Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Il mondo del calcio piange la scomparsa di Carlo Mazzone: ha allenato Baggio, Totti, Guardiola e Pirlo

19/08/2023

Carlo Mazzone è morto all'età di 86 anni. Lo storico allenatore, personaggio istrionico che ha attraversato oltre 60 anni di calcio italiano, è ancora oggi l'attuale recordman di panchine in Serie A con ben 792 partite da tecnico. Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano, allenatore di ben 12 diverse square italiane tra il 1969 e il 2006 tra cui Roma, Fiorentina, Napoli e Cagliari. Di lui si ricorda ancora oggi a distanza di circa 20 anni la corsa sotto la curva dell'Atalanta quando guidava il Brescia al termine di un combattutissimo 3-3.

Una vita dedicata al calcio: da giocatore giovanili della Roma, con cui esordì anche tra i professionisti nel 1959. Nel 1960 il grande amore da calciatore: l'Ascoli, con cui collezionò ben 219 presenze e 11 reti in poco meno di 10 stagioni. Ascoli che diede anche i natali alla carriera da allenatore, con 7 anni tra giovanili e prima squadra tra 1969 e 1975. La sua carriera da allenatore è durata quasi 40 anni, sulle panchine di Ascoli, Fiorentina, Catanzaro, Bologna, Lecce, Pescara, Cagliari, Roma (allenarla fu per lui un sogno realizzato), Napoli, Perugia, Brescia e Livorno, con cui ha stabilito il record di panchine nella storia del calcio italiano, con 1.278 ufficiali. A Carlo Mazzone è intitolata dal 2019 la Tribuna Est dello Stadio Cino e Lillo del Duca della città marchigiana. Da allenatore furono soprattutto due i giocatori a essere da lui più amati: Francesco Totti e Roberto Baggio. Fu fondamentale per lanciare la carriera di Totti: lo allenò per tre anni tra 93 e 96 e in quei tre anni ne limitò l'impatto mediatico, lo istruì in campo e lo aiuto a crescere come persona oltre che come calciatore prendendolo sotto la sua ala protettiva. Per Baggio invece Mazzone fu l'ultimo allenatore prima del ritiro, che gli consentì di brillare al massimo sul tramonto di carriera a Brescia. Il rapporto tra i due è rimasto fortissimo da quel momento. 

Il "sor Magara"- epiteto guadagnato dal suo modo romano di storpiare l'esclamazione, moltiplicandola all'infinito - non è stato soltanto un allenatore di calcio ma anche, per molti ragazzi che hanno lavorato con lui, un secondo padre. Non a caso, un film dell'ottobre 2022 su di lui era intitolato proprio così, "Come un padre". Perché tutti conoscono il tecnico, ma pochi hanno conosciuto veramente l'uomo che c'era dietro e quanto sia stato importante per la carriera e la vita di gente come Totti, Baggio, Guardiola (che gli dedicò la vittoria della Champions del 2009), Materazzi, Toni, Pirlo e tanti altri. Di sicuro Mazzone non avrà vinto come altri suoi illustri colleghi, ma ha ottenuto il successo più grande: essere rimasto nel cuore di tutti, gente comune e addetti ai lavori, a prescindere dal tifo e dal colore delle maglie. Baggio nel suo contratto con il Brescia fece mettere una clausola che prevedeva l'interruzione dell'accordo con i lombardi qualora il tecnico romano fosse stato esonerato. E fu un suo gol per il 3-3 nel derby con l'Atalanta a scatenare quella corsa del tecnico furioso, spiegò poi, "per le offese fatte a mia madre, a Roma quelle parole sono una cosa molto grave".

In una scuola, quella italiana degli allenatori, che è una delle migliori del mondo, con gente come Rocco, Trapattoni, Sacchi, Lippi, Capello, Ranieri, Ancelotti, Conte e Allegri, lui "romano de Roma", e trasteverino, è il simbolo dei tecnici di provincia, termine che non lo hai fatto sentire minore di altri, anzi il contrario perché quell'Italia non da primissima pagina è sempre stata la sua forza. Mazzone lo aveva capito fin da quando era calciatore e la Roma lo mandò ad Ascoli per "farsi le ossa" e lui, invece, decise di rimanervi non solo a giocare ma anche a vivere. E ad Ascoli il suo nome rimarrà per sempre legato, perché fu lui, da allenatore, a regalare la prima storica promozione in Serie A alla squadra marchigiana, una delle prime in Italia a giocare un calcio totale "all'olandese", come andava di moda in quegli anni '70. Come presidente aveva Costantino Rozzi, altra indimenticabile icona di un calcio "verace". In panchina Mazzone era passione e grinta, simbolo di uno sport vero e genuino, senza tanti schemi, ripartenze e alchimie tattiche da "professori", ma basato principalmente sulla cultura del lavoro, la voglia di andare in campo e di regalare gioia e divertimento ai tifosi. 

FONTE: Sportmediaset

Redazione Sport - Salernitana -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, dopo 4 anni si separano le strade tra il Mama San Marzano e mister Mele

Dal 2021 alla guida granata. Artefice di grandi risultati sportivi e umani, ha creato un gruppo coeso e sempre improntato a lavorare all'unisono. Quattro annate meravigliose,...

Salernitana, l'Under 13 incanta a Roma e manca le Semifinali solo per un punto bonus

Esce a testa altissima dal concentramento valevole come Quarti di finale del campionato nazionale Under 13 riservato alle società professionistiche la Salernitana di...

Salernitana, la Primavera cede al Monopoli nell'ultima stagionale. Fusco: "Spero di aver lasciato qualcosa di buono ad ogni ragazzo"

Si chiude con una sconfitta il girone B del campionato Primavera 2 della Salernitana. I granatini cedono 2-0 al Monopoli, vittorioso a Gioia del Colle grazie alle reti di De...

Pallavolo, la Salerno Guiscards supera in campo e in classifica Isernia e saluta al meglio una stagione da ricordare

Una vittoria e tanti applausi. SI chiude nel migliore dei modi il campionato della Santoro Creative Hub Salerno che, con una prestazione convincente, supera Isernia...

Pallamano, la Jomi Salerno non muore mai e trascina Pontinia alla bella

La Jomi Salerno risponde presente e rimette in equilibrio la Semifinale Scudetto. Al PalaPalumbo la formazione allenata da coach Vincent supera l’Adattiva...

Pallanuoto, la RN Florentia si aggiudica il primo round della finale play-out con la Nuoto Catania

Nel match di andata della finale play-out di A1 maschile, la RN Florentia offre una prova di solidità e orgoglio e compie il primo passo verso la permanenza nella massima...

Pallanuoto, la Pro Recco mette le mani sull'Euro Cup: Di Fulvio guida il blitz in Serbia

La Pro Recco gela il catino di Kragujevac aggiudicandosi la finale di andata di Euro Cup: i biancocelesti battono il Radnicki per 12-16 con uno strepitoso Di Fulvio, autore di...

Pallanuoto, Brizz e Cosenza muovono il primo passo verso la salvezza

Si gioca per salvare la categoria. Al via questo pomeriggio le finali play-out del massimo campionato femminile all'insegna del fattore campo. La Brizz doppia 10-5 la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?