Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

A Giffoni la testimonianza della famiglia Valdiserri: “Francesco simbolo di vita, siate responsabili. Così annulleremo gli incidenti sulle strade"

23/07/2023

"Francesco non può essere un simbolo di morte. Francesco è vita, è il sole. E’ il suo sorriso, il suo modo strano di vestirsi, i capelli che amava colorare, è la musica, le sue passioni. La questione non è perdonare perché io non sono Dio e nemmeno di giudicare la sentenza emessa pochi giorni fa. La questione è capire che non bisognare fare del male agli altri e non bisogna farne a sé stessi", sono bellissime le parole di Paola Di Caro che è intervenuta questo pomeriggio insieme al marito, Luca Valdisserri, all’incontro con i ragazzi di Giffoni Impact! in sala blu nell’ambito del progetto “Impatto Giovani” co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale. Sono i genitori di Francesco Valdiserri, il giovane nemmeno 19enne che lo scorso ottobre a Roma è stato ucciso da un’automobile che gli è piombata addosso, sbucando dal nulla, guidata da una ragazza allora 23enne a cui è stato poi riscontrato un tasso alcolemico nel sangue di tre volte superiore al consentito. Per lo stesso motivo in passato le era già stata ritirata la patente. Inoltre, viaggiava ad una velocità doppia rispetto ai limiti previsti in quel tratto di strada. Di dieci giorni la sentenza con la quale è stata condannata a cinque anni di reclusione per omicidio stradale aggravato.

"Non vogliamo - ha detto Luca Valdiserri - che Francesco diventi un simbolo della sicurezza stradale, ma aiaun simbolo della consapevolezza, consapevolezza di come ci si deve comportare e di come si debba vivere".  Ai ragazzi di Giffoni viene offerto un dolore composto che si è trasformato in nuova vita, in condivisione, un modo per far vivere sempre Francesco e le sue passioni, anche grazie al contributo dei suoi amici, delle persone con cui divideva l’amore sconfinato per la musica. "Questo - ha continuato il papà - è stato fondamentale per noi perché di fronte ad un lutto così straziante o ti chiudi completamente oppure cerchi di trovare un appiglio per ritornare a qualcosa che somiglia alla vita". Luca Valdiserri e Paola Di Caro sono due firme note del Corriere della Sera. La tragedia di Francesco ha avuto una enorme eco mediatica. Ma resta comunque fortissima la dimensione intima del dolore di una famiglia che si vede stravolgere la vita in un giovedì qualsiasi di metà ottobre: "Francesco - continua Paola Di Caro - amava la musica, le arti. Frequentava il primo anno di lettere, musica e spettacolo. Poteva essere uno di voi e sono certa che avrebbe voluto essere qui in mezzo a voi. In ciascuno di voi oggi vediamo un potenziale Francesco. Le passioni respingono tutto quel brutto che ha portato alla morte di nostro figlio, l’abuso di alcol, di droga, l’eccesso di velocità. Vedere che qui c’è un’altra gioventù è davvero bello".

Commosse e toccanti le parole del fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi che interviene sul palco per abbracciare la famiglia Valdiserri, per portare loro tutto il calore e la vicinanza di Giffoni: "Vi ringrazio per la vostra presenza - ha detto - dovete trovare la nostra amicizia, la nostra solidarietà, il nostro affetto per rivivere almeno in parte quello che Francesco rappresenta per voi. Pensavo alla mia storia sentendovi parlare. Sono padre, ho la fortuna di essere nonno di un bimbo bellissimo. Come si fa ad elaborare un lutto come il vostro, questa mancanza? Ci state raccontando oggi l vostro dolore, in una maniera diversa ed intensissima. Vi ringrazio per questo dono che ci state facendo". La sicurezza stradale è un tema importantissimo, ma che non può e non deve trasformarsi in un atto di accusa nei confronti dei ragazzi. Su questo la famiglia Valdiserri è molto chiara e ferma.

Così come si pone l’accento sull’importanza di avere norme non equivoche e di prevedere sanzioni che determinino cambiamenti nei comportamenti di chi si mette al volante. "La politica - ha detto Luca Valdiserri - se ne deve occupare, come è ovvio. Ma poi ti accorgi quando vai nelle scuole che non sempre c’è disponibilità reale a cambiare i propri comportamenti. La nostra speranza è che i ragazzi possano inaugurare comportamenti virtuosi in questo senso". E come fare? Basterebbe il buonsenso. "Se ti rendi conto di aver bevuto troppo, ti fai una passeggiata e poi ti metti al volante. Sul tema c’è una certa sottovalutazione del rischio. Saper gestire l’alcol è possibile. Quello che ci auguriamo è che i dati possano cambiare. Oggi le morti per violenza stradale sono tremila in un anno. Con un’incidenza fortissima sulla faglia d’età che va dai 15 ai 29 anni. L’auspicio è di arrivare a zero vittime sulle strade. Utopia? Vedremo". L’ultima domanda i ragazzi forse non hanno il coraggio di farla ed è il papà di Francesco ad anticiparli: "Volete sapere se siamo arrabbiati con la ragazza che ha ucciso nostro figlio? Sì, lo siamo. Ma non vogliamo che Francesco diventi un caso, vogliamo che la nostra testimonianza sia più ampia, più larga. Quella ragazza aveva avuto un campanello d’allarme con il precedente ritiro della patente, ma non ha saputo utilizzarlo fino in fondo. Non possiamo dire, però, che quello che è capitato a nostro figlio tecnicamente sia un incidente, un incidente è qualcosa di casuale ed in questo caso non è stato così se ti metti al volante con quel tasso alcolemico".

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Olympic Salerno, penultima uscita stagionale per l'Under 17. L'Under 14 chiude al quarto posto

Torna in campo dopo il turno di stop la formazione Under 17 dell'Olympic Salerno, alle prese con la prima giornata di ritorno del girone B di Coppa Provinciale. Domenica alle...

Prima messa per Papa Leone XIV: "Ridurre Gesù a leader o superman è ateismo di fatto"

Dopo l'elezione, si apre il primo giorno da Papa per Robert Prevost con la messa celebrata nella Cappella Sistina alla presenza dei cardinali che lo hanno eletto in Conclave....

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?