millenial Mikael Metodiev, centro bulgaro pescato dai tedeschi del Ludwigsburg, e Quinn Woodhead, talento americano nell'ultima stagione di scena in Grecia al Glyfada.
In casa AN Brescia a condizionare il mercato la calottina appesa al chiodo da Christian Presciutti, neo allenatore della RN Salerno di cui si parla a parte, la separazione consensuale con Kostantin Kharkov ed il passaggio in Ungheria (al Ferencvaros di Damonte) di Edo Di Somma. Alla corte di Sandro Bovo sono arrivati il capocannoniere dello scorso torneo Max Irving da Palermo, il bomber della Distretti Ecologici Nuoto Roma Francesco Faraglia e sempre dalla Sicilia il tuttofare salernitano Mario Del Basso (gli ultimi due d'Oro alle Universiadi in Cina). Doppio innesto anche da Bologna: dalla De Akker sono stati ingaggiati il mancino Edoardo Manzi (impegnato durante l'estate nel campionato maltese con i vari Ivovic e Younger) e Stefano Guerrato. Secondo portiere sarà Francesco Massenza Milani, promosso dal Brescia Waterpolo in luogo di Baggi Necchi.
Alle partenze di Inaba, Bego e Ghiara la Pallanuoto Trieste fa da contraltare con tre innesti. Alla corte di Daniele Bettini sono arrivati Luca Marziali, reduce dall'esperienza in Germania allo Spandau e pronto a riprendersi lo scettro ai 2 metri in Italia non solo col Settebello, l'estremo difensore calabrese Enrico Caruso dalla Nuoto Catania ed il croato Marin Dasic (dai francesi del Lille) che va ad offrire nuove soluzioni sul perimetro offensivo.
In casa CC Ortigia il colpo da mille e una notte risponde al nome del giapponese Yusuke Inaba, utile a compensare la dolorosa partenza del più piccolo dei fratelli Condemi accompagnato nelle partenze da Javier Gorria Puga (Pays d'Ayx), Stefan Vidovic (Sabadell), Simone Rossi (OSC Budapest) e Petar Velkic (Oradea). Diversi, comunque, i cambiamenti all'interno dell'organico a disposizione di mister Piccardo: tra le new entry figurano l'estremo difensore Giacomo Calabresi (2001) dal Plebiscito Padova che prenderà il posto di Dodo Ruggiero rientrato in prestito alla RN L.Auditore Crotone; l'evergreen Giorgio La Rosa, il centroboa georgiano Andria Bitadze e l'italoamericano Luca Cupido, rientrato nel Bel Paese dopo l'esperienza alla RN Camogli e lo scorsa stagione al CN Barcellona.
La RN Savona targata BPER e in possesso di wild card per la prossima Euro Cup saluta il mancino Federico Panerai e Jack Lanzoni, puntellando il reparto arretrato con lo statunitense Marko Vavic, già di scena nel recente passato a Roma. Ad alzare notevolmente il tasso d'esperienza di una squadra sostanzialmente giovane (rientrerà definitivamente dal prestito alternativo alla RN Arenzano il bomberino Matteo Bragantini) l'evergreen Pietro Figlioli, plurititolato con Barcellona prima e Recco poi. Dall'Ungheria, invece, arriva Balazs Erdelyi, reduce dalla vittoria dell'Euro Cup con il Vasas proprio contro i biancorossi liguri.
Restando in Liguria l'Iren Genova Quinto riparte dallo zoccolo duro e da alcuni innesti fortemente voluti a fronte dell'addio di Matteo Gitto. Il primo è il ritorno dopo appena un anno del succitato Federico Panerai, reduce dall'Oro alle Universiadi di Chengdu, mentre il secondo è la scommessa a stelle e strisce Jake Cavano, 127 reti con l'UCLA in California. A rinforzare lo staff tecnico del settore giovanile Alexandar Patchaliev, una lunga carriera alla guida delle formazioni del vivaio savonese e poi tecnico della prima squadra dell'Arenzano. L'ex trainer Jonathan Del Galdo è il nuovo ct della Svizzera.
