Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Consiglio Regione Campania: istituzione servizio di Sociologia territoriale e Approvazione variazione di bilancio

24/07/2023

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato, in data 14 Luglio, oggi la variazione di bilancio e la legge di "Istituzione del servizio di sociologia del territorio" proposta dal Consigliere regionale Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio.
Di seguito le dichiarazioni dell'on. Picarone e una foto con il Presidente Vincenzo De Luca, il presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi - Dipartimento della Campania Mimmo Condurro e il Segretario dell'ANS Sergio Mantile

SERVIZIO DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO IN REGIONE CAMPANIA: È LEGGE REGIONALE
"La Regione Campania è la prima regione d'Italia ad istituire il Servizio di Sociologia del territorio. Il Consiglio regionale ha approvato oggi la mia proposta di legge del Sociologo Territoriale che integrerà la figura dello Psicologo di Base introdotta con la legge regionale 35/2020, sempre su mia proposta, e il servizio di Psicologia Scolastica approvato anch’esso proprio nella seduta di oggi.
Il Servizio di sociologia territoriale introduce, in modo strutturato e continuativo, la figura del sociologo nei Piani Sociali di Zona. Una figura di raccordo e di interconnessione, in possesso di specifiche competenze, che, operando nel sociale, potrà fornire risposte e strategie adeguate al disagio individuale e di gruppo, in particolare rispetto alle problematiche familiari, delle donne in difficolta, dei diritti dei minori, delle persone anziane, con disabilità. Il sociologo del territorio monitora le problematiche segnalate dal Servizio Sociale e dalle organizzazioni sociosanitarie, fornendo indicazioni agli operatori coinvolti verificandone l’efficacia dei provvedimenti adottati o da adottare, contribuendo ad un intervento collettivo bilanciato e coerente, nel rispetto dell’autonomia specialistica di ciascuno.
La legge già presentata nel 2017, fu dichiarata incostituzionale per mancanza di copertura finanziaria. Oggi stanziamo 300 mila euro per dare il via al servizio in via sperimentale per 3 anni con i primi 10 sociologi presso la Direzione Generale competente. Seguiranno tagliandi successivi per verificarne l’efficacia e la possibile estensione a tutti gli ambiti. Con questa legge arricchiamo e consolidiamo il sistema regionale integrato degli interventi e dei servizi sociali già previsto dalla legge regionale 11/2007 e offriamo nuovi sbocchi occupazionali per tanti sociologi professionisti.

VARIAZIONE DI BILANCIO IN CONSIGLIO REGIONALE: FONDI PER PESTE SUINA, PROTEZIONE CIVILE, COSTI ENERGIA CONSORZI DI BONIFICA, RISTORO AMBIENTALE CONZA E CAPOSELE, MANUTENZIONE TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA, ROTTAMAZIONE RUOLI REGIONALI DEI RISCOSSORI PRIVATI, RIDUZIONE DISAVANZO
Con l’assestamento del Bilancio di Previsione finanziario per il triennio 2023-2027, il Consiglio della Regione Campania ha approvato oggi la variazione di Bilancio.
Il dato di partenza importante è il parere positivo del Collegio dei Revisori dei Conti che testimonia la gestione ordinata dei conti della Campania e che ci pone tra le regioni più virtuose d'Italia.
Registriamo la riduzione del disavanzo di gestione ereditato dal passato, con cui comunque dobbiamo convivere nei prossimi 20 anni. Ciò nonostante reggiamo il peso e manteniamo gli impegni programmatici assunti con i cittadini campani.
La variazione prevede anzitutto l'adesione alla Definizione Agevolata delle somme iscritte a ruolo, secondo quanto previsto dal DL 34/23, oltre che con riguardo all’Agente di riscossione pubblico anche verso il riscossore privato. Riguarda i ruoli dal 2001 a tutto il 30.6.2022. Il tutto mediante versamento, anche rateizzato in 18 mesi della sola quota capitale. Una misura importante di cui possono avvalersi tanti contribuenti in difficoltà economica, presentando istanza, tra ottobre 2023 e gennaio 2024, al concessionario della riscossione attraverso SPID, CIE o CNS. Prima rata dal 30.4.2023.
La manovra prevede inoltre di integrare le quote regionali di cofinanziamento al FEASR di 5.6 milioni di euro per il 2023, 4 milioni per il 2024 e 27.5 milioni per il 2025; Oneri per maggiori costi derivanti dal caro energia a carico dei Consorzi di Bonifica per 12.7 milioni di euro per il 2023; 3 milioni di euro per il contrasto alla Peste suina con il conferimento di contributi agli allevatori di maiali abbattuti. 2 milioni di euro per interventi di somma urgenza per danni derivanti da eventi metereologici; 1 milione di euro per Fondazione Idis Città della Scienza per il 2023; 27 milioni di euro per la manutenzione del termovalorizzatore di Acerra, e ancora il ristoro ambientale conseguente all'accordo sul servizio idrico con la Regione Puglia in favore dei Comuni di Caposele e di Conza.
Si tratta, come si evince da questi dati salienti, di una manovra mirata, con variazioni necessarie a garantire l’equilibrio di interventi sociali e ambientali essenziali per la nostra regione.

Stefano Pignataro - Politica -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?