Decisamente più cambiamenti in casa CN Posillipo. Mister Brancaccio dovrà fare i conti con le pesanti partenze degli americani Tyler Abramson (Spandau) e Benjamin Stevenson (Panathinaikos) oltre a quella di Julien Lanfranco che si sposta poco più a nord alla Roma Vis Nova, del fratello Manuel tornato al CC Napoli e di Milicic al Tourcoing (in dubbio le posizioni di Iodice e Scalzone). In entrata si punta sulla voglia di riscatto del mancino barese Nicola Cuccovillo, un ritorno in rossoverde per lui, che farà coppia con il vicecapocannoniere dello scorso torneo Filip Radojevic arrivato dal Bogliasco; sull'universale serbo Marko Tubic proveniente dal Sabac e sul canterano Ernesto Serino promosso dopo la parentesi all'Ischia Marine Club. Significativa la collaborazione avviata con l'Acquachiara: giocheranno con i rossoverdi i fulgidi talenti del vivaio acquachiarino Fabio Angelone e Mattia Rocchino mentre disputeranno l'A2 con i biancazzurri i posillipini Matteo De Florio La Rocca e Marco Napolitano. Formalizzato il rinnovo di Emiliano Aiello, cambi anche nello staff tecnico con la scadenza del contratto del prepratore atletico Alessandro Fusco. A sostituirlo Francesco Rizzo, già nello staff del Canada con Pino Porzio, che collaborerà con Valerio Fusco, responsabile della programmazione natatoria e formazione dei tecnici. Ha destato scalpore l'esonero di Davide Truppa, fresco tricolore Under 16, da tecnico delle giovanili.
Restyling piuttosto corposo per la De Akker. Il ds Arnaldo Deserti ha chiuso la campagna acquisti sparando il colpo a sorpresa Stevie Camilleri dalla Nuoto Catania, società da cui è stato prelevato anche il brasiliano Grummy De Freitas. Tra i pali avvicendamento tra Massimiliano Cicali e l'ex Rari Salerno Simone Santini. Sensazionale anche l'ingaggio di Stefano Luongo dall'AN Brescia nell'ottica del cambio di calottina con gli ex felsinei, spazio alla linea verde con tre grandi protagonisti della Final Eight Under 20B: il capocannoniere Giacomo Marchetti dal Como Nuoto Recoaro e i freschi campioni d'Italia con la President Bologna (società con cui è stata avviata una proficua collaborazione per il settore giovanile) Riccardo De Simon e Nicola Mengoli. A completare il quadro Duilio Puccio preso dal Bogliasco.
Dopo l'ottimo campionato scorso, per la Distretti Ecologici Nuoto Roma (ora chiamata Astra Nuoto Roma) non sarà facile riconfermarsi soprattutto dopo la pesantissima partenza dell'estremo difensore Francesco De Michelis che sposa l'ambizioso progetto del Novi Beograd ed affronterà questo nuovo percorso di vita e sport. E quella del cannoniere Francesco Faraglia, altra pedina difficile da sostituire. In entrata accordo con Davide Camposecco, ultima stagione all'Olympic Roma in A2, mentre dall'Iren Genova Quinto arrivano in prestito i fratelli arenzanesi Rocco (portiere) e Giobatta Valle. Il colpo a sorpresa risponde al nome di Luca Provenziani, golden boy delle nazionali giovanili e grande protagonista della scalata Roma Vis Nova cui nello scambio di calottine è approdato Viskovic.
Diversi cambiamenti anche per la Nuoto Catania che, ad eccezione di Giorgio La Rosa passato nella vicina Siracusa ed Alessio Privitera alla RN L. Auditore Crotone, conferma lo storico blocco catanese integrandolo con le scommesse Jake Muscat, maltese classe 2003 reduce da ottimi campionati in Montenegro con lo Jadran Herceg Novi e con altri due stranieri: l'americano naturalizzato australiano Samuel Maxwell Slobodien, boa pescata tra i Drummoyne Devils, ed il montenegrino, anch'esso dallo Jadran, Luka Murisic. Asse con Trieste per lo scambio tra i pali con Francesco Ghiara che approda in Sicilia in luogo di Caruso, saluta gli etnei anche Nikola Eskert oltre ai già noti Camilleri e De Freitas. Promosso in massima serie Mario Marangolo, lo scorso anno cannoniere ai Muri Antichi cui viene ceduto in prestito alternativo il talentuoso Ciccio Foti. Spazio agli altri babies Rossi e Gulisano.
Tra le neopromosse la Roma Vis Nova mantiene l'ossatura che ha dettato legge in A2. In entrata dalla vicina Distretti Ecologici arriva il poderoso mancino Ante Viskovic mentre dal Posillipo il centro Julien Lanfranco. Altro straniero a disposizione del duo Alessandro Calcaterra-Roberto Tofani (new entry nello staff tecnico dopo l'amara retrocessione con gli anziati) sarà Nikola Štrkalj prelevato dai francesi del Pays D'Aix Natation.
Più corposo il rinnovamento della RN Camogli. Dalla De Akker via RN Savona arriva (in prestito dai liguri) Giorgio Boggiano, dalla Spagna e più precisamente dal CN Barcellona l'austaliano Tim Putt che condividerà il reparto difensivo anche con il montenegrino Petar Vujosevic dal VK Primorac. Ritorno in grande stile dopo l'esperienza alla Torino '81 per il "mago" Cristian Gandini, l'ulteriore rinforzo è il croato Jakov Škiljic, lo scorso anno al Ludwigsburg in Germania. In uscita salutano pezzi grossi della cavalcata al ritorno in A1 dopo 10 anni come Dado Caliogna, Matteo Monari e Alessandro Cambiaso.
In A2 nel girone Nord sono sempre le liguri le più attive. Regina del mercato è il Chiavari che punta senza mezzi termini a recitare un ruolo da protagonista. Indosseranno la calottina verdeblu Lorenzo Demarchi, centroboa della Nazionale Under 17 e punta di diamante del vivaio recchelino, l'espertissimo Marco Giordano dalla RN Sori, il portiere Alessio Noli in prestito dal Quinto, Alessio Pellerano dal Lavagna ma soprattutto Matteo Gitto, fratello d'arte e colonna della recente storia del Quinto, e Jack Lanzoni prelevato dalla RN Savona. Quattro innesti per il Lavagna 90 che si rinforza con i babies scuola Recco Leonardo Pennafort (2006) e Timothy Biallo, Alessandro Casazza dal CN Marina di Carrara e l'eclettico serbo Mihajlo Biocanin preso dal Vojvodina. In uscita la truppa Martini perde anche Cimarosti e il croato Cunko.
Si muove anche la RN Arenzano del neo tecnico Simone Robello (già giocatore biancoverde) subentrato a Patchaliev coadiuvato dal preparatore atletico Sergio Damonte: presi l'ex Sport Management Tommaso Pistaffa (2006) e Filippo Gandolfo (2005) in prestito alternativo dal Quinto; Paolo Piccardo di ritorno dalla parentesi Aragno Rivarolesi da cui proviene anche il portiere Luca Corelli (2006); Paolo Giovanetti pluriscudettato giovanile con la RN Savona con cui ha già maturato importante esperienza in A1. Cambiamenti mirati anche in casa RN Sori. Esperienza e affidabilità garantite da Fabio Licata, scorso anno allo Sturla in cadetteria; l'emiliano Matteo Monari fresco di promozione col Camogli e Alessandro Brambilla dal Bogliasco. In partenza oltra a Mugnaini Giacomo Penco che lascia per motivi professionali.
Sarà Furio Veronesi, esperto tecnico con un passato al femminile con l'Orizzonte e già collaboratore di Mistrangelo alla De Akker, il nuovo allenatore della President Bologna. Riparte dall'ossatura base la Reale Mutua Torino '81 che aggiunge al mosaico Fabio Gattarossa, di ritorno dalla WP Milano Metanopoli, dopo aver somatizzato l'addio di Gandini. Archiviata la mesta retrocessione, il Bogliasco 1951 riparte con nuova lena. A subentrare a coach Magalotti è lo storico capitano Gimmi Guidaldi. Cambiamenti anche per l'Under 18 che passa da Stefano Giusti a Mattia De Ferrari. Restyling mirato in rosa: dopo 12 anni torna in biancazzurro il bomber Marco Mugnaini, ingaggiato il jolly Nicola Taramasco dall'Imperia.
Nel girone Sud cambio della guardia alla Vela Ancona: Igor Pace dismette i panni di allenatore (non quelli di presidente) e affida la conduzione tecnica dei dorici all'ex President Bologna Marco Risso. E' il magiaro Bruno Kadar il primo innesto dell'Olympic Roma che annovererà nei suoi ranghi tecnici, in particolare per le giovanili, l'esperienza di Maurizio Gatto. La RN Florentia punta sul giovane Cesare Mancini dal Pescara. Con l'ossatura dei suoi baby talenti confermata, la Lazio affida la panchina della prima squadra a Daniele Ruffelli fresco tricolore Under 18 con Claudio Sebastianutti che proseguirà in veste di dirigente. Il club biancoceleste pesca dalla Serbia e per la precisione dal Novi Beograd Vukovi il talentuoso Nikola Bucan. Il CC Napoli punta in alto riprendendosi dalla RN Salerno capitan Umberto Esposito mentre dal Posillipo arriva Manuel Lanfranco. Dal Nuoto 2000 la boa Marco Parisi, aggregato con i grandi il 16enne Russo.
Scatenata la neopromossa RN L. Auditore Crotone. Il colpo grosso è Alessio Privitera dalla Nuoto Catania ma non sono da meno gli innesti di Dado Caliogna da Camogli, Matteo Chiodo dal Plebiscito Padova e dell'eterno centroboa Federico Lapenna dall'Anzio che si uniscono al plotone di riconfermati. Salutano Raffaele Cusmano, Enrico Giacoppo, Alessandro Caliogna e Simone Sibilia arruolatosi con i Carabinieri. Il CN Latina avvia la partnership tecnica con la Vis Nova che riguarderà prima squadra e settore giovanile (l'azzurrino Lorenzo Calzati di proprietà dei pontini giocherà con i leoncini). Novità importanti anche all'Ischia Marine Club che affida la conduzione tecnica all'ex Posillipo Gennaro Mattiello in luogo di Fabio Coda con il "pitone" Stefano Mauro primo colpaccio seguito dagli innesti di Michele Gargiulo (un ritorno) dall'Acquachiara e Kevin Guadagni dal San Mauro oltre che dall'americano Casey Linton. Sarà Mario Raimondo il neoallenatore della Waterpolo Palermo. Si parla a parte della RN Arechi. La neopromossa Polisportiva Delta cala l'asso maltese Jamie Gambin, ex Lazio, dallo Sliema.
In Serie B la RN Imperia dopo la retrocessione riparte dall'imperiese doc Gianluca Garibaldi, autore di un'ottima stagione alla guida dell'Aquatica Torino in A2 femminile. La Waterpolo Milano Metanopoli si affida, invece, al suo ex giocatore Francesco Ferrari come direttore sportivo. Ripartenza internazionale per la Libertas RN Perugia. Nuovo allenatore sarà il magiaro András Gyöngyösi, esperienze in Italia con le giovanili del Recco, negli States ed in Ungheria con Szeged e Debrecen. Il Piacenza accoglie nello staff mister Andrea Bellani, ex Olympic Roma, che si occuperà di Under 18 e 16. Avviata una collaborazione con lo Sporting Lodi, retrocesso in C e che sarà allenato da Federico Vanelli con il cubano Jorge Yasmani Rizo Peteira. Sarà Stefano Carrara il nuovo presidente (continuando anche ad essere giocatore) della Pallanuoto Bergamo dopo l'addio di Emanuele Foresti, sul piano vasca il nuovo tecnico sarà Sergio Lanza reduce dall'esperienza con la Nazionale della Corea del Sud. Unico addio tra i giocatori quello di Baldi.
I Muri Antichi rinvigoriscono la sinergia con la Nuoto Catania: oltre al 2006 Foti giocheranno alla corte di Aurelio Scebba il 2007 Federico Trimarchi e i leggermente più grandi Giovanni Forzese e Ruben Riolo, in cerca di riscatto dopo le ultime parentesi in cadetteria con Etna ed Acese. A caccia di continuità l'Unime di Ciccio Misiti che saluta Geloso ma si rinforza con Samuele Longo dalla Triscelon Etna.
Cambiamenti in atto in Abruzzo. Paolo Malara torna alla guida del Pescara Pallanuoto dopo essere stato protagonista dello squadrone biancazzurro che conquistò il triplete nel 1987 e aver già condotto i delfini prima del Covid. Il tecnico genovese rileva Franco Di Fulvio dopo la mesta retrocessione. Il pluritotolato greco (già in Italia tra Roma, Pescara e Ortigia) Yannis Giannouris sarà, invece, allenatore e dt del Club Aquatico affiancandosi nello staff a D'Altrui e D'Onofrio ed ai giovani Di Fonzo e De Ioris. Il sodalizio bluarancio ha preso la gestione de "Le Naiadi" fino al 31 dicembre.
La Nuoto 2000 cambia leggermente pelle: dall'Ischia Marine Club arrivano il re degli osteopati Ciro Centanni ed il bomber evergreen Carlo Simonetti; rispettivamente dall'Acquachiara e dalla Cesport, invece, i fratelli Piero e Diego Musacchio.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